fibra ottica franco bassanini luigi gubitosi francesco starace vincent bollore' roberto gualtieri fabrizio palermo rete unica

GRILLO INFILA DI NUOVO LO ZAMPONE NELLA RETE UNICA: ''ERAVAMO A UN PASSO PER UNIFICARE TUTTE LE TECNOLOGIE IN UN'AUTOSTRADA PUBBLICA''. INVECE I VERTICI SARANNO NOMINATI CONGIUNTAMENTE DA TIM E CDP, CON LA PRIMA CHE INDICHERÀ L'AD E LA SECONDA IL PRESIDENTE. IL BOARD DOVREBBE ESSERE COMPOSTO DA 7 CONSIGLIERI INDICATI DA TIM E 8 DAGLI ALTRI AZIONISTI: 5 DA CDP E 3 DA ALTRI INVESTITORI, TRA CUI IL FONDO KKR CARO A GUBITOSI - RESTA IL NODO ENEL/MACQUARIE

 

 

 

1. LE TAPPE DELLA RETE UNICA, SERVIRÀ UN ANNO LE CONDIZIONI DELL'ENEL

Federico De Rosa per il ''Corriere della Sera''

 

La «macchina» della Rete unica si metterà in moto tra poco meno di tre settimane, con l' avvio della due diligence su Open Fiber e FiberCop. Il memorandum firmato da Luigi Gubitosi e Fabrizio Palermo prevede che entro il 20 settembre vengano nominati gli advisor per la valutazione della rete di Tim che va dalle centrali fino alle case e dell' intero perimetro di Open Fiber.

luigi gubitosi nel 2008

 

Gli amministratori delegati di Tim e Cdp si sono dati tre mesi di tempo per arrivare a definire i valori e altri sei mesi per firmare l' accordo di integrazione, a cui si aggiungono altri tre mesi per arrivare al closing. Entrambe le parti hanno concordato già anche le modalità per svincolarsi laddove dovessero emergere divergenze sulle valutazioni.

 

Se tutta andrà secondo programma ci vorrà quindi un anno per incastrare tutti i tasselli del piano, che andrà poi notificato alle Authority per ottenere i via libera. Che non sono scontati. Dall' AgCom e dall' Antitrust dipende la fattibilità dell' intero progetto Rete unica, che punta a ottenere fondi dall' Europa per portare la banda larga dove non c' è, ma anche un diverso regime tariffario per essere sostenibile. Si tratta del sistema «Rab» che permette a chi gestisce servizi in monopolio di poter calcolare le tariffe, e quindi determinare i ricavi, sulla base del capitale investito.

 

La Rete unica nascerà in sostanziale regime di monopolio - ci sono altri piccoli operatori di rete in Italia - ma con il controllo di Tim, la quale offrendo anche servizi al cliente finale si troverebbe ad avere l' infrastruttura «verticalmente integrata» e dunque non idonea ad ottenere la Rab. Per superare l' ostacolo, AccessCo, la società per la rete unica, avrà una governance che assegna maggiori poteri all' azionista pubblico Cdp su investimenti e strategie, con un sostanziale equilibrio in consiglio.

 

LUIGI GUBITOSI FRANCESCO STARACE

I vertici saranno nominati congiuntamente da Tim e Cassa, con la prima che indicherà il nome dell' amministratore delegato e la seconda quella del presidente, salvo il diritto però per entrambe di procedere alle nomine in modo unilaterale in caso di disaccordo. Il board dovrebbe essere composto da 7 consiglieri indicati da Tim e 8 dagli altri azionisti: 5 da Cdp e 3 da altri investitori, tra cui il fondo Kkr che avendo il 37,5% di FiberCop avrà un posto nel consiglio di AccessCo.

 

L' altro posto potrebbe andare a Macquarie, qualora l' Enel decidesse di avviare il processo di vendita del suo 50% di Open Fiber al fondo australiano, che a giugno si è fatto avanti con una proposta che indicava in circa 7 miliardi il valore della società della rete, su cui il consiglio ha chiesto all' amministratore delegato, Francesco Starace, di approfondire. Ad agosto Macquarie ha svolto la due diligence sulla società della rete e potrebbe presentare un' offerta vincolante. E' probabile, ma non ancora certo.

fabrizio palermo

 

Il passo avanti del fondo australiano potrebbe creare qualche problema sul fronte delle valutazioni, visto che fisserebbe autonomamente un prezzo. Ma di mezzo c' è anche l' intenzione della Cdp di salire in maggioranza in Open Fiber prima della fusione con FiberCop rilevando una quota dall' Enel. Palermo e Starace dovranno trovare una modalità. L' incontro che doveva tenersi questa settimana sarebbe slittato alla prossima. Starace si è sempre detto favorevole alla rete unica, ma puntando sullo sviluppo di Open Fiber più che sul ruolo di Tim.

 

Anche per ragioni di carattere tecnologico. E ha più volte espresso dubbi sull' opportunità di lasciare il controllo in mano al gruppo telefonico. La posizione non sarebbe cambiata. Vista la pressione messa dal ministro dell' Economia, Roberto Gualtieri, per arrivare all' accordo tra Tim e Cdp, l' Enel sarà certamente chiamata a fare la sua parte quando sarà il momento. E di tempo ce n' è.

 

 

 

Macquarie

2. RETE UNICA, L'AFFONDO DI GRILLO RESTA DA RISOLVERE IL NODO ENEL

Francesco Spini per ''la Stampa''

 

Si poteva fare di più. Appare soddisfatto solo a metà Beppe Grillo, il giorno dopo la sigla della lettera di intenti tra Tim e Cassa depositi e prestiti per creare la società di rete unica, la cosiddetta AccessCo. «Eravamo lì, a un passo, per unificare tutta la rete, tutte le tecnologie, in un' autostrada pubblica, con tutto il cda di Cdp», bastava «uno sforzino in più», dice l' ispiratore dei 5 Stelle.

 

fulvio conti

«È già un buon inizio», prosegue il comico, «ma non si parla di cose essenziali, come il diritto all' accesso, la velocità con cui accedo ai dati...». Una presa di posizione che riapre qualche crepa nel governo sull' accordo raggiunto. «Non possiamo più commettere gli errori del passato e consegnare la nostra rete, i nostri dati, la nostra sovranità in mano a società private o ad altri Paesi», dice ad esempio il viceministro allo Sviluppo Economico, Stefano Buffagni, che torna a parlare della necessità di «una rete unica a controllo pubblico».

 

La macchina però è partita, e a fermarla, a questo punto, potranno essere o divergenze sul fronte finanziario o un eventuale stop, ad accordo raggiunto, delle autorità italiane ed europee che il prossimo anno saranno chiamate a giudicare i profili concorrenziali (e in termini di aiuti di Stato) della società di rete. Basterà la governance condivisa a far considerare la società non verticalmente integrata con Tim che pure avrà la maggioranza del capitale?

 

BEPPE GRILLO COMPUTER

Si punta sul fatto che non solo i vertici dovranno essere nominati di comune accordo, ma anche che l' ex monopolista in un cda a 15 non avrà la maggioranza, ma dovrebbe esprimere 7 consiglieri, contro i 5 di Cdp. Il resto sarà espressione di altri investitori. Dopo aver trovato la quadra per la creazione di FiberCop, la società della rete secondaria (quella che va dagli armadi stradali alle case dei clienti), in cui Tim sarà affiancata da Kkr e Fastweb, il primo scoglio da superare ora sarà il destino del 50% di Open Fiber in mano a Enel. In questi giorni si attende di vedere se il fondo australiano Macquarie formalizzerà in un' offerta vincolante l' interesse mostrato, valutando l' intera Open Fiber oltre 7 miliardi di euro. Enel ne potrebbe discutere nel cda già in calendario per il 17 settembre.

 

A quel punto Cdp (che ha l' altro 50% di Open Fiber) potrebbe trattare con il fondo per avere una quota utile ad acquisire il controllo, oppure esercitare il diritto di prelazione sull' intera quota per poi rivenderne parte. La permanenza o meno di Enel nella partita è importante perché, secondo alcuni osservatori, senza il colosso elettrico l' operazione potrebbe evitare l' esame da parte di Bruxelles ma limitarsi a esami domestici di Antitrust, Agcom e Golden Power.

LUIGI GUBITOSI FRANCO BASSANINI

 

I prossimi mesi saranno decisivi nella definizione dei valori delle due società, FiberCop (a cui Tim girerà anche la rete primaria) e OpenFiber: in questi giorni si stanno sondando le banche che entro fine anno dovranno fare le valutazioni, lavoro in cui nel recente passato sono state coinvolte, tra le altre, Lazard, Mediobanca e Credit Suisse. In Borsa Tim non si giova dell' accordo con Cdp e segue il destino delle tlc europee perdendo il 2%, a 0,39 euro, mentre Tiscali, protagonista del primo accordo di coinvestimento con FiberCop, balza del 61,2% a 0,03 euro.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”