crescita pil cinese cina

LA CRESCITA È PIC-CINA – PUÒ UN PAESE PREOCCUPARSI SE IL PIL CRESCE DEL 6,2%? SÌ, SE QUEL PAESE È LA CINA – IL PRODOTTO INTERNO LORDO DI PECHINO FRENA COME NON SUCCEDEVA DAL 1992 E TRUMP GODE: “È MERITO DEI NOSTRI DAZI”. MA INTANTO LA PRODUZIONE INDUSTRIALE SALE SU BASE ANNUA DEL 6,3%, PIÙ DEL PREVISTO

Cinzia Meoni per ''il Giornale''

 

XI JINPING

Il Pil cinese cresce ai ritmi più bassi da 27 anni e il presidente americano Donald Trump esulta: «Si vede che nostri dazi funzionano». Secondo i dati diffusi ieri la Cina ha riportato nel secondo trimestre dell' anno la crescita più bassa in 27 anni dall' ormai remoto 1992, con il Pil cresciuto «solo» del 6,2% su base annua, in linea con le attese del consensus, ma inferiore al +6,4% del primo trimestre del 2019. Il dato era atteso, compreso nella forchetta prefissata per l' anno in corso (+6-6,5%).

XI JINPING DONALD TRUMP

 

Per la casa Bianca è un trionfo. In un tweet si sottolinea che «i dazi degli Stati Uniti stanno avendo un effetto significativo sulle società che vogliono lasciare la Cina per paesi esenti. Migliaia di aziende se ne stanno andando. Questo è il motivo per cui la Cina vuole fare un accordo con gli Stati Uniti. Nel frattempo, stiamo ricevendo miliardi di dollari in dazi dalla Cina stessa».

 

cina

A compensare la frenata del Pil ci sono però una serie di altri dati macro economici. Nel mese di giugno la produzione industriale è salita su base annua del 6,3%, più del +5,2% atteso, e in miglioramento rispetto al +5% di maggio, che aveva rappresentato la crescita minima in 17 anni. Inoltre dall' inizio dell' anno, il dato è salito del 6% su base annua, rispetto al +5,9% atteso e al precedente +6%. In crescita anche l' andamento delle vendite al dettaglio salite del 9,8% su base annua, facendo decisamente meglio del +8,5% atteso dal consensus e rispetto anche al +8,6% di maggio.

 

DONALD TRUMP XI JINPING

Resta il fatto che è il dato più basso dal 1992. Ventisette anni fa nel Vecchio Continente entrava in vigore il trattato di Maastricht che trasformava la Cee in Unione Europea con parametri economici rigidi da rispettare proprio in un momento in cui tra la svalutazione della lira e l' uscita dell' Italia dal Sistema Monetario Europeo, il Paese navigava a vista sull' orlo della bancarotta.

 

XI JINPING CON CAPELLI TINTI

Il baratro fu evitato all' ultimo solo «grazie» a una manovra lacrime e sangue voluta da Giuliano Amato e con la privatizzazione di Iri, Enel, Ina ed Eni. Pechino nel frattempo si avviava verso una politica di mercato. Deng Xiaoping, con il suo «viaggio a sud» e le decisioni politiche assunte dal 14° congresso del Pcc, lasciava infatti alle spalle il socialismo, avviando le riforme verso una economia capitalistica: proprio nel 1992 è stata aperta la via alle privatizzazioni delle piccole e medie imprese.

putin e xi jinping

 

Senza l' apertura del '92 non ci sarebbe stata in Cina la riforma fiscale, la deregolamentazione del mercato del lavoro e la spinta agli investimenti che hanno portato Pechino a diventare la potenza economica di oggi. Nel 1992 il Pil cinese ammontava a 495 miliardi di dollari (pari a 423 dollari pro capite) rispetto, ad esempio, ai 6539 miliardi del Pil Usa, oggi la distanza tra Pechino e Washington si è ridotta notevolmente: il Pil cinese vale 13.407 miliardi di dollari (9627 pro capite), rispetto ai 19.390 miliardi degli Usa.

l'arrivo di xi jinping a roma fiumicino 5

In aumento anche il debito (salito da 21 dollari a 4062 dollari pro capite), mentre il rapporto tra debito e Pil si attesta al 50% (dal 5%), il deficit di bilancio al 3,9% (dall' 1,2%) e l' inflazione sale a un ritmo pari al 2,7% all' anno.

 

Quanto all' Italia in 27 anni il Pil è quasi raddoppiato passando da 1236 miliardi di dollari (23.120 pro capite) a 2073 miliardi di dollari (pari a 34.288 pro capite), è però aumentato anche il debito pubblico salito da 25.330 dollari a 45.338 dollari e, in rapporto al Pil, dal 109,5% all' attuale 132,5 per cento.

xi jinping giuseppe conte a villa madama

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO