putin gas russia

CHE FAI, RUBLI? - LA DECISIONE DI PUTIN DI IMPORRE LA VALUTA RUSSA PER GLI ACQUISTI DI GAS FA IMPENNARE IL PREZZO DEL METANO IN EUROPA: +27%  - IL CONSIGLIERE ECONOMICO DI DRAGHI, FRANCESCO GIAVAZZI: “NON DOVREMMO PAGARE IN RUBLI, SAREBBE UN MODO PER AGGIRARE LE SANZIONI, PENSO CHE CONTINUEREMO A PAGARE IN EURO, MA LO STOP ALL'IMPORT È UN'IPOTESI DA VALUTARE” - IL GOVERNATORE DI BANKITALIA, IGNAZIO VISCO: “LE INDUSTRIE NON POSSONO SOPRAVVIVERE CON QUESTO PREZZI”

vladimir putin

Gas: prezzo in Europa sale del 34% dopo Putin,poi ritraccia

(ANSA) - Il prezzo del gas in Europa registra un balzo del 34% per poi ritracciare a 125 euro (+27%) al Mwh, dopo la decisione di Vladimir Putin che ha annunciato il pagamento delle forniture solamente in rubli e non più in euro e dollaro per i Paesi ritenuti 'ostili'. A Londra il prezzo sale a 298 penny al Mmbtu.

 

Energia: Draghi, richiesta rubli fa salire prezzo gas

mario draghi 6

(ANSA) - "Dopo i picchi raggiunti due settimane fa, i prezzi del gas e dell'energia elettrica sono scesi nuovamente.

 

Il prezzo spot del gas sul mercato europeo - questa è purtroppo una notizia vecchia - è dimezzato rispetto alle punte di circa 200€/MWh raggiunte l'8 marzo". Ma "la richiesta di effettuare i pagamenti in rubli invece che in dollari o in euro, ha portato di nuovo il prezzo del gas a salire di circa 15 euro/MWh". Lo ha detto il premier Mario Draghi nelle comunicazioni al Senato prima del consiglio europeo.

Giavazzi Draghi

 

Giavazzi, non dovremmo pagare in rubli il gas russo

(ANSA) - Sulla richiesta, lanciata oggi dal presidente russo Vladimir Putin, di pagare le importazioni di gas russo in rubli, il Governo non ha preso alcuna decisione ma "ma mia opinione è pagare in euro, farsi pagare in rubli sarebbe un modo per aggirare le sanzioni, quindi penso che continueremo a pagare in euro". Lo ha detto l'economista Francesco Giavazzi, consigliere economico del premier Draghi, parlando ad un forum della Bloomberg

 

Giavazzi, stop a import gas russo è ipotesi da valutare
(ANSA)
- "Andiamo verso i due mesi 'migliori' dell'anno, aprile e maggio, quando l'Italia ha abbastanza energica idroelettrica e rinnovabile per ridurre a zero l'import di gas dalla Russia. Naturalmente se lo facessimo smetteremmo di riempire gli stoccaggi necessari per l'inverno. E' un problema politico delicato, ma è il miglior momento dell'anno e dunque penso che è ciò che dovremmo valutare".

 

Lo ha detto Francesco Giavazzi, Consigliere economico di Palazzo Chigi, durante un forum della Bloomberg riferendosi alla posizione dell'Italia cui l'Ucraina chiede di 'staccarsi' dal gas russo: "se fossimo in grado di interrompere i consumi di gas (importato dalla Russia, ndr) immediatamente sarebbe più facile - ha detto Giavazzi - ma almeno li stiamo riducendo rapidamente".

FRANCESCO GIAVAZZI

 

Gas:Von der Leyen,Ue usi proprio peso per acquisti insieme

(ANSA) - Contro "prezzi elevati e volatili del gas", noi "proponiamo degli appalti comuni e delle regole più rigide per lo stoccaggio, perché invece di fare concorrenza l'uno con l'altro portando i prezzi verso l'alto, dobbiamo usare il nostro peso e cominciare ad acquistare gas insieme. Come europei, non come 27 paesi membri diversi. Inoltre dovremmo utilizzare le nostre possibilità di stoccaggio in alcuni paesi membri per garantire le forniture ovunque nell'Unione". Lo ha detto la presidente della Commissione Ursula von der Leyen al Pe.

putin gas

 

Energia: Giorgetti, domani battaglia sul prezzo massimo

(ANSA) - "Il prezzo dell'energia non è uguale in tutto il mondo, oggi costa dieci volte più in Italia che negli Stati Uniti e anche all'interno dell'Europa non è uguale in ogni paese. Ed è questa la discussione che ci sarà soprattutto domani, la battaglia che ci sarà soprattutto domani per stabilire il prezzo massimo dell'energia. Perché se il costo dell'energia è diverso in ogni paese, la competitività è diversa in ogni Paese". Lo afferma il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, parlando del prossimo Consiglio europeo all'evento di PwC "La crisi ucraina - I riflessi sull'economia italiana".

 

Gas: Visco, con questi prezzi imprese non sopravvivono

GIANCARLO GIORGETTI E MARIO DRAGHI

(ANSA) - "Con i prezzi del gas saliti 10 volte in due anni c'è un grande stress sui consumatori e sulle industrie che non possono sopravvivere con questi prezzi". E' l'allarme lanciato dal governatore di Bankitalia Ignazio Visco al forum di Bloomberg sull'economia italiana. Visco ha sottolineato come per rispondere a questa difficoltà "non è responsabilità delle politiche monetarie". Importante invece è stata la "forte coordinazione di risposta all'invasione russa dell'Ucraina". "E' questo - ha sottolineato - l'unico modo di rispondere a questo shock terribile".

mario draghi ursula von der leyen VON DER LEYENle vie del gas russo

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”