facebook amazon apple microsoft google monopolio monopoli minimum tax tassa globale

GRANDE SUCCESSO O MEZZA FREGATURA? – LA GLOBAL MINIMUM TAX SERVIRÀ A TASSARE LE MULTINAZIONALI CON ENTRATE SUPERIORI AI 20 MILIARDI DI EURO ANCHE NEGLI STATI DOVE FANNO PROFITTI, E NON SOLO IN QUELLI DOVE HANNO LA RESIDENZA FISCALE - GLI STATI UNITI SONO SODDISFATTI PERCHÉ LE LORO IMPRESE AVRANNO MOLTO MENO INTERESSE A DELOCALIZZARE. E IN EUROPA? PER FRANCIA E ITALIA SARÀ COMUNQUE DIFFICILE FRONTEGGIARE LA CONCORRENZA DEI PARADISI FISCALI “INTERNI” COME OLANDA, LUSSEMBURGO E IRLANDA

1 - DALLA MINIMUM TAX 125 MILIARDI ALL'ANNO

Francesco Semprini per “La Stampa”

 

tassa minima globale 5

La Global minimum tax al centro dell'accordo di Roma è un'imposta che mira a garantire più equità per le multinazionali. Ovvero creare maggiore corrispondenza tra i Paesi in cui vengono realizzati gli introiti e quello in cui si pagano le tasse.

 

mario draghi joe biden

Il primo dei due capisaldi riguarda la tassazione di circa cento multinazionali (con entrate superiori ai 20 miliardi di euro) che può avvenire anche negli Stati dove fanno profitti e non solo in quelli in cui hanno la residenza fiscale.

 

Il secondo prevede che i governi dei Paesi nei quali svolgono attività multinazionali con almeno 750 milioni di fatturato possano applicare una tassa minima di almeno il 15%. A giugno la proposta sulla tassa minima è stata appoggiata dal G7 e ai primi di ottobre ha avuto il via libera da 136 Paesi sui 140 del Quadro Inclusivo Ocse/G20.

serena cappello mario draghi brigitte e emmanuel macron sergio e laura mattarella

 

Un'intesa resa possibile dall'adesione di Irlanda, Estonia e Ungheria, che per lungo tempo si erano opposte. Kenya, Nigeria, Pakistan e Sri Lanka non hanno aderito all'accordo, ma chi lo ha fatto rappresenta oltre il 90% dell'economia globale. L'introito previsto è pari ad almeno 60 miliardi di dollari solo per gli Usa.

 

L'intesa consentirà di redistribuire ai Paesi del mondo intero i benefici per oltre 125 miliardi di dollari realizzati da 100 aziende multinazionali tra le più grandi e più redditizie al mondo. L'obiettivo è inoltre scoraggiare le multinazionali dal trasferire i profitti - e le entrate fiscali - verso paesi a bassa tassazione.

 

tassa minima globale

Sempre più spesso, i proventi da fonti immateriali come brevetti di farmaci, software e royalties sulla proprietà intellettuale sono migrati verso giurisdizioni più favorevoli. Resta poi da creare un meccanismo di risoluzione delle dispute a livello internazionale.

 

Con la nuova minimum tax sparirà la digital service tax europea che aveva provocato le critiche degli Usa perché colpiva le grandi aziende tecnologiche americane. L'accordo deve essere ora trasformato in legge nei vari Paesi. Il progetto per una tassa minima globale sulle grandi società era stato proposto dal segretario al Tesoro Usa Janet Yellen, ad aprile scorso, nell'ambito della politica della nuova amministrazione Biden,che ora deve fare i conti con lo scoglio dei repubblicani al Congresso.

 

2 - C'È L'ACCORDO DEI BIG SULLA MINIMUM TAX MA SARÀ UN AUTOGOL

Carlo Lottieri per “Libero quotidiano”

 

monopolio faamg

L'accordo era nell'aria ed è arrivato. I responsabili dei maggiori venti Paesi hanno dato il loro appoggio all'accordo sulla cosiddetta «minimum tax», che nell'arco di due anni impone di tassare le multinazionali con un'aliquota minima del 15%, obbligando a versare le imposte dove si opera.

 

Gli Stati Uniti sono soddisfatti perché le loro imprese avranno molto meno interesse a delocalizzare, e quindi riporteranno in patria molte attività; gli altri Paesi, egualmente, sperano di poter trarre un qualche beneficio, potendo spremere colossi come Amazon e Facebook per gli utili che realizzano nel mondo.

google apple facebook amazon

Nell'insieme s' ipotizza che questo potrebbe comportare maggiori entrate complessive, per l'insieme degli Stati, dell'ordine di oltre 120 miliardi di euro. Nel mirino, ovviamente, vi sono i cosiddetti «paradisi fiscali», ossia quei Paesi - dall'Irlanda all'Olanda, al Lussemburgo - che adottano aliquote di favore e, in tal modo, risultano attrattivi per quelle realtà che sono ovviamente orientate a ridurre i costi e, in tal modo, essere particolarmente competitive.

minimum tax

 

La decisione dei principali Paesi europei di accettare la «minimum tax» è comprensibile. Per Francia e Italia, ma non solo, la concorrenza proveniente da realtà che tassano assai meno è difficile da fronteggiare. Certamente esse potrebbero imitare i sistemi fiscali meno esosi, ma questo esigerebbe una revisione dei propri bilanci (tagli di uscite e sprechi) che non sono in grado di fare.

 

In questo modo, la scelta della «minimum tax» soddisfa sia le aspirazioni protezioniste degli Stati Uniti, da questo punto di vista poco cambiati nel passaggio da Donald Trump a Joe Biden, sia il conservatorismo di quei Paesi europei che non hanno alcuna intenzione di limitare il peso dello Stato sull'economia. C'è poi un'altra questione, ancor più importante.

 

mario draghi joe biden g20 3

Quello che molti governanti delle grandi potenze hanno in mente, soprattutto nel Vecchio Continente, è un processo di armonizzazione dall'alto che, a detta di molti, è giudicato necessario per poter avere una vera concorrenza tra imprese. La tesi è che le aziende italiane o francesi, sottoposte a un regime fiscale pesante, non sarebbe in grado di competere con quelle irlandesi, svizzere o britanniche, che devono consegnare una parte minore dei loro profitti all'erario.

 

Che fare, allora? Dirigersi verso una tassazione uniforme è presentata come una soluzione equa ed efficiente. Il guaio sta nel fatto che, purtroppo, nessuno pensa di estendere le norme irlandesi all'intero continente, ma semmai si vuole piuttosto gravare ogni impresa degli stessi oneri che devono versare le società francesi o italiane.

 

IL PREMIER OLANDESE RUTTE E MARIO DRAGHI

Invece che scommettere sulla concorrenza fiscale tra ordinamenti, si punta insomma a uniformare - in peggio - tutte le legislazioni tributarie. Il primo effetto di questa decisione consisterà nel danneggiare alcune delle aziende più dinamiche, con conseguenze che pagheremo tutti noi. Ma la seconda conseguenza è ancor più rilevante, dato che l'economia globale ha bisogno di competizione a ogni livello e, in particolare, è necessario che i Paesi più statalisti cambino rotta. Da questo punto di vista, la «minimum tax» va esattamente nella direzione opposta.

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…