starace fabrizio palermo

CLOSED FIBER - A CHE PUNTO E’ LA TRATTATIVA SULLA FUSIONE DI OPEN FIBER CON TIM? RISPONDE L'AD DI ENEL, STARACE, TITOLARE DEL 50%: “NON ABBIAMO FRETTA DI VENDERE, NON USCIAMO, È ORMAI UNA SOCIETÀ ENORME, NON È PIÙ UNA STARTUP, E INVESTE MOLTISSIMO IN ITALIA” - COSA NE PENSA L’AD DI CDP, PALERMO, TITOLARE DELL’ALTRO 50% DI OPEN FIBER E AZIONISTA DI TIM? (VEDRETE TUTTO SI RISOLVERA’ AL MOMENTO DELLA TORNATA DI NOMINE DEI VERTICI DELLE PARTECIPATE DEL 2020…)

francesco starace

Francesco Spini per “la Stampa”

 

Avanti a tutta forza con l' energia «verde». Nel nuovo piano al 2022 l' Enel destina 28,7 miliardi di euro agli investimenti, l' 11% in più che nella strategia precedente. Metà di tale cifra è dedicata all' impegno per la cosiddetta decarbonizzazione del parco impianti nel mondo: 14,4 miliardi di euro serviranno ad accelerare la creazione di nuova capacità rinnovabile per sostituire progressivamente le centrali a carbone.

 

Oggi dalla fonte fossile Enel produce il 17,3% del totale dell' energia, nel 2022 scenderà al 6,8% per andare sotto l' 1% entro il 2030. Come dice l' ad Francesco Starace, «la transizione energetica è pronta a decollare».

 

gennaro vecchione luigi gubitosi foto di bacco

«Siamo sempre più "sostenibili" - prosegue il manager di fronte ad analisti e investitori - e abbiamo l' ambizione di poter procedere e superare il punto di svolta che caratterizza il 2019», in cui «nel nostro portafoglio globale rinnovabili e generazione termoelettrica hanno raggiunto un punto di equilibrio». Tutto rema verso l' energia verde: 1,2 miliardi tra gli investimenti sono dedicati alla cosiddetta elettrificazione dei consumi. 11,8 miliardi (+7%) andranno nella digitalizzazione e automazione delle reti, 1,1 miliardi serviranno per ecosistemi e piattaforme.

open fiber fibra ottica

 

Quanto agli obiettivi finanziari di piano, per il 2022 l' utile netto è atteso a 6,1 miliardi di euro, in crescita del 27% rispetto ai 4,8 miliardi previsti per quest' anno. Agli azionisti il gruppo conferma un dividendo minimo garantito che crescerà, rispetto al piano precedente, di un centesimo nel 2020 e nel 2021 con un nuovo obiettivo di 40 centesimi nel 2022. L' obiettivo, comunque, è distribuire il 70% degli utili con una crescita della cedola implicita dell' 8,4% medio annuo. La Borsa resta cauta e il titolo sale dello 0,86%, a 6,89 euro.

 

GIUSEPPE CONTE FABRIZIO PALERMO

Starace, nel corso del Capital Markets Day milanese, parla anche della partecipazione, pari al 50%, in Open Fiber. E mentre Tim accelera sulla rete unica in fibra e seleziona fondi infrastrutturali per facilitare l' operazione, il numero uno di Enel tira il freno: «Non abbiamo fretta di vendere - dice -, non usciamo, non abbandoniamo situazioni di questo tipo d' emblée, perché servono considerazioni approfondite».

 

Open Fiber, spiega Starace, «è ormai una società enorme, non è più una startup, e investe moltissimo in Italia: quindi non si può più dire usciamo, la affettiamo in tre pezzi, la capovolgiamo. È una società che crea valore». Comunque, aggiunge, «di sicuro non cambieremo la sua natura, che è indipendente e non verticalmente integrata», come lo sarebbe nel caso Tim ne avesse il controllo.

In fine dei conti, Starace dice che nonostante le «molte» manifestazioni di interesse, «non abbiamo nessuna intenzione di vendere».

 

open fiber

Enel se ne sta fuori anche dai due dossier caldi del momento: «Non abbiamo ricevuto richieste a livello formale o informale su Ilva e Alitalia, di cui non siamo neanche fornitori di energia». Sul fronte delle acquisizioni, l' ad dice di non vedere «grosse opportunità di valore da sfruttare», così «preferiamo una sana opzione di mantenere la crescita organica per il futuro». Al limite «potremmo intravedere qualche opportunità di acquisizione di medie dimensioni nelle reti di distribuzione».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”