claudio descalzi fabrizio palermo

CASSA IN ROSSO (MA È COLPA DEL PETROLIO) - LA CDP HA REGISTRATO UNA PERDITA NETTA DI 700 MILIONI A CAUSA DEL ROSSO DI ENI, DI CUI DETIENE IL 26,4%. IL CANE A SEI ZAMPE HA PERSO 7,4 MILIARDI NEL SEMESTRE DOPO IL CROLLO DEL GREGGIO DURANTE LA PANDEMIA, E CIO' HA PROVOCATO UN IMPATTO DI -1,4 MILIARDI SUI CONTI - LA CASSA HA REGISTRATO 1,3 MILIARDI DI UTILE NETTO SEMESTRALE, IN LINEA CON QUELLO DELL'ANNO SCORSO

 

Gian Maria De Francesco per ''il Giornale''

 

fabrizio palermo

La Cassa depositi e prestiti (Cdp) resta il motore «pubblico» dell'Italia industriale anche se, a livello consolidato, il gruppo guidato dall'ad Fabrizio Palermo ha registrato una perdita netta di 700 milioni a causa del rosso di Eni.

 

Cdp, infatti, detiene il 26,4% del Cane a sei zampe, i cui conti del primo semestre hanno evidenziato una perdita di 7,4 miliardi a causa del crollo delle quotazioni del petrolio che hanno imposto una serie di svalutazioni. Il consolidamento con il metodo proporzionale (cioè pro quota) ha prodotto così un impatto di -1,4 miliardi sui conti di Cassa Depositi e il conseguente risultato negativo.

 

Eppure se si guarda la semestrale di Cdp spa, lo scenario è molto più rassicurante. L'utile netto si è attestato a oltre 1,3 miliardi di euro (1,5 miliardi nel primo semestre 2019) con un margine di intermediazione di 1,9 miliardi, sostanzialmente in linea con il risultato del primo semestre 2019. Un altro dato rilevante riguarda la capacità di conservare la fiducia dei risparmiatori italiani: la raccolta complessiva al 30 giugno 2020 è stata pari a 382 miliardi, in aumento di 26 miliardi rispetto alla fine del 2019 (356 miliardi).

GIOVANNI GORNO TEMPINI

 

La raccolta postale, in particolare, ha superato i 271 miliardi (265 miliardi a fine dicembre) grazie alla performance della raccolta netta di Cdp, anche riconducibile al lancio di nuovi prodotti e all'attivazione di nuovi servizi digitali, che hanno contribuito a una significativa crescita delle vendite sul canale online (+85% rispetto al primo semestre 2019).

 

La Cassa, soprattutto, è stato il propulsore delle iniziative emergenziali di sostegno all'economia del Paese, mobilitando risorse per 14,6 miliardi di euro. In particolare, per le imprese sono stati investiti 12,3 miliardi di euro per la crescita, l'innovazione e l'internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale italiano, per aumentarne la resilienza e accrescerne la competitività. Delle iniziative avviate in questo ambito fanno parte un plafond da 3 miliardi per finanziamenti diretti a favore di imprese mediograndi, a cui si sono aggiunti 3 miliardi, a tassi calmierati, per finanziamenti indiretti alle pmi attraverso il canale bancario. Per le infrastrutture, inoltre, sono stati investiti 2,2 miliardi di euro a favore degli enti locali e per la realizzazione di progetti di riqualificazione urbana.

CLAUDIO DESCALZI

 

Gli interventi di Cdp non si sono limitati al solo supporto del sistema produttivo, ma anche all'immissione di capitali freschi nel sistema delle partecipate. Nel dettaglio 400 milioni sono stati investiti nell'aumento di capitale di Ansaldo Energia (ora partecipata all'88% da Cdp Equity), 225 milioni sono stati messi a disposizione della ricapitalizzazione di Open Fiber, la società per il cablaggio in fibra delle aree bianche controllata pariteticamente con Enel. L'aumento della società di ingegneria Trevi ha visto Fsi (controllato da Cdp Equity) partecipare con 38,7 milioni.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Ora la Cassa e l'ad Palermo sono chiamati a nuove sfide. In primis, il subentro ad Atlantia e ai Benetton come azionista di riferimento di Autostrade per l'Italia. L'accordo è in fase di stesura e il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, riferirà sui contenuti alla commissione di vigilanza su Cdp presieduta da Sestino Giacomoni (Fi). La seconda sfida è quella della rete unica in fibra che vede in Cdp l'ago della bilancia in quanto socio sia di Open Fiber che di Tim (9,9%). Ultimo ma non meno importante è il dossier Patrimonio Destinato, il fondo sovrano da 44 miliardi creato dal dl Rilancio per intervenire nel capitale dei big italiani quotati e nel quale potrà affluire anche il risparmio privato sul modello anglosassone.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO