A FRANCOFORTE COMANDANO SEMPRE I FALCHI – PERCHÉ LA BCE HA ALZATO PER L'OTTAVA VOLTA CONSECUTIVA I TASSI D'INTERESSE, NONOSTANTE LA RECESSIONE TECNICA DELL'EUROZONA E IL LEGGERO CALO DELL'INFLAZIONE? – A PESARE SONO STATE LE STIME DEGLI ECONIMISTI CHE PREVEDONO “L’INFLAZIONE COMPLESSIVA AL 5,4% NEL 2023, AL 3% NEL 2024 E AL 2,2% NEL 2025” – LA MOSSA DELLA LAGARDE SI TRADUCE NELL'ENNESIMA STANGATA PER CHI HA UN TASSO VARIABILE 

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Benedetta Vitetta per “Libero Quotidiano”

 

christine lagarde 1 christine lagarde 1

Né la “recessione tecnica” dell’Eurozona, né il leggero calo della dinamica inflazionistica hanno fatto aver alcun tipo di ripensamento ai piani alti dell’Eurotower che, ieri, come previsto, hanno nuovamente alzato (si è trattato dell’ottavo rialzo consecutivo) i tassi di interesse. Di 25 punti base.

 

A questo punto il tasso sulle principali operazioni di rifinanziamento sale così al 4%, al massimo dal luglio del 2007, il tasso sui depositi sale al 3,50%, massimo dal maggio del 2001, e quello sulle operazioni marginali al 4,25%, al livello massimo dall’ottobre del 2007.

 

CHRISTINE LAGARDE CHRISTINE LAGARDE

[…]  «È molto probabile che a luglio continueremo ad alzare i tassi» ha poi affermato la presidente Christine Lagarde nella conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo aggiungendo che la Bce è determinata «a far abbassare l’inflazione e per questo la manovra rialzista proseguirà fino a quando non ci sarà un cambiamento materiale della dinamica».

 

Ma che cosa ha fatto sì che sia tornato a prevalere lo spirito da “falco” da parte della maggior parte dei componenti della Bce? Alla base di queste nuove decisioni ci sarebbero le ultime stime elaborate dagli economisti. Nel comunicato che annunciava l’ennesima stretta si leggeva che «in base alle proiezioni macroeconomiche del mese di giugno, gli esperti si attendono che l’inflazione complessiva si attesti in media al 5,4% nel 2023, al 3% nel 2024 e al 2,2% nel 2025».

 

LAGARDALAND - MEME BY EMILIANO CARLI LAGARDALAND - MEME BY EMILIANO CARLI

Oltre a ciò gli analisti hanno rivisto al rialzo anche le attese sull’inflazione di fondo, ossia quella depurata da energia e alimentari che, nel 2023, si collocherebbe al 5,1%, per poi ridursi fino al 3% nel 2024 arrivando al 2,3% nel 2025. Valori quindi ben superiori rispetto all’obiettivo del 2% su cui la Bce spinge ormai da un anno.

 

[…]

 

A peggiorare lo scenario economico di medio termine la Bce ha ritoccato al ribasso le attese di crescita economica per quest’anno e il prossimo: indicando un tasso di crescita dello 0,9% nel 2023, dell’1,5% nel 2024.

 

christine lagarde christine lagarde

E il nuovo rialzo impatta su chi ha un mutuo variabile e chi è in procinto di accenderlo. «Mantenere un mutuo è diventato ingestibile. Aumentano tassi, prezzi al consumo, bollette, carburante, ma stipendi e pensioni restano fermi. La maggioranza delle persone sta volando sempre più verso la povertà». Così Anna Rea, presidente Adoc che spiega che per un mutuo da 175mila euro si è passati, in 5 anni, da un tasso variabile del 2,94% al 6,58% con aumenti a 400 euro al mese. Critico pure il vicepremier Matteo Salvini: «Con la sua politica la Bce sta danneggiando famiglie e imprese. Mi piacerebbe che la politica economica non seguisse solo algoritmi».

CHRISTINE LAGARDE CHRISTINE LAGARDE christine lagarde christine lagarde christine lagarde davos christine lagarde davos CHRISTINE LAGARDE CHRISTINE LAGARDE

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT! - LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA È ANCHE QUESTA: CHE TUTTO - COMPRESO IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO CONTE - SI FA IN VIRTÙ DEL POTERE DEI GRANDI STUDI LEGALI - CON LO SBARCO DEL NUOVO GOVERNO MELONIANO A PALAZZO CHIGI NON POTEVA NON CAMBIARE LA MAPPA DEGLI AZZECCAGARBUGLI. MESSI DA PARTE PER “PIDDISMO” GLI STUDI LEGALI DI ZOPPINI, SEVERINO, NAPOLITANO, OGGI A FAR DA CINGHIA DI TRASMISSIONE TRA POLITICA E POTERE BRILLA QUELLO DI GIANNI & ORIGONI. TANT’È CHE GIORGIA MELONI, PER SBRIGARE ALCUNE QUESTIONI FAMILIARI RIMASTE IN SOSPESO CON L’EX COMPAGNO ANDREA GIAMBRUNO, SI SAREBBE RIVOLTA APPUNTO A FRANCESCO GIANNI…

DAGOREPORT - LA BATOSTA DELL’ITALIA NELLA CORSA A EXPO 2030 È UN BOCCONE AMARISSIMO PER GIORGIA MELONI: ERA CONVINTA CHE ROMA STRAPPASSE ALMENO IL BALLOTTAGGIO, E INVECE L'HANNO ABBANDONATA ANCHE I PAESI UE (SU 27, SOLO 5/6). A COMPLICARE LA CORSA È STATO ANCHE L’ESPLICITO SOSTEGNO DI ISRAELE A ROMA – SUBITO È CACCIA AL CAPRONE ESPIATORIO, CHE A DESTRA VEDONO IN GUALTIERI, L’UNICO INSIEME A MASSOLO CHE SI È SPESO PER LA CITTÀ – PERCHÉ NON È STATO COINVOLTO MATTARELLA? – IL MANCATO SOSTEGNO DEI PAESI UE E' UN BRUTTO SEGNALE PER LA PARTITA DEL PATTO DI STABILITÀ – L’ULTIMATUM DEL PPE ALLA DUCETTA...

UN ATTO POLITICO. IL RITORNO IN PUBBLICO DI MARIO DRAGHI, SEDUTO COME UN PAPA DI FRONTE ALL’ALTARE DI SANT’IGNAZIO DI LOYOLA PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALDO CAZZULLO, HA SIMBOLEGGIATO UN ATTO DI DISSENSO ALL'ATTUALE REGIME POLITICO - IL SUO PROGRAMMA “ELETTORALE” (“PER L’EUROPA È IL MOMENTO DI DIVENTARE STATO” - ALTRIMENTI NON C’È SALVEZZA), E’ UN’ALTERNATIVA ALLA DERIVA SOVRANISTA IN ATTO. E LA FOLLA CHE SI È SCAPICOLLATA ALLE 16.30 NELLA CHIESA DEI GESUITI ERA LÌ IN CERCA DI UN ESORCISMO CHE SPAZZI VIA QUESTO INCUBO NERO COL FEZ - COSA CHE NON AVRÀ FATTO PIACERE A MELONI E SALVINI. NÉ A QUELLA PARTE DEL ‘’CORRIERE DELLA SERA’’ CHE TIFA PER LA DUCETTA, CHE HA SBATTUTO UN EVENTO MAI VISTO IN ITALIA A PAGINA 15 - NEMMENO UN DRAGHI CHE ROMPE IL SILENZIO DALLA SUA USCITA DA PALAZZO CHIGI (22 OTTOBRE 2022), INTERVISTATO DAL VICE DIRETTORE E PRIMA FIRMA CAZZULLO, PRESENTE IL SUO EDITORE CAIRO, HA CONVINTO IL CORRIERONE A SPARARE L’EVENTO IN PRIMA PAGINA. DEL RESTO, DEL PD ERANO PRESENTI SOLO GUERINI E ZANDA…