vincent bollore arnaud de puyfontaine luigi gubitosi

CHI ACCHIAPPA LA RETE? - PER L'INFRASTRUTTURA TELECOM SI FA AVANTI IL FONDO KKR, MA VIVENDI ESCLUDE DI VENDERE. PER DE PUYFONTAINE ''GUBITOSI È SULLA STRADA GIUSTA'' - LA RETE VALUTATA 7-7,5 MILIARDI - RESTA IL PROBLEMA DI COSA FARE CON L'EVENTUALE FUSIONE CON OPEN FIBER: LE DUE RETI NON "SI PARLANO", PERCHÉ LE ARCHITETTURE SONO DIFFERENTI. E  MAN MANO CHE AVANZANO SEPARATAMENTE, DIVERGONO, ED ELIMINARE UNA DELLE DIVENTA UN COSTO ANZICHÉ UN'OPPORTUNITÀ

Antonella Olivieri per “il Sole 24 Ore”

 

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

La notizia è che c' è qualcuno che è disposto a valutare la rete secondaria di Telecom (quella, quasi tutta in rame, che va dal cabinet all' utente finale) quanto l' intera capitalizzazione delle azioni ordinarie in Borsa. Non c' è da stupirsi, dunque, se il titolo ha guadagnato il 3,65%, salendo a 0,525 euro, sulla scia di quanto riferito da Bloomberg e cioè che Kkr valuta tra i 7 e i 7,5 miliardi il tratto finale della rete dell' incumbent. Kkr sarebbe disponibile a rilevare una quota di minoranza di un' ipotetica società della rete secondaria (società che al momento non esiste), nell' ambito di un progetto del quale non si conoscono ancora i contorni.

 

Ma - a quanto risulta a «Il Sole-24Ore» - questo al momento non ha a che fare con le trattative per Open Fiber, che non registrano progressi. Anzi, il ceo di Enel, Francesco Starace, in un' intervista al quotidiano tedesco «Börsen Zeitung», datata 7 febbraio, ha dichiarato testualmente: «Non ci sentiamo pressati da Roma a vendere. Siamo molto soddisfatti della nostra partecipazione in Open Fiber e vogliamo investire in reti in fibra anche in altri Paesi, in particolare in Sudamerica.

LOGO KKR

 

Vediamo sinergie in questo impegno e non abbiamo nessuna intenzione di separarci dalla nostra partecipazione in Open Fiber, il cui valore è chiaramente cresciuto». Per inciso, ancora nessuna offerta è arrivata sul tavolo per il 50% di Open Fiber detenuto dall' Enel, nè risulta che Cdp abbia intenzione di cedere il suo 50%, sebbene l' obiettivo di promuovere l' unificazione delle reti sembri farsi più lontano.

 

Sotto il profilo tecnico - spiegano gli ingegneri - le due reti, quella di Telecom e quella di Open Fiber - non "si parlano", perchè le architetture sono differenti. Cosicchè le massime sinergie (e i minimi sprechi) si avrebbero costruendo fin dall' origine un' unica infrastruttura. Man mano che le due reti avanzano separatamente, divergono, e eliminare una delle due reti diventa un costo anzichè un' opportunità. Altro problema è la costruzione della rete nelle aree a fallimento di mercato, aree nelle quali i bandi sono stati vinti da Open Fiber anche sulla premessa che si tratta di un operatore non "verticalmente integrato", ostacolo difficilmente superabile che porterebbe alla necessità di mantenere comunque una rete separata nelle zone non concorrenziali.

GIUSEPPE CONTE ARNAUD DE PUYFONTAINE

 

Nell' azionariato di Telecom c' è chi pensa (le tracce portano a Elliott) che si sia aspettato ormai già troppo tempo per inseguire un progetto che non si riesce a concretizzare e che a questo punto valga la pena di sviluppare la rete in modo autonomo, per non rischiare di restare indietro.

 

Vivendi, il primo azionista scalzato nel board da Elliott, per il momento non interferisce, anzi sostiene l' operato dell' ad Gubitosi. «Abbiamo instaurato relazioni più costruttive nel cda e siamo dei veri sostenitori degli sviluppi positivi sotto la guida di Luigi Gubitosi. Siamo contenti di essere percepiti oggi da tutti come impegnati investitori industriali di lungo periodo», ha sottolineato il ceo Arnaud de Puyfontaine, in conference call sui conti del 2019, chiuso per il gruppo con ricavi in aumento del 14,1% a 15,989 miliardi e utili netti balzati a 1,583 miliardi da 128 milioni.

bollore de puyfontaine

 

«Riteniamo che Telecom sia sulla strada giusta e possa essere un player nella convergenza tlc-media. Noi ci aspettiamo che la nostra posizione di azionisti industriali aggiungerà valore ai risultati di Telecom Italia.

Siamo convinti che ci sia una forte validità nell' avere forti relazioni nei media tra Francia e Italia, un prerequisto che resta valido oggi, anzi forse più di quattro anni fa. Quindi lasciare Telecom Italia è ben lontano dalla nostra agenda, anche nel lungo periodo», ha concluso.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"