donald trump xi jinping guerra commerciale usa cina

CHI VINCE LA GUERRA DEI DAZI? LA FINANZA! - RAMPINI: “UN VINCITORE DEL PRIMO ‘ROUND’ DI DAZI È IL MERCATO FINANZIARIO AMERICANO. QUANDO IL GIOCO SI FA DURO, QUANDO L’INCERTEZZA AUMENTA, I CAPITALI TENDONO ANCORA A RIFUGIARSI NEGLI STATI UNITI” - “L’ELENCO DEI PERDENTI VEDE IN TESTA LE ECONOMIE CHE PIÙ DIPENDONO DALLE ESPORTAZIONI: GERMANIA, CINA, SEGUIRÀ, INEVITABILMENTE, L’ITALIA…”

 

 

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

guerra commerciale stati uniti cina 3

È lungo 114 pagine l' elenco di prodotti cinesi sui quali da ieri sono scattati i nuovi dazi del 15% negli Stati Uniti. Dai televisori alle scarpe e articoli sportivi, il ventaglio copre 112 miliardi di importazioni annue. I dazi sono ormai l' arma principale che Donald Trump usa nella sua nuova diplomazia: un arsenale dirompente con cui vuole ridisegnare i rapporti di forze mondiali, le regole del gioco nell' economia globale.

 

DONALD TRUMP XI JINPING

È già possibile individuare vincitori e perdenti, in questo capitolo di storia delle relazioni internazionali? A sorpresa un vincitore del primo "round" è il mercato finanziario americano: Wall Street e il dollaro sono ai massimi. Quando il gioco si fa duro, quando l' incertezza aumenta, i capitali del mondo intero (cinesi inclusi) tendono ancora a rifugiarsi negli Stati Uniti.

xi jinping

 

L' elenco dei perdenti vede in testa le economie che più dipendono dalle esportazioni: Germania, Cina; seguirà inevitabilmente l' Italia. Il clima americano non è euforico, in realtà. La maggior parte degli esperti prevede che queste ultime raffiche di dazi colpiranno i consumatori, nella stagione in cui si concentrano le maggiori spese, fra la riapertura delle scuole e Natale.

 

Se l' escalation delle rappresaglie Washington-Pechino non viene interrotta da qualche tregua, a fine anno il 97% dei prodotti "made in China" (oltre 500 miliardi di dollari annui di importazioni) saranno soggetti a una tassazione doganale che pareggia quei superdazi da sempre applicati in Cina.

 

WALL STREET

Finora gli allarmi sui prezzi per il consumatore americano si sono rivelati infondati, l' inflazione Usa resta sotto il 2% nonostante siano in vigore da oltre un anno altri dazi sui beni cinesi. Ma la U.S. Chamber of Commerce implora Trump di fermare la guerra commerciale: secondo questa organizzazione confindustriale, quando non è il consumatore a pagare i dazi sotto forma di rincari è perché sono le aziende a sacrificare i propri margini di profitto per non subire un calo di vendite; ma questo prima o poi si riflette in un taglio agli investimenti e all' occupazione.

guerra commerciale stati uniti cina 2

 

Segnali di difficoltà all' interno degli Stati Uniti ce ne sono già; a cominciare da quei settori che subiscono le rappresaglie cinesi, come gli agricoltori del Midwest (serbatoio di voti repubblicani). Però il verdetto dei mercati finanziari è positivo. A giugno è scattato un boom d' investimenti dal resto del mondo verso gli Stati Uniti: 64 miliardi di dollari è stato il flusso di capitali esteri. Gli indici azionari Usa segnano un rialzo del 17% dall' inizio dell' anno e surclassano il resto del mondo.

donald trump xi jinping mar a lago

 

Anche il dollaro è ai massimi storici, rasenta la parità con l' euro, ha superato i 7 renminbi cinesi. Le spiegazioni sono tante, i titoli pubblici americani oltre a essere i più liquidi e sicuri del pianeta danno un rendimento positivo, mentre gli interessi a lungo termine tedeschi sono negativi. Dietro c' è la performance delle economie reali. La Germania è in recessione e si ostina a non varare misure di sostegno alla crescita. Paese mercantilista che si fa trainare dagli altri e accumula avanzi commerciali, la Germania paga un prezzo alto in una fase di protezionismo.

yuan dollaro 1

 

L' Italia ne subisce il declino visto che le parti più sane della nostra economia sono strettamente integrate a quella tedesca. La Cina continua a crescere ma il suo più 6% del Pil è la velocità più bassa da trent' anni. Xi Jinping risponde colpo su colpo ai dazi di Trump, in quella che ormai è anche una sfida tra due sovranismi e tra due decisionisti dall' ego ipertrofico; ma la sua capacità di infliggere danno è molto inferiore a quella americana, viste le asimmetrìe tra una superpotenza esportatrice ed una importatrice netta.

guerra commerciale stati uniti cina 4

 

Il 30% delle imprese americane inoltre sta "rallentando, rinviando o cancellando" i propri investimenti in Cina, secondo un' indagine dell' US-China Business Council. Volenti o nolenti tutti si preparano ad una guerra di lungo periodo. Per motivi di sicurezza nazionale e timori di spionaggio Washington ha bloccato il completamento di una gigantesca infrastruttura telecom Usa-Cina: la nuova "autostrada a fibre ottiche" sotto il Pacifico, il Light Cable Network per il quale già sono stati posati 13.000 km di cavi da Los Angeles a Hong Kong. È un altro segnale della deriva geoeconomica dei continenti, la nuova guerra fredda in cui siamo di fatto entrati.

guerra commerciale stati uniti cina 1 yuan dollaroyuan dollaro 2yuan dollaro 3donald trump e i dazi contro la cina

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…