mario draghi ursula von der leyen

UN CONTINENTE DESTINATO ALL'ESTINZIONE – IL RAPPORTO DI MARIO DRAGHI SULLA COMPETITIVITÀ, CHE STRIGLIA I GOVERNI A DARE UNA SPINTA AL MERCATO UNICO PER NON ESSERE STRITOLATI TRA USA E CINA, DIVIDE GLI STATI DELL’UE. I PAESI DELL’EST SONO CRITICI (“TROPPO OCCIDENTE-CENTRICO”). E DI FRONTE ALLA PRIMA PROVA CONCRETA DI INTEGRAZIONE, L’ACQUISIZIONE DI COMMERZBANK DA PARTE DI UNICREDIT, I TEDESCHI GIÀ ROMPONO I COJONI…

Estratto dell’articolo di Marco Bresolin per “La Stampa”

 

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

C'è chi sostiene che con l'eliminazione delle barriere del mercato unico europeo si risolverebbe il 50% dei problemi. […] E ancora: chi preme per una maggiore spinta nel senso delle liberalizzazioni e chi invece difende una politica più "dirigista". Chi vuole mantenere più a lungo il regime "temporaneo" sugli aiuti di Stato e chi premer per tornare al più presto alle vecchie regole. […] E poi c'è il grande nodo delle risorse che resta irrisolto perché estremamente divisivo: chi mette gli 800 miliardi di euro l'anno per rendere l'Europa più competitiva?

 

unicredit commerzbank

È iniziato ufficialmente ieri il confronto tra i 27 governi europei sul rapporto realizzato da Mario Draghi. Ed è bastato un (lungo) giro di tavolo tra i ministri al Consiglio Competitività per capire che il cammino da percorrere è estremamente tortuoso.

 

Sulla diagnosi, nessuno ha avuto nulla da ridire. Anzi: tutti hanno elogiato l'analisi dell'ex premier. […] Ma sulla strada e sui mezzi per arrivarci, il consenso appare ancora molto lontano.

 

MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

L'incontro di ieri è stato l'antipasto della discussione che terrà impegnati i 27 leader Ue tra tre settimane al Consiglio europeo, dove non è esclusa la partecipazione del diretto interessato. La presidenza di turno ungherese lo aveva invitato anche ieri per un confronto tra i ministri, ma Draghi ha declinato: «Ha fatto sapere che aveva impegni pregressi» spiega una fonte Ue, mentre un'altra sottolinea con un pizzico di malizia che «la data del Consiglio Competitività era nota da molti mesi...».

 

Da giorni, alcuni governi fanno trapelare i loro malumori sulla gestione di questo lavoro. «Il rapporto Draghi è stato realizzato senza coinvolgere minimamente le capitali, a differenza del lavoro di Enrico Letta che si è confrontato con i singoli Paesi» si sfoga un diplomatico.

 

FINANZIAMENTI EUROPEI

Ma le lamentele più rumorose sono arrivate da alcuni esponenti dei governi dell'Est – Polonia, Repubblica Ceca e Lettonia in primis – che hanno denunciato sul Financial Times un approccio un po' troppo "Occidente-centrico" e accusano Draghi di aver sottovalutato "il dinamismo" e le opinioni dei Paesi dell'Europa orientale […].

 

[…] «Draghi ci dice che servono 800 miliardi di euro? – è intervenuto nella discussione in Consiglio il ministro estone – Bene, gli studi dicono che se rimuovessimo le barriere che ancora ostacolano il mercato interno potremmo liberare 400 miliardi di euro, vale a dire la metà. Iniziamo da lì».

Commerzbank

 

Ed è anche a partire da questo ragionamento che, su iniziativa della Repubblica Ceca e del Lussemburgo, è nato un "non-paper" che chiede alla Commissione di agire immediatamente su questo fronte per "facilitare il commercio transfrontaliero", riducendo gli oneri amministrativi per le imprese. "La questione è stata un po' sottovalutata sia dal rapporto Letta che da quello di Draghi – spiega una fonte diplomatica – per questo abbiamo voluto dare una sveglia".

 

Il documento è stato sottoscritto da venti Paesi, tra cui la Germania. Nell'elenco dei firmatari, però, non figurano Italia, Francia e Spagna. E anche questo è un segno delle divisioni e delle differenze di vedute che permangono tra gli Stati membri.

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI MARIO DRAGHI URSULA VON DER LEYEN - RAPPORTO COMPETITIVITA UE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…