bollore berlusconi

CHI VIVENDI, NON VEDRA' - PER GLI ANALISTI, I FRANCESI USCIRANNO DA MEDIASET: PER QUESTO IL TITOLO È CALATO - MA I BERLUSCONI NON POSSONO PERMETTERSI UNA FUGA REPENTINA DI BOLLORÉ (CHE HA QUASI IL 30%), PENA IL FLOP DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA, E STANNO RADUNANDO ALTRI AZIONISTI - I FRANCESI FANNO NUOVE CAUSE CIVILI ED ESPOSTI ALLA CONSOB, PER SPINGERE MEDIASET ALL'ACCORDO

 

Francesco Spini per ''La Stampa''

 

 

Lunedì, nel corso di una telefonata riservata a fondi e grandi investitori, Adrien de Saint Hilaire, responsabile della ricerca europea sul settore media di Bank of America Merrill Lynch, parla di Vivendi. Dice: «Mi sembra piuttosto chiaro che ci sono due situazioni molto differenti» per i francesi.

 

YANNICK E VINCENT BOLLORE

«Una è su Mediaset, da cui vogliono chiaramente uscire. Sono stati molto vicini a finalizzare un accordo con Mediaset e Fininvest per tre volte. E per tre volte l' accordo è saltato: mi è piuttosto chiaro che vogliono uscire», rimarca. L' altra situazione riguarda Tim, ma in questo caso, spiega de Saint Hilaire, per Vincent Bolloré le cose si stanno rimettendo in carreggiata.

 

Le parole dell' analista servono a ragguagliare chi - tra gli investitori accreditati - non ha potuto essere presente su quanto emerso nel corso della «Telecom & Media Conference», una riunione a porte chiuse dedicata agli operatori di mercato che si è svolta a Londra tra il 18 e il 20 giugno scorsi, all' hotel Rosewood.

 

Gli incontri al Rosewood

pier silvio berlusconi

A discutere con la platea, prima in sessione plenaria, poi con incontri di persona, c' erano i vertici delle principali società di telecomunicazioni e media. Tra gli altri c' erano l' ad di Tim, Luigi Gubitosi, il numero due di Orange, Paul de Leusse, e per l' appunto Arnaud de Puyfontaine, ad di Vivendi.

 

Quest' ultimo ha parlato in sessione plenaria tra le 9.20 e le 10 del 19 giugno, poi si è dedicato ai tête-à-tête. Che cosa abbia detto agli investitori incontrati di persona è un mistero. I contenuti della conferenza londinese fanno il giro del mondo, vengono discussi dal media team di Bofa Merrill Lynch tra Dublino, Milano, Parigi, New York, Boston, Bruxelles, Los Angeles e San Francisco. Il tutto si chiude il primo di luglio con il riassunto dell' analista «padrone di casa» che dà per «chiara» l' uscita dei francesi da Mediaset, di cui hanno il 9,6% direttamente e un altro 19,1% attraverso Simon Fiduciaria.

DE PUYFONTAINE BOLLORE

 

Quando la conferenza il 20 giugno termina e comincia la sua «coda» in giro per il mondo, Mediaset chiude ai massimi dell' ultimo anno a 3,03 euro, ma nei giorni successivi - suscitando curiosità sul mercato - inanella sedute in rosso, fino a toccare un minimo di 2,84 euro, il 2 luglio, non molto distante da quei 2,77 euro, fissati da Mediaset come recesso per chi non volesse aderire al progetto della holding europea Media for Europe (Mfe).

 

Il titolo riprende a risalire solo dopo la presentazione dei palinsesti televisivi e le indiscrezioni sull' interesse di alcuni broadcaster per Mfe. Fatto sta che dal 20 giugno a mercoledì il titolo Mediaset, senza particolari motivi, perde il 6% e rotti mentre l' indice Ftse Mib avanza del 2,55% e l' indicatore europeo del settore media cede solo lo 0,68%.

 

Il nodo del recesso

mediaset prosiebensat

Interpellati, da Vivendi non commentano. Di certo finora i francesi non hanno venduto. Potrebbero farlo in futuro o attendere di esercitare il recesso: i francesi, che hanno i titoli (acquistati a 3,7 euro) in carico a 2,7 euro, sono attesi al varco su Mfe. In teoria se esercitassero il recesso (anche se il prezzo in Borsa oggi è più alto, a 2,86 euro) col loro 30% potrebbero far saltare l' operazione, visto che Mediaset ha posto il limite di esborso a 180 milioni di euro. Ma Cologno, come ha ribadito martedì l' ad Pier Silvio Berlusconi, ha pronti gli "anticorpi", con l' interesse di investitori pronti a subentrare.

 

Vivendi, d' altro lato, prosegue la battaglia contro la propria esclusione dall' ultima assemblea che ha varato il voto maggiorato. Martedì ha chiesto al cda di riconvocare una nuova assemblea e ha chiamato Consob a soccorso. Ieri ha aggiunto il ricorso al Tribunale. Nell' atto di citazione, però, non ha chiesto la procedura d' urgenza.

Morale: il giudice ha già fissato la prima udienza il 27 novembre, ben oltre il 4 settembre, quando la doppia assemblea in Italia e in Spagna dovrebbe sancire la nascita della nuova Mediaset europea.

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."