germania crisi economica donald trump olaf scholz

GERMANIA ANNO ZERO – DIETRO ALLA CRISI DELL'INDUSTRIA TEDESCA C'È IL FALLIMENTO DI UN MODELLO ECONOMICO CHE HA PUNTATO TUTTE LE SUE CARTE SUI MERCATI DELL’EST EUROPA E CINA, SUI QUALI ADESSO I SUOI PRODOTTI INCONTRANO GROSSE DIFFICOLTÀ – IL RITORNO DI TRUMP, CHE PROMETTE DAZI SULLE MERCI UE, RISCHIA DI AFFOSSARE LE CASE AUTOMOBILISTICHE TEDESCHE, CON PORSCHE E MERCEDES IN TESTA – FINORA BERLINO HA EVITATO LA RECESSIONE TECNICA GRAZIE A MISURE GOVERNATIVE MA I NODI DELL'ERA MERKEL SONO VENUTI AL PETTINE…

Estratto dell’articolo di Claudia Luise per “la Stampa”

 

olaf scholz

Per la Germania non c'è solo un problema di crisi economica ma anche una crisi di politica economica. L'analisi, che mette d'accordo più economisti tedeschi (tra cui il presidente del Kiel Institute for the World Economy, Moritz Schularick) ma anche internazionali, parte da un assunto che sta prendendo corpo per la Germania ma che vale per l'Europa.

 

Perché è dal confronto tra le misure messe in campo dall'Ue con quelle degli Usa che si può partire per spiegare cosa sta succedendo. Un modello votato fortemente all'export, da un lato, che si scontra con l'idea di incentivare le produzioni nazionali e introdurre misure protezionistiche, dall'altro.

 

Volkswagen crisi

La Germania ha evitato la recessione tecnica grazie a misure governative e alla spesa delle famiglie, mostrando un incremento congiunturale del Pil dello 0,2% nel terzo trimestre. Tuttavia, su base annua, il Pil tedesco si è comunque ridotto dello 0,2% […]

 

Nel terzo trimestre, però, la crisi dell'auto in Germania non era ancora arrivata a livelli di emergenza, ragione per cui è possibile che il quarto trimestre torni in rosso.

 

La Germania, come sottolinea l'economista e direttore del Centro Einaudi Beppe Russo, resta il grande malato d'Europa per avere puntato tutte le sue carte sui mercati ad est, sui quali adesso i suoi prodotti incontrano difficoltà. Sostituire quelle esportazioni non sarà semplice, anche perché l'ipotesi più ragionevole «sarebbe far crescere la domanda interna, cosa non facilissima senza mandare in deficit il bilancio pubblico. E i tedeschi tendono a non farlo».

 

OLAF SCHOLZ DONALD E MELANIA TRUMP

Lo testimonia anche un altro dato, riportato in una analisi del Sueddeutsche Zeitung: per la prima volta in più di quindici anni, nel 2024 l'economia tedesca ha esportato più beni in Polonia che in Cina. Il punto è anche che gli Stati Uniti sono un partner fondamentale per i tedeschi e lo spettro dei dazi che vorrebbe introdurre Trump mette ansia. Soprattutto perché andrebbero a colpire il settore trainante della manifattura tedesca: l'automotive.

 

Nel caso passasse la linea nel nuovo presidente americano, Porsche e Mercedes sarebbero le case automobilistiche maggiormente penalizzate. Infatti, secondo gli analisti di Bloomberg Intelligence, sono le più esposte con il rischio di ridurre dell'8% il loro utile prima delle imposte (Ebit) del 2025.

 

olaf scholz e Christian Lindner

Le case automobilistiche tedesche esportano negli Stati Uniti complessivamente circa 1,4 milioni di veicoli. Per Porsche e Mercedes, l'introduzione di una tariffa del 10% porterebbe ad una contrazione di circa 2,4 miliardi di euro di Ebit. […]

 

 

Nel caso in cui si scateni una guerra commerciale, la reazione di alcune case automobilistiche tedesche potrebbe essere quella di «spostare altrove le produzioni che attualmente vengono fatte in America», sottolineano gli analisti. Bmw e Mercedes hanno importanti stabilimenti di assemblaggio negli Stati Uniti mentre Volkswagen produce alcuni modelli nel Tennessee.

OLAF SCHOLZ

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…