alitalia

CRONACA DI UN DISASTRO A CARICO NOSTRO - IN TRE ANNI E MEZZO SONO STATI SPESI PIÙ DI 5 MILIARDI PER “SALVARE” ALITALIA. CI SIAMO RIUSCITI? NO! - AL PUNTO CHE OGGI NON SI RIESCE A PAGARE GLI STIPENDI DELLA VECCHIA COMPAGNIA, LA NUOVA NEMMENO HA LE LICENZE PER VOLARE E OGNI MESE VANNO IN FUMO 50 MILIONI DI EURO - E ORA BRUXELLES DICE NO A NUOVI AIUTI (E DEI 77 MILIONI ATTESI DAL DECRETO RISTORI, NE ARRIVERANNO 55)

Gabriele De Stefani per “la Stampa”

 

giuseppe leogrande

Un miliardo e 300 milioni di prestiti tra il 2017 e il 2019, 350 milioni di ristori Covid, tre miliardi per capitalizzare la newco Ita, qualche centinaio di milioni per la cassa integrazione. Totale: più di 5 miliardi in tre anni e mezzo per salvare Alitalia e la sostanza è che, ad oggi, non si riesce a pagare gli stipendi della vecchia compagnia e la nuova nemmeno ha le licenze per volare. E intanto ogni mese vanno in fumo 50 milioni di euro.

 

ALITALIA

«La commissione non è incline a nuovi aiuti» filtra da Bruxelles e, anzi, dei 77 milioni attesi dal decreto Ristori non ne saranno sbloccati più di 55. Alitalia e Ita, a caccia di un' alternativa, provano a dare una lucidata a una vecchia idea da giocarsi a Bruxelles: lo spezzatino degli asset, vendendo progressivamente - e senza gara ad hoc - aerei e slot necessari a far partire i primi voli targati Ita, in attesa di tempi migliori. I margini però sono stretti: servirà quanto meno un grande lavoro diplomatico per convincere la commissaria alla Concorrenza Margreth Vestager che si tratta di una soluzione di mercato.

 

Giuseppe Leogrande, commissario di Alitalia, è al lavoro per scrivere il bando di gara per mettere all' asta aerei, slot e servizi della compagnia. Servono soldi in fretta, perché le casse sono vuote e vanno pagati 10.500 stipendi. Alitalia attende 77 milioni di ristori, ma Bruxelles fa sapere che «gli indennizzi dovranno essere commisurati alle perdite effettivamente subite».

alitalia

 

Dagli uffici filtrano cifre al ribasso: sforbiciata da 77 a 55 milioni, 20 milioni per novembre e circa 35 per dicembre. Nel frattempo, con gli aerei svuotati dalla pandemia, i ricavi non saliranno a breve. Il nuovo governo deciderà per altri aiuti? L'Ue lascia pochi margini, anche se i sindacati lamentano una maggiore generosità riservata alle compagnie di bandiere straniere (che però hanno altre dimensioni).

 

IL PIANO DA LIMARE

Sul fronte di Ita, l'ad Fabio Lazzerini sta rivedendo il piano industriale sulla base dell' andamento del mercato e dei tempi allungati (se tutto va bene si partirà a luglio inoltrato). Bruxelles ha una sola domanda, circostanziata e dirimente: dove sta la discontinuità con Alitalia se si punta a rilevarne hub, aerei, tratte e dipendenti? Nel dialogo con la Commissione, Lazzerini fa leva su tre punti: la modernizzazione della flotta, la scelta delle sole rotte profittevoli, la svolta strategica del ribilanciamento tra corto e lungo raggio.

 

FABIO LAZZERINI 1

Di certo, Ita deve fare presto: troppo importante essere pronti nel momento in cui la pandemia allenterà la morsa e il mercato si riattiverà. Già ora ci sono compagnie, come Easyjet, che hanno prenotazioni per l' estate triplicate rispetto al 2020.

 

L'idea del compromesso Fin qui il governo aveva frenato Leogrande sull' asta per gli asset Alitalia. Nella speranza di poter andare a trattativa privata con Ita ma, anche qui, Bruxelles ha già fatto intendere che non se ne parla, dopo gli altolà di compagnie concorrenti come Ryanair. Ita potrebbe cercare alternative sul mercato? Qui pesano le ragioni politiche, e non certo di mercato, che rendono inverosimile che una società controllata al 100% dal Tesoro guardi in direzione diversa dal trasferire ossigeno ad Alitalia.

 

E allora, per provare ad accelerare e dare respiro alla vecchia compagnia di bandiera, le due società e la politica pensano ad uno spezzatino-ponte: offerta di Ita per aerei, personale e slot per le sole rotte già operative. In poche settimane Alitalia inizierebbe a riempire le casse e a tagliare costi, Ita a volare e ad assumere.

alitalia

 

Passerebbero di mano tutti asset già andati all' asta (deserta) un anno fa e proprio l'insuccesso del bando del marzo 2020 potrebbe essere l' argomento su cui fare leva nel negoziato con l'Ue. Il rischio che la Commissione lo consideri solo un espediente per aggirare gli ostacoli, però, è concreto. E senza l' ok di Bruxelles l' eterno gioca dell' oca non può che ripartire dalla casella iniziale: due compagnie paralizzate, una senza i soldi per gli stipendi e l' altra con 3 miliardi accessibili, ma le mani legate.

 

"Troppe pressioni" «Se non spiegheranno in maniera convincente come pensano di rendere le rotte profittevoli e dove sia la discontinuità, l' ok dell' Ue non lo avranno mai» è il parere secco di Andrea Giuricin, economista dell' università Milano Bicocca esperto di trasporto aereo. Che spiega: «È evidente che è in corso una trattativa che comprende anche i prestiti ponte. Draghi si trova tra le mani la solita patata bollente dei predecessori. Mi aspetto che lavori nel solco indicato da Bruxelles, con una procedura di mercato e una vera gara internazionale per gli asset: ma non sarà facile, le pressioni politiche saranno fortissime».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”