florentino perez blackstone benetton

GRANDI MANOVRE SU ATLANTIA - ALL'IMPROVVISO SULLA HOLDING DELLE INFRASTRUTTURE CHE FA CAPO AI BENETTON SI DELINEA UNA SFIDA A COLPI DI OFFERTE TRA IL FONDO BLACKSTONE, ALLEATO DELLA FAMIGLIA DI TREVISO, E UNA VECCHIA CONOSCENZA DEI VENETI: FLORENTINO PEREZ - SI POTREBBE PREFIGURARE UNO SPEZZATINO TRA LE AUTOSTRADE, A CUI È INTERESSATO PEREZ, E GLI ALTRI BUSINESS COME GLI AEROPORTI DI ROMA, DELLA COSTA AZZURRA E TELEPASS, DESTINATI AI FONDI...

Francesco Spini per “La Stampa

 

alessandro benetton e deborah compagnoni 4

All'improvviso partono grandi manovre su Atlantia. Sulla holding delle infrastrutture che fa capo ai Benetton, si delinea una sfida a colpi di offerte tra il fondo Blackstone, alleato della famiglia di Treviso, e una vecchia conoscenza dei veneti: Florentino Perez, anch'esso con al fianco due big tra i fondi del settore.

 

Il miliardario spagnolo famoso per essere il patron del Real Madrid e che con Atlantia fa affari da anni visto che sono consoci in Abertis, la società delle autostrade spagnole e non solo, in cui gli italiani hanno il 50% più un'azione, ha messo nel mirino tutta Atlantia.

 

ALESSANDRO BENETTON

La sua Acs - con cui un anno fa aveva tentato di acquistare Aspi, proponendosi a Cdp con scarso successo -, in alleanza con due grandi fondi infrastrutturali come Gip e Brookfield sta valutando di presentare un'offerta per il gruppo guidato da Carlo Bertazzo, «senza aver finora preso una decisione in merito», precisa a sera una nota del gruppo spagnolo.

Il quale spiega che Acs «finirebbe per acquistare la maggior parte delle attività di concessione autostradale».

 

Questo lascia intendere che di Atlantia si prefigurerebbe uno spezzatino tra le autostrade, a cui è interessato Perez, e gli altri business come gli aeroporti di Roma, della Costa Azzurra e Telepass, destinati ai fondi.

 

Florentino Perez

Ma Perez, in questa corsa al gruppo italiano e alla ricca dote da 8 miliardi in arrivo con la vendita a Cdp, Blackstone e Macquarie di Austostrade per l'Italia (il cui closing è previsto entro il 5 maggio), deve vincere un concorrente che parte da una posizione di vantaggio. In campo infatti c'è anche il fondo Blackstone Infrastructures, lo stesso che rileverà pro quota Aspi. Il fondo americano agirebbe però al fianco della famiglia Benetton che, attraverso Edizione, controlla il 33% del gruppo.

 

L'idea della cassaforte oggi guidata da Alessandro Benetton sarebbe quella di mettere Atlantia e la sua liquidità (destinata agli investimenti) in sicurezza. Come? Togliendo il titolo da Piazza Affari. I Benetton, come si è visto nel nuovo statuto, ritengono Atlantia - al pari di Benetton Group e di Autogrill - un investimento strategico.

 

Florentino Perez

Per venderla servirebbe una maggioranza assembleare di almeno il 62,5% dei voti e non c'è alcuna intenzione. Anche Perez sa bene che la via maestra è quella di un accordo con Treviso, che di recente ha rinforzato la sua presa su Atlantia. Ma secondo le indiscrezioni lanciate da Bloomberg il magnate spagnolo sarebbe pronto anche all'Opa ostile.

 

Da convincere, però, ci sarebbero anche altri soci storici come la Fondazione Crt (4,54%) in ottimi rapporti con i Benetton, oltre a un fondo sovrano come il Gic di Singapore (8,29%) e a Hsbc Holdings (5%). Atlantia non è un boccone piccolo, alla sua capitalizzazone da circa 16 miliardi va aggiunto un premio, senza contare un debito di gruppo (quello della Spa si è ridotto a 2,6 miliardi) da 30 miliardi.

 

blackstone

L'Acs di Perez che fattura attorno ai 27 miliardi solo con le costruzioni, ha un valore d'impresa di un miliardo e una liquidità di 5 miliardi, grazie alla vendita - avvenuta lo scorso anno - di un ramo d'azienda alla francese Vinci. Per questo ha chiamato al suo fianco due colossi come Gip e Brookfield, con una disponibilità notevolissima.

 

La possibilità è che all'orizzonte si possa scatenare una guerra a colpi di rilanci, con il titolo - ora che il gioco è scoperto - destinato a correre. I movimenti in Borsa, però, proseguono già da giorni: dal 7 marzo a ieri - quando ha chiuso a 18,99 euro con un rialzo del 2,45% dopo strappi fino al 9% - è salito del 25%.

 

Per strapparsi Atlantia il prezzo si potrebbe alzare di molto. Come sempre si minacciano offerte per sedersi al tavolo: Perez, che punta a sventare il blitz di Blacktone, punta alle anzitutto alle autostrade di Abertis. Ora minaccia l'Opa, puntando per lo meno ad aprire un negoziato.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)