smemoranda pier silvio berlusconi piersilvio

DIARIO DI UNA CRISI – SAPETE QUANTO HA PAGATO AL GRUPPO “SMEMORANDA” PIERSILVIO BERLUSCONI PER COMPRARSI IL MARCHIO “ZELIG”? 6 MILIONI DI EURO – LA CIFRA PAGATA DAL BISCIONE VA A RIMPINGUARE IL BILANCIO DEL GRUPPO “SMEMORANDA”, CHE TRA LE ALTRE COSE PRODUCE I FAMOSI DIARI,  CHE DA ANNI ATTRAVERSA UNA CRISI NERA - NEL 2021 HA AVUTO RICAVI PARI A 27,9 MILIONI (-41,3% RISPETTO AL 2019) ED È STATO COSTRETTO A MANDARE A CASA 130 LAVORATORI...

Claudio Plazzotta per “Italia Oggi”

 

diari smemoranda 1

Il gruppo Smemoranda, che ha appena ceduto il marchio Zelig a Mediaset e che controlla anche Nava design srl, C'Art group srl e Gut distribution srl (quindi pelletteria, accessori e cartoleria), sta vivendo un profondo stato di crisi che ormai va avanti da alcuni anni. E che il 15 luglio 2022 è culminato nella procedura di composizione negoziata della crisi, introdotta dal DL 118 del 2021.

 

La procedura di composizione negoziata della crisi di Smemoranda doveva durare fino alla fine di ottobre, poi è stata prorogata fino al 30 novembre. E la cessione del marchio Zelig a Mediaset, avvenuta proprio lo scorso 30 novembre (si parla di una transazione che avrebbe portato nelle case di Smemoranda circa sei milioni di euro) potrebbe aver dato una bella boccata di ossigeno al gruppo editoriale.

diari smemoranda 3

 

Smemoranda group spa non ha ancora pubblicato il bilancio 2021. Ma già i conti del 2020 mostravano ricavi a 27,9 milioni di euro (-41,3% sul 2019), perdite per 7,2 milioni e un indebitamento finanziario di 27,4 milioni (rispetto ai 18,4 milioni del 2019). Nel 2021, come spiegano alcuni documenti societari, le cose sono andate un po' meglio, con ricavi in crescita del +26% sul 2020 e un ebitda positivo.

 

Ma la crisi ha continuato a picchiare duro: cassa integrazione per 19 mesi, personale ridotto di 130 unità tra licenziamenti, prepensionamenti, esodi incentivati, e una situazione debitoria aumentata ulteriormente di 11,2 milioni di euro. Le previsioni per il 2022 erano positive, con una stima di +30% di ricavi e un ebitda all'8%.

 

ZELIG

Tuttavia la crisi energetica, la guerra in Ucraina, l'aumento dei prezzi hanno portato Smemoranda group a un passo dalla amministrazione controllata. Come spiegano gli amministratori, tra il 2020 e il 2021 ha avuto «grossi problemi per il blocco della filiera produttiva e logistica cinese, con ritardi di oltre tre mesi per la consegna delle merci, e rincari esorbitanti nei trasporti: il costo di un container è passato in pochi giorni da 2.500 a 15 mila dollari».

 

piersilvio berlusconi

Si è reso necessario un riassetto finanziario: il prestito obbligazionario non convertibile al 6% in scadenza al 31 dicembre 2021 è stato riscadenzato al 31 dicembre 2023, mentre il prestito obbligazionario convertibile da 10 milioni di euro all'8%, quotato alla borsa di Vienna, e in scadenza al 31 dicembre 2023, è stato prorogato di due anni, con un tasso al 10% dal 1° gennaio 2022. Anche alle banche finanziatrici è stato chiesto di estendere le scadenze delle linee in essere di altri 96 mesi.

agenda smemoranda

 

A fine 2021, inoltre, una assemblea straordinaria ha approvato un aumento di capitale complessivo di 2,5 milioni di euro. Al momento, tuttavia, di questo aumento sono stati sottoscritti solo 750 mila euro, per un capitale sociale di Smemoranda group che ora ammonta a 7.593.277 euro. Il maggiore azionista è Luigi Vignali con il 17,24% del gruppo (il Gino del duo Gino e Michele), seguito dall'amministratore delegato Giovanni Crespi (15,47%), Cmc srl (13,98%), Quafin (12,03%), Nicola Colonna (10,78%), Michele Mozzati (7,84%, il Michele del duo Gino e Michele) e via via altri soci.

diari smemoranda 2diari smemoranda 4

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”