fulvio conti vincent bollore

I CONTI NON TORNANO A SETTEMBRE? - IN TIM SI PARLA DI UN CAMBIO ALLA PRESIDENZA, LEGATO ALLE TENSIONI CON VIVENDI - IL NUOVO PRESIDENTE DOVREBBE ESSERE INDICATO DA CASSA DEPOSITI E PRESTITI, DOVE PERÒ NON REGNA LA CONCORDIA. IN ATTESA DI NOVITÀ, CI SAREBBE L'INTERIM DI GUBITOSI

 

 

 

 

1. TIM: CAUTA IN BORSA (+0,4%), TORNANO VOCI CAMBIO PRESIDENZA

fulvio conti

 (ANSA) - Tornano le voci di un nuovo cambio di governance in Tim e in particolare sul passo indietro del presidente Fulvio Conti. In Borsa però il titolo prosegue in composto rialzo (+0,39%), un cambio di governance questa volta non preannuncia guerra. Il clima tra i soci è già pacificato da tempo e Conti, che ha rappresentato finora una figura di garanzia, in qualità di 'indipendente', potrebbe reputare concluso il suo mandato. Ora gli equilibri tra i soci, con Cdp al 10%, sono molto diversi rispetto a quando andava in scena la lotta duale tra Vivendi e il fondo Elliott. Tim non commenta e ad oggi non risulta ancora convocato un cda anche se è plausibile che, dopo la pausa estiva, i consiglieri si incontrino almeno entro fine mese.

 

 

2. TELECOM, NUOVO RIBALTONE IN USCITA IL PRESIDENTE CONTI VERSO L' INTERIM A GUBITOSI

Sara Bennewitz per ''la Repubblica''

 

 

Sono partite le convocazioni per un consiglio amministrazione di Telecom Italia, ma non è stato ancora definito l' ordine del giorno. A quanto si apprende da fonti finanziarie la riunione che è la prima dopo la pausa estiva, dovrebbe essere quella per discutere i temi di governance. Fulvio Conti, presidente della società dal marzo 2018 e inviso al socio Vivendi (23,9% del capitale) sarebbe pronto a fare un passo indietro e rimettere le sue deleghe.

 

Manca la scelta di un sostituto, che idealmente - dato l' attuale assetto azionario - dovrebbe essere indicato dalla Cassa Depositi e Prestiti.

TIM VODAFONE INWIT LUIGI GUBITOSI GIOVANNI FERIGO ALDO BISIO

 

In marzo, infatti, la Cdp è diventata secondo azionista dell' ex monopolista della telefonia con il 9,9% del capitale. Tuttavia, dato il recente cambio di governo e lo studio di fattibilità di un' integrazione tra la rete in fibra di Telecom e quella di Open Fiber (50% Cdp e 50% Enel), al momento la Cassa guidata da Fabrizio Palermo non avrebbe ancora deciso se e come prendere parte alla governance di Telecom.

 

Pertanto in vista delle prossime dimissioni Conti, l' orientamento di massima del consiglio sarebbe affidare ad interim i poteri del presidente in mano all' ad Luigi Gubitosi. Un cambio che potrebbe portare a una nuova riforma della governance dato che tra i tre azionisti principali del gruppo si è riaperto il dialogo.

 

luigi gubitosi foto di bacco (2)

Fatto sta che la riforma della governance, chiesta a gran voce da Vivendi che pur essendo il primo socio esprime solo un terzo del consiglio, potrebbe aprire il fianco anche a nuove operazioni sul capitale. Il terzo azionista del gruppo, il fondo attivista Elliott (con una quota del 9,8%) da quando ha promosso una sua lista per il consiglio, spinge per una conversione delle azioni di risparmio in ordinarie.

 

Un' operazione che tutto il mercato chiede da tempo e che nel dicembre del 2015 era stata approvata dal cda guidato da Marco Patuano e bocciata in assemblea a causa dell' astensione di Vivendi. Allora il colosso francese aveva dichiarato di non essere contrario alla conversione tout court , ma ai termini che erano stati proposti per realizzarla.

 

Oggi le condizioni di mercato sarebbero anche peggiori, perché nel frattempo lo sconto dei due titoli si è ulteriormente assottigliato proprio perché da quando Elliott è entrato nell' azionariato del gruppo il mercato scommette che la conversione si farà. Anche l' ad Gubitosi più volte aveva dichiarato di essere favorevole a una conversione, ricordando però che la decisione finale spetta ai soci. E chissà che ora che Vivendi si appresta a ottenere la testa del presidente che ha aspramente criticato negli ultimi 18 mesi, non si renda anche disponibile ad avallare un' operazione che ha fatto naufragare quasi quattro anni fa.

fabrizio palermoGIUSEPPE CONTE ARNAUD DE PUYFONTAINE

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")