generali leonardo del vecchio alberto nagel philippe donnet francesco gaetano caltagirone

GENERALI IN BATTAGLIA - TRA DONNET-NAGEL E CALTAGIRONE-DEL VECCHIO, AVANZA IL TERZO INCOMODO: SI VA VERSO LA PRESENTAZIONE DI UNA TERZA LISTA PER IL RINNOVO DEL BOARD. SAREBBE QUELLA DEI FONDI DI ASSOGESTIONI, CHE POTREBBE SPARIGLIARE LE CARTE DRENANDO IL 35% IN MANO AGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI - MENTRE SI ATTENDE LA RESA DEI CONTI, IERI È STATO PUBBLICATO IL “PARERE” PER AUMENTARE IL NUMERO DEI COMPONENTI DEL CDA E MODIFICARE LE DELEGHE DELL’AD - L’ECONOMIST: “CIAO, SALOTTO BUONO”

Francesco Spini per "la Stampa"

 

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

Si avvicina il momento della verità nella contesa sulle Generali che vede contrapposti il cda e alcuni dei principali azionisti del Leone, come Francesco Gaetano Caltagirone, Leonardo Del Vecchio e la Fondazione Crt, questi ultimi due riuniti in un patto di consultazione. Tra loro, avanza il terzo incomodo.

 

Donnet Caltagirone Del Vecchio

Si va verso una terza lista, quella dei fondi di Assogestioni. Una decisione formale non ci sarebbe ancora, ma la linea appare tracciata. Una terza lista, seppure di minoranza, accresce la suspense. Drenerebbe infatti parte di quel 35% decisivo in mano a investitori istituzionali.

 

generali

Dal canto suo il cda selezionerà la propria lista «con anticipo rispetto al termine statutario massimo del 28 marzo»: il giorno buono, con ogni probabilità, sarà il 14 marzo, giorno dei conti annuali. In quella data (o lì attorno) calerà le sue carte anche Caltagirone che, uscito dal patto, sta studiando una propria compagine e un piano alternativi.

Alberto Nagel Caltagirone

 

In attesa della stretta sulle liste ieri è stato pubblicato il cosiddetto «Parere di orientamento agli azionisti su dimensione e composizione» del cda, in vista dell'assemblea del 29 aprile. Si parla di poteri esecutivi tutti nelle mani all'ad, un presidente senza deleghe operative, in un board composto in maggioranza da indipendenti.

 

francesco gaetano caltagirone philippe donnet

Anzitutto, però, il numero: oggi il cda è composto da 13 persone, lo statuto permette di arrivare fino a 17. Il consiglio ritiene di non andare oltre le 15. Questo, «per tenere conto della necessità di rafforzare» il cda «con ulteriori competenze», legate al mondo digitale, alla tecnologia informatica, alla cybersicurezza «in una prospettiva internazionale».

 

Viene quindi raccomandata una «componente significativa di indipendenti» almeno in continuità con la quota del 60% attuale. Con una postilla, relegata in una nota dove si parla della «necessità - segnalata dalla maggioranza dei consiglieri - di avviare una riflessione sui criteri che sono a fondamento sostanziale della definizione di indipendenza».

generali 2

 

La formalità non basta più. Stringenti anche i requisiti richiesti all'ad, «unico» destinatario di «deleghe operative», e al presidente che, si specifica, «non svolge alcuna funzione gestionale». Il consiglio raccomanda di allinearsi a quanto scritto nel parere anche agli azionisti che dovessero presentare liste alternative. Chiarendo e motivando, in caso contrario, «eventuali differenze».

 

Raccomandazioni che non sembrano trovare orecchie troppo attente nel fronte dell'azionariato in cerca di un'alternativa a Philippe Donnet, l'ad che il cda vuol confermare, dove resta ferma la convinzione per cui il parere come la lista siano risultato dell'influenza del primo socio Mediobanca sul cda.

 

ARTICOLO DELL ECONOMIST SU MEDIOBANCA E GENERALI

Al contrario il magazine The Economist, riferimento per una buona fetta dell'establishment anglosassone, appoggia la svolta delle Generali con la lista del consiglio. «Ai vecchi tempi del salotto, l'ad delle Generali avrebbe cenato con soci importanti prima di annunciare decisioni strategiche o nuovi consiglieri. Quei giorni sono finiti», si legge nell'articolo intitolato «Ciao, salotto buono». In casa Mediobanca, nel frattempo, l'assemblea del patto di consultazione ha approvato l'ingresso di Fin.Fer, appartenente al gruppo siderurgico Pittini (0,41%). Il capitale riunito nell'accordo sale così dal 10,24% al 10,65%.

sede generali milanoGRUPPO GENERALI - I SOCI - 14 GENNAIO 2022

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?