mario draghi ursula von der leyen

UN CONTINENTE DESTINATO ALL'ESTINZIONE – IL RAPPORTO DI MARIO DRAGHI SULLA COMPETITIVITÀ, CHE STRIGLIA I GOVERNI A DARE UNA SPINTA AL MERCATO UNICO PER NON ESSERE STRITOLATI TRA USA E CINA, DIVIDE GLI STATI DELL’UE. I PAESI DELL’EST SONO CRITICI (“TROPPO OCCIDENTE-CENTRICO”). E DI FRONTE ALLA PRIMA PROVA CONCRETA DI INTEGRAZIONE, L’ACQUISIZIONE DI COMMERZBANK DA PARTE DI UNICREDIT, I TEDESCHI GIÀ ROMPONO I COJONI…

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

C'è chi sostiene che con l'eliminazione delle barriere del mercato unico europeo si risolverebbe il 50% dei problemi. […] E ancora: chi preme per una maggiore spinta nel senso delle liberalizzazioni e chi invece difende una politica più "dirigista". Chi vuole mantenere più a lungo il regime "temporaneo" sugli aiuti di Stato e chi premer per tornare al più presto alle vecchie regole. […] E poi c'è il grande nodo delle risorse che resta irrisolto perché estremamente divisivo: chi mette gli 800 miliardi di euro l'anno per rendere l'Europa più competitiva?

 

unicredit commerzbank

È iniziato ufficialmente ieri il confronto tra i 27 governi europei sul rapporto realizzato da Mario Draghi. Ed è bastato un (lungo) giro di tavolo tra i ministri al Consiglio Competitività per capire che il cammino da percorrere è estremamente tortuoso.

 

Sulla diagnosi, nessuno ha avuto nulla da ridire. Anzi: tutti hanno elogiato l'analisi dell'ex premier. […] Ma sulla strada e sui mezzi per arrivarci, il consenso appare ancora molto lontano.

 

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

L'incontro di ieri è stato l'antipasto della discussione che terrà impegnati i 27 leader Ue tra tre settimane al Consiglio europeo, dove non è esclusa la partecipazione del diretto interessato. La presidenza di turno ungherese lo aveva invitato anche ieri per un confronto tra i ministri, ma Draghi ha declinato: «Ha fatto sapere che aveva impegni pregressi» spiega una fonte Ue, mentre un'altra sottolinea con un pizzico di malizia che «la data del Consiglio Competitività era nota da molti mesi...».

 

Da giorni, alcuni governi fanno trapelare i loro malumori sulla gestione di questo lavoro. «Il rapporto Draghi è stato realizzato senza coinvolgere minimamente le capitali, a differenza del lavoro di Enrico Letta che si è confrontato con i singoli Paesi» si sfoga un diplomatico.

 

FINANZIAMENTI EUROPEI

Ma le lamentele più rumorose sono arrivate da alcuni esponenti dei governi dell'Est – Polonia, Repubblica Ceca e Lettonia in primis – che hanno denunciato sul Financial Times un approccio un po' troppo "Occidente-centrico" e accusano Draghi di aver sottovalutato "il dinamismo" e le opinioni dei Paesi dell'Europa orientale […].

 

[…] «Draghi ci dice che servono 800 miliardi di euro? – è intervenuto nella discussione in Consiglio il ministro estone – Bene, gli studi dicono che se rimuovessimo le barriere che ancora ostacolano il mercato interno potremmo liberare 400 miliardi di euro, vale a dire la metà. Iniziamo da lì».

Commerzbank

 

Ed è anche a partire da questo ragionamento che, su iniziativa della Repubblica Ceca e del Lussemburgo, è nato un "non-paper" che chiede alla Commissione di agire immediatamente su questo fronte per "facilitare il commercio transfrontaliero", riducendo gli oneri amministrativi per le imprese. "La questione è stata un po' sottovalutata sia dal rapporto Letta che da quello di Draghi – spiega una fonte diplomatica – per questo abbiamo voluto dare una sveglia".

 

Il documento è stato sottoscritto da venti Paesi, tra cui la Germania. Nell'elenco dei firmatari, però, non figurano Italia, Francia e Spagna. E anche questo è un segno delle divisioni e delle differenze di vedute che permangono tra gli Stati membri.

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."