giuseppe castagna andrea orcel philippe brassac

DAGOREPORT - LE SOLUZIONI POSSIBILI AL RISIKO BANCARIO CHE COINVOLGE UNICREDIT, BPM E CREDIT AGRICOLE SONO TRE: 1) UNICREDIT ALZA IL PREZZO LA SUA OFFERTA DI OPS DI ALMENO IL 20-30% E CREDIT AGRICOLE SÌ METTE D’ACCORDO CON ORCEL E REALIZZA UNA PLUSVALENZA ROTONDA (CON ACCORDO DI CESSIONE DI FILIALI); 2) CREDIT AGRICOLE DICE NO ALL’OFFERTA DI UNICREDIT E MPS E RIESCE AD ATTRARRE UN ALTRO 20% DI CAPITALE E LANCIA L’OPA. A QUEL PUNTO BPM VA A FINIRE AI FRANCESI (MA IL MEF POTREBBE FAR SCATTARE IL GOLDEN POWER); 3) IL MEF STA STUDIANDO CON JP MORGAN UN’OPA DI MPS SU BPM, CON UN DOVIZIOSO AUMENTO DI CAPITALE DELLA BANCA SENESE DA PARTE DEI SOCI MILLERI E CALTAGIRONE…

DAGOREPORT

Andrea Orcel

Le soluzioni possibili al risiko bancario che coinvolge Unicredit, Bpm e Credit Agricole sono tre:

 

1) Unicredit alza il prezzo la sua offerta di Ops di almeno il 20-30% e Credit Agricole, attraverso il suo amministratore delegato Philippe Brassac, sì mette d’accordo con Andrea Orcel e realizza una plusvalenza rotonda, con accordo di cessione di filiali;

 

CREDIT AGRICOLE

2) Credit Agricole dice no all’offerta di Unicredit e Mps e riesce ad attrarre un altro 20% di capitale e lancia l’Opa. A quel punto Bpm va a finire, con risparmi e credito delle aeree più ricche del paese, in mano ai francesi. E qui il Mef di Giorgetti potrebbe far scattare la Golden Power (come i tedeschi sull’operazione Unicredit su Commerzbank)

 

3) Visto che a palazzo Chigi sono furiosi per l’incontrollato risiko, il Mef sta studiando con JP Morgan un’opa di Mps su Bpm, con un dovizioso aumento di capitale della banca senese da parte dei soci Milleri e Caltagirone.

Tutti i giochi sono aperti…

 

PHILIPPE BRASSAC CREDIT AGRICOLE

LE MOSSE FRANCESI AGITANO IL GOVERNO UN PIANO PER UNIRE SIENA E MILANO X FACTOR

Estratto dell’articolo di Gianluca Paolucci per “la Stampa”

 

Forse aveva ragione chi, come Andrea Orcel, sosteneva che Crédit Agricole avesse messo nel mirino il Banco Bpm. O più probabilmente è stata proprio l'offerta di Unicredit sull'istituto guidato da Giuseppe Castagna a spingere il gruppo francese a muoversi per poter mettersi al tavolo della trattative da una posizione di maggior forza. […]

CREDIT AGRICOLE

 

Nell'area della maggioranza di governo, dove la fiducia sulle intenzioni dei francesi è piuttosto scarsa, c'è una certa preoccupazione. L'annuncio di Unicredit del 25 novembre ha messo in discussione il piano governativo di un Monte dei Paschi destinato a essere la spalla del terzo polo bancario da costruire attorno a Banco Bpm, con Caltagirone e Delfin chiamati a equilibrare, dal punto di vista politico, un assetto che rischiava di essere troppo sbilanciato sul versante leghista.

 

Dopo l'offerta di Unicredit sul Banco, proprio dall'area leghista si erano levate le voci più scomposte contro l'operazione: dalla minaccia del Golden power - Unicredit è ancora una banca italiana - fino all'attacco a Bankitalia.

 

Creando l'ennesimo disallineamento nella maggioranza con chi, come Forza Italia, ha una posizione più laica sull'argomento. Ecco, come primo effetto, si può dire che la salita nel capitale di piazza Meda da parte dei francesi dell'Agricole ha reso attuale il tema del Golden power quando prima non lo era affatto. Anche se la banca francese ha detto subito di non essere intenzionata a lanciare un'Opa e comunque ha informato preventivamente il Mef delle sue intenzioni.

ANDREA ORCEL

 

Più importante delle dichiarazioni pubbliche è quanto avvenuto in queste settimane, dal 25 novembre a oggi, lontano dai microfoni. La mossa di Unicredit vieta a Bpm di intraprendere tutta una serie di operazioni straordinarie, in virtù della «passivity rule». Come ad esempio lanciare a sua volta un'Opa, che renderebbe la banca più grande e quindi l'operazione più dispendiosa.

 

Qualcuno ha pensato anche di mettere mano alla norma sulla passivity rule, ma è bastato che il Financial Times pubblicasse l'indiscrezione per costringere il Mef a una secca smentita. Più concreto invece il piano recapitato al Mef stesso da alcune banche d'affari: a lanciare l'Opa su Banco Bpm potrebbe essere Mps. Un'offerta anche in questo caso in sole azioni, con un premio allettante.

 

CREDIT AGRICOLE

Mps non è soggetta alla passivity rule e il terzo polo sarebbe salvo. Il Tesoro si diluirebbe ulteriormente, per la soddisfazione di Bruxelles. La presenza dei soci italiani garantirebbe uno zoccolo duro di azionisti che darebbe stabilità alla governance e tutti potrebbero essere contenti. Il piano […] è fermo sulle scrivanie dei tecnici del ministero. Anche perché prima c'è da ottenere il timbro dell'Unione europea sul rispetto degli impegni presi dallo Stato al momento dell'intervento su Mps, nel 2017. […]

 

GIUSEPPE CASTAGNA

[…] nell'ambiente finanziario nessuno crede che Orcel si tirerà indietro. […] Il rilancio dell'offerta arriverà, le incertezze sull'Opa lanciata da Bpm su Anima (il cui titolo è ancora abbondantemente sopra il prezzo dell'offerta) rischiano di sgonfiare il prezzo del Banco e rendere di per sé più vantaggiosa l'offerta di Orcel e soci capaci di reggere a un'offerta vantaggiosa tra quelli del Banco non se ne vedono.

 

A cominciare proprio dai francesi, il cui obiettivo dichiarato è quello di difendere il proprio investimento. Chiaro, ma quale? Quello nel capitale del Banco, che si è apprezzato di circa il 100% dalla primavera del 2023, quando l'Agricole è salito a sorpresa al 10%, e dunque si è già difeso benissimo da solo? Quello nella joint venture nel credito al consumo di Agos, o nelle polizze assicurative vendute agli sportelli del Banco? O forse quello con Unicredit, che distruibuisce ai suoi clienti i fondi di Amundi, controllata di Agricole e che scade nel 2027? Un po' tutti, certamente. Tradotto, forte del suo 15% può mettersi al tavolo e negoziare Orcel, che prima di Natale dovrebbe vedere il numero uno della banca francese, Philippe Brassac. […]

PHILIPPE BRASSACgiuseppe castagnaANDREA ORCEL

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO PER I DANNI FATTI DA WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HA COSTRETTO TRUMP A METTERE IN CAMPO MARCO RUBIO – DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....