tim cdp vincent bollore pietro labriola giorgia meloni alessio butti dario scannapieco

GHE PENSI TIM – GIORGIA MELONI VUOLE DECIDERE IN AUTONOMIA SUL DOSSIER RETE UNICA: PER QUESTO SARÀ UN FEDELISSIMO A SEDERSI AL TAVOLO CON CDP E L’EX TELECOM, QUASI SICURAMENTE IL SOTTOSEGRETARIO ALESSIO BUTTI. PROBLEMA: IL PIANO “MINERVA”, SPONSORIZZATO DA BUTTI, PREVEDE UN’OPA SU TUTTA TIM, OPZIONE CHE INVECE SEMBRA SFUMARE (TROPPO COSTOSA E RISCHIOSA) – IL NODO RIMANE IL SOLITO: QUANTO VALE LA RETE DI TIM? SIAMO LONTANI DALLE CIFRE SPARATE DA BOLLORÉ (31 MILIARDI), PROBABILMENTE SI CHIUDERÀ A 15-16 MILIARDI…

Manuel Follis per “MF”

 

ALESSIO BUTTI GIORGIA MELONI

Giorgia Meloni ha deciso che sulla rete tlc e su Tim deciderà lei. Sul modello che dovrebbe avere l'infrastruttura di telecomunicazioni italiana sono d'accordo quasi tutti: è quello di Terna o più in generale delle società private - ma a controllo pubblico - che gestiscono le reti.

 

L'unico punto che resta da chiarire è chi si siederà al tavolo per conto del governo a gestire una delle partite più complesse ereditate dal nuovo esecutivo, quello per la realizzazione della Rete Unica. Proprio perché sarà fondamentale chi avrà in mano il pallino, quello sulle «deleghe alle tlc» sta diventando un mistero.

 

PIETRO LABRIOLA

Anche ieri l'assegnazione non è finita nell'ordine del giorno del governo e la sensazione sempre più forte è che (come molti vanno sussurrando da qualche giorno) il dossier alla fine rimarrà saldo nelle mani della premier Meloni. Alla peggio, se anche formalmente le deleghe dovessero andare ad altri (i papabili sono il ministro dell'Industria Adolfo Urso e il sottosegretario con delega all'Innovazione Alessio Butti) la supervisione della presidente del Consiglio sarà assidua. La Meloni peraltro si trova parte del lavoro già fatto.

 

DARIO SCANNAPIECO

Il memorandum of understanding attualmente in vigore con prima scadenza il 30 novembre prevede l'acquisto di NetCo da parte di Open Fiber. La valutazione da parte degli azionisti (Cassa Depositi e Prestiti col 60% e Macquarie con il 40%) della società di Tim cui farà capo l'infrastruttura è già stata fatta. Le cifre e i dettagli sono gelosamente custoditi ma il senso generale è ormai trapelato e valuta la rete di Telecom intorno a 16 miliardi.

 

vincent bollore

Un prezzo che potrebbe anche salire in fase di trattativa, c'è chi pensa a 17, forse a 18 miliardi, ma di sicuro non arriverà mai alle ipotesi che partono da 25 miliardi di euro. Per questo la trattativa sarà tutt' altro che facile e Meloni giocherà in prima persona la partita, evitando fughe in avanti, trabocchetti o interessi di parte. Il mercato per settimane ha scommesso che sarebbe arrivata un'offorte pubblica d'acquisto, ma anche la strada dell'opa è complessa e lo sa bene chi da mesi studia il dossier.

 

ALESSIO BUTTI GIORGIA MELONI

MF-Milano Finanza ha più volte elencato le tante difficoltà legate a un'operazione simile (oltre al fatto che Cdp dovrebbe cercare alleati per lanciare un'offerta). Difficile immaginare che la premier si lanci a testa bassa in un'operazione sulla società guidata da Pietro Labriola senza confrontarsi con Cdp. E difficile anche che in Cassa spingano per l'offerta pubblica. Anche le ipotesi circolate sul possibile acquisto solo della maggioranza di Netco andranno tutte verificate una volta che la premier si sarà seduta al tavolo per prendere le decisioni.

 

open fiber 5

Nel frattempo il titolo Telecom Italia resta in balia del mercato e, come è stato portato in alto dalle indiscrezioni sull'opa di governo, così ha iniziato a scendere con l'affievolirsi delle voci in merito a un'offerta. Dal massimo di periodo a 0,245 euro, toccato lo scorso 10 novembre, le azioni hanno pian piano ritracciato: ieri a Piazza Affari hanno terminato le contrattazioni in calo del 4,07% a 0,214 euro, lasciando sul terreno quasi il 13% in una decina di giorni.

pietro labriola dario scannapiecoPIETRO LABRIOLA

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)