turismo spaziale

FATE SPAZIO – NONOSTANTE IL SETTORE DEL TURISMO GLOBALE STIA AFFRONTANDO UNA DELLE CRISI PEGGIORI DELLA STORIA, QUELLO DEL TURISMO SPAZIALE VOLA IN BORSA – LA “SPACE ECONOMY” VALE GIÀ 350 MILIARDI DI DOLLARI E HA UN POTENZIALE DI ARRIVARE AL 2040 A UNA VALUTAZIONE TRA 1.100 E 1.700 MILIARDI DI DOLLARI – MA PRIMA CHE L’ECONOMIA SPAZIALE POSSA PARTIRE A PIENO REGIME, BISOGNA RISOLVERE 2 QUESTIONI…

I RAZZI DI MUSK BEZOS BRANSON

Luigi Grassia per "la Stampa"

 

Se gli uomini d'affari lanciano la gara per conquistare il mercato dello spazio vuol proprio dire che il settore si avvia a camminare (finalmente) con le sue gambe; e diciamo finalmente perché fino al 2021 lo spazio ha mantenuto solo una parte delle sue promesse economiche, la manna dei finanziamenti è arrivata nei decenni (e continua ad arrivare) soprattutto dagli enti pubblici americani, europei eccetera, e solo in quota minore da veri investimenti privati con prospettive reali di remunerazione. 

MUSK BEZOS BRANSON SPAZIO

 

Però il turismo spaziale promette bene da questo punto di vista. E pensare che qui sulla Terra il settore dei viaggi non è ancora uscito dalla crisi economica globale scatenata dalla pandemia. Invece nello spazio il turismo è la nuova frontiera dei viaggi di svago, certamente una frontiera molto elitaria: i biglietti delle mini-astronavi costano sui 250 mila euro a botta. 

 

Magari in futuro i prezzi diventeranno più abbordabili e chissà, forse vedremo nascere addirittura compagnie "low cost" di voli spaziali, cioè le Ryanair e le EasyJet dell'orbita, ma per adesso bisogna essere ricchi per togliersi lo sfizio. 

 

BEZOS MUSK BRANSON SPAZIO

Osservando le cose dal punto di vista opposto, cioè non di quelli che comprano i ticket ma di coloro che organizzano e vendono i viaggi, i protagonisti assoluti sono tre, e si tratta di gente già da anni alla ribalta delle cronache economiche e tecnologiche mondiali: l'americano Jeff Bezos, fondatore e presidente della Amazon (supefluo spiegare che cos' è) ora impegnato nello spazio con le navette di Blue Origin; il britannico Richard Branson, che alla catena di perle del suo fantasioso e variegato gruppo Virgin ha aggiunto la Virgin Galactic; e il sudafricano/canadese/statunitense Elon Musk, che si butta a capofitto in ogni avventura tecnologica, dai pagamenti di PayPal alle auto elettriche di Tesla e ai treni a levitazione magnetica di Hyperloop, e adesso punta sulle navette di Space X e addirittura progetta colonie su Marte. 

richard branson va nello spazio 3

 

Il primo a lanciarsi nello spazio è stato Branson l'11 luglio, seguito da Bezos il 20. Si è trattato però di tragitti di poche ore (e forse non è filato neanche tutto liscio: si vocifera che la navetta di Branson abbia avuto dei problemi). Oggi potrebbe essere il giorno di un salto di qualità: è fissata, salvo rinvii dell'ultimo istante, sempre possibili nei lanci astronautici, una missione spaziale della Space X di Elon Musk, con quattro turisti spaziali - due donne e due uomini - che resteranno in orbita per 4 giorni a 500 chilometri di quota, cioè più in alto della Stazione Spaziale Internazionale. 

 

equipaggio crew dragon

La capsula Dragon per l'occasione è stata modificata rispetto alle solite missioni, che prevedono un aggancio con la Stazione: la prua che normalmente funge da boccaporto è stata sostituita con un grande oblo da cui osservare la Terra dallo spazio. Secondo i calcoli di Morgan Stanley Research, la space economy vale già 350 miliardi di dollari e ha un potenziale di crescita esponenziale da qui al 2040: tra 1.100 e 1.700 miliardi di dollari. 

 

Ed è una grossa occasione di investimento nel lungo termine. Sono almeno due i fattori che possono trainare l'economia spaziale. Primo la sicurezza alimentare grazie ai satelliti che monitorano l'agricoltura e la pesca per migliorare la tracciabilità dei prodotti e a supportare modelli previsionali per l'approvvigionamento di cibo in tutto il mondo. 

 

TURISMO SPAZIALE

In secondo luogo i Big data che, con il lancio in orbita costellazioni di satelliti, possono facilitare l'accesso al web alle persone che vivono in aree disagiate come alcune aree dell'Africa. Per investire sulla space economy ci sono fondi azionari specializzati in tecnologia come il Bgd World Technology Fund Classe E2 (+17% da inizio anno), Jpm Us Technology D (+16%), Franklin Technology Fund A (+14,6%).

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....