philippe donnet francesco gaetano caltagirone generali

FARE UTILE E’ DILETTEVOLE. E INFATTI DONNET SOGNA IL QUARTO MANDATO COME AD DI GENERALI (CHE REGISTRA DUE MILIARDI DI UTILI) – IL PUNTO E’: CHI LO CANDIDA? I PALETTI E LE MODIFICHE APPORTATE DALLA LEGGE CAPITALI RENDONO POCO PRATICABILE LA “LISTA DEL CDA”. GENERALI RITROVEREBBE CON UNA MINORANZA RAFFORZATA E UN BOARD SPACCATO - IL PALLINO PUO' FINIRE A MEDIOBANCA (PRIMO SOCIO CON IL 13,05%). IN QUESTO SCENARIO CALTAGIRONE (TERZO SOCIO COL 6,12% DIETRO DELFIN, AL 9,93%), SE DOVESSE PROPORRE UNA LISTA DI MINORANZA, VEDREBBE RICONFERMATI TRE POSTI IN CDA…

Estratto dell’articolo di Francesco Spini per “la Stampa”

 

philippe donnet 4

Dietro la collina delle Generali c’è la nomina dei nuovi vertici. Di qui all’assemblea della primavera prossima ci sarà tempo per vedere movimenti e schieramenti per quello che è l’appuntamento clou della finanza italiana. Ma un punto fermo c’è già: l’ad Philippe Donnet è pronto ad accettare una nuova candidatura. Non lo dice espressamente. E ci mancherebbe: sul punto, prima, dovranno esprimersi il consiglio del Leone o gli azionisti, a seconda di chi presenterà la lista candidata alla maggioranza.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Ma nel giorno in cui il manager francese illustra i conti dei primi sei mesi, numeri che vedono l’utile normalizzato a quota 2,025 miliardi (in calo del 13%, ma che risulterebbe «sostanzialmente stabile», dicono dal gruppo, senza contare le partite non ricorrenti di un anno fa) e un risultato operativo che continua a crescere, arrivando a 3,7 miliardi (+1,6%), lo lascia intendere.

 

«Per quanto riguarda la mia candidatura – risponde Donnet a precisa domanda – sono molto orgoglioso dei risultati che abbiamo portato a casa in questi ultimi anni. Abbiamo implementato con successo tre piani strategici. E siamo focalizzati sulla preparazione del prossimo ciclo strategico». Un nuovo piano che, assicura, sarà «ambizioso» […] «[…] Dovete aspettare il 30 gennaio per saperne di più».

 

ALBERTO NAGEL

Due anni e mezzo dopo essere uscito vittorioso dallo scontro, inedito, con una lista alternativa messa in campo da Francesco Gaetano Caltagirone, Donnet appare di nuovo in pista per il mandato numero quattro. Giulio Terzariol, arrivato a gennaio da Allianz dove era numero due forse con l’idea di fare il numero uno, dovrà attendere un altro giro di giostra: resterà ad della divisione assicurativa.

 

Il punto è: chi candiderà Donnet? Il consiglio non ha ancora affrontato il nodo se ripresentare o meno propri candidati. I paletti e le modifiche apportate dalla Legge Capitali rendono poco praticabile la “lista del cda”. Il Leone si ritroverebbe con una minoranza rafforzata e un board sostanzialmente spaccato. Non è però ancora detta l’ultima parola: nel cda attendono interpretazioni di punti controversi della nuova normativa o eventuali novità dalla revisione del Tuf, per cui il governo ha la delega, che però non prevede modifiche al processo di nomina dei vertici.

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE

 

Aspettando Godot, dunque, crescono le possibilità di un ritorno al passato, col pallino in mano al primo socio Mediobanca (13,05%). In questo scenario Caltagirone (al momento terzo socio col 6,12% dietro Delfin, al 9,93%) se come probabile dovesse proporre una lista di minoranza, vedrebbe riconfermati tre posti in cda.

 

Salvo scossoni imprevisti negli assetti a monte (su Mediobanca le suggestioni non mancano: l’ultima è l’ipotesi di nozze con Mps, che da Piazzetta Cuccia liquidano come estranea alle sue strategie), quella che si intravede è una possibile continuità nei piani alti della torre di CityLife.

 

Se la matassa delle liste comincerà a sbrogliarsi a settembre, per chiarirsi verso fine anno, Donnet fa i conti con il giro di boa. […] Philippe Donnet […] spinge sull’acceleratore della remunerazione ai soci, con l’avvio, il 12 agosto, del buyback da 500 milioni. […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…