mario draghi franceesco giavazzi sace

GUERRA E SACE - IL DOSSIER SACE È STATO MESSO IN FREEZER DA PALAZZO CHIGI - IL CONSIGLIERE SPECIALE DI DRAGHI, FRANCESCO GIAVAZZI, NON SI CAPACITEREBBE DELLA RATIO CONTABILE DEL PIANO ARCHITETTATO DA CONTE E GUALTIERI, CHE PREVEDE CHE IL TESORO DEVE VERSARE A CDP 4,5 MILIARDI DI EURO IN TITOLI DI STATO PER ACQUISTARE UNA SOCIETÀ CHE È GIÀ DI FATTO DEL MEF?

Michele Arnese per www.startmag.it

MARIO DRAGHI DANIELE FRANCO

 

Perché il Tesoro deve versare a Cdp 4,5 miliardi di euro in titoli di Stato per acquistare Sace, che è di fatto già del Tesoro?

 

E’ la domanda alla base del dossier Sace messo in freezer da Palazzo Chigi. E c’è chi ritiene che il piano di Conte e Gualtieri non sarà scongelato.

 

Chi ha già le idee chiare – secondo rumors di consulenti che finora hanno lavorato al dossier – è Francesco Giavazzi, economista e consigliere speciale del presidente del Consiglio, Mario Draghi.

 

ROBERTO GUALTIERI GIUSEPPE CONTE

Giavazzi non si capaciterebbe della ratio contabile del piano architettato dal ministero dell’Economia quando era retto da Roberto Gualtieri (Pd) secondo cui la controllata di Cassa depositi e prestiti – Sace, attiva nell’assicurazione delle aziende italiane che esportano – doveva passare dalla Cdp (controllata dal Mef e partecipata dalle fondazioni bancarie) direttamente al ministero dell’Economia.

FRANCESCO GIAVAZZI

 

Il piano, però, non trovò una precisa trasposizione del decreto Liquidità.

 

Anche se – come sottolineò Start – il braccio di ferro tra Pd e M5s è stato vinto dal Pd e dal ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri: la controllata Sace del gruppo Cdp attiva nel settore dell’assicurazione e della riassicurazione per le imprese finisce di fatto sotto il cappello del dicastero dell’Economia e delle Finanze (Mef) perché non è più “soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Cdp”.

 

LOGO SACE SIMEST

Sace rimane all’interno del gruppo Cdp (la Cassa depositi e prestiti sarà sempre azionista unico di Sace) ma cambia la propria governance diventando più autonoma, come ha previsto in sostanza il decreto Imprese pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2020.

 

Sace concorderà dunque con Cdp strategie per massimizzare le sinergie del gruppo ma, per attuare misure di sostegno all’export al rilancio degli investimenti “non è soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Cdp”. Deve inoltre consultare il ministero dell’Economia per le decisioni importanti e concordare con Mef, che opera in concerto con gli Affari Esteri (Mae), i diritti di voto e le nomine.

Giuseppe Conte Fabrizio Palermo

 

Quel decreto – che fu una sorta di compromesso fra Pd e Tesoro che spingevano per il passaggio tout court di Sace al Mef (perché con le rilevanti operazioni di State account a favore di grandi gruppi come Fincantieri, Eni, Saipem, Leonardo e non solo) e il Movimento 5 Stelle (e l’ex numero uno di Cdp, Fabrizio Palermo) che invece frenavano (tanto che gli inizi Palermo prefigurava che Sace dovesse diventare una sorta di divisione interna di Cdp).

 

Il compromesso consentiva – come auspicato dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio – di non trasferire tra l’altro al Mef la controllata di Cdp, Simest, che lavora anche su fondi della Farnesina.

 

mario DRAGHI

Nel frattempo tra Mef, Cdp e Sace si giunse – sempre in epoca governo Conte 2 – a un accordo in base al quale – con l’aiuto di diversi advisor (Kpmg, Laghi e Fiori) – si indicò in 4,25 miliardi il prezzo di Sace (il decreto Agosto prevedeva un prezzo massimo fino a 4,5 miliardi).

 

Tanto che il 5 marzo scorso il cda di Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha approvato l’accordo preliminare per il passaggio di Sace, società specializzata nell’assicurazione dei crediti all’esportazione, sotto le insegne del ministero dell’Economia: “L’operazione necessita ora di un decreto del Tesoro per essere completata, riferiscono due fonti vicine al dossier, scrisse Reuters:  “A fronte del 100% di Sace, il Tesoro verserà a Cdp 4,25 miliardi in titoli di stato, attingendo alla dote di 44 miliardi prevista lo scorso anno per il varo di Patrimonio Rilancio, il fondo con cui l’Italia intende sostenere le aziende di maggiori dimensioni”.

mario draghi luigi di maio 1

 

Ma da allora il decreto del Mef con il trasferimento azionario e il pagamento effettivo non c’è mai stato.

 

Solo un caso?

 

No, secondo la ricostruzione di Start.

 

“Perché il Tesoro deve versare a Cdp 4,5 miliardi di euro in titoli di Stato per acquistare Sace, che è di fatto già del Tesoro?”, è questo – come detto – l’interrogativo che ci si pone tra Palazzo Chigi e ministero dell’Economia e che è alla base dello stallo.

 

DARIO SCANNAPIECO

Per non parlare – fanno notare alcuni economisti che seguono il dossier – dei dubbi governativi sul fatto che il Mef debba attingere addirittura al fondo del Patrimonio Rilancio (o Patrimonio Destinato) per un’operazione del genere che stride con la natura e gli obiettivi dello stesso Patrimonio Destinato.

 

E pure il nuovo numero uno di Cdp nominato da Draghi, Dario Scannapieco, non sarebbe troppo entusiasta del piano del Conte 2: il Corriere della Sera nel giorno della nomina di Scannapieco al posto di Palermo ha scritto che il “piano Sace potrebbe essere rivisto”.

 

D’altronde Draghi conosce bene Sace visto che è stato il primo presidente della società.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)