christine lagarde bce banca centrale europea inflazione

LAGARDE FARÀ SCHIANTARE L'ECONOMIA EUROPEA? QUEST'ESTATE IN EUROPA L'INFLAZIONE È RIMASTA ALTA, LE PROSPETTIVE DI CRESCITA SONO POCO CHIARE, MENTRE INCOMBE LO SPETTRO DELLA STAGFLAZIONE. MA LA PRESIDENTE DELLA BCE SEMBRA INTENZIONATA A TIRARE DRITTA – L'ATTACCO DEL SETTIMANALE “THE ECONOMIST”: “FRANCOFORTE PREFERIREBBE DI GRAN LUNGA UN ‘ATTERRAGGIO DURO’, CARATTERIZZATO DA SOFFERENZA ECONOMICA. IL PROBLEMA È CHE LA BCE RISCHIA DI FAR PRECIPITARE L'AEREO"

Articolo di “The Economist” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

LAGARDALAND - MEME BY EMILIANO CARLI

L'estate europea è stata una strana miscela di forti piogge e incendi. Anche l'economia del continente è stata tormentata da eventi estremi. L'inflazione è rimasta alta: ad agosto i prezzi sono aumentati del 5,3% rispetto a un anno prima. E i funzionari sono sempre più preoccupati per le prospettive di crescita poco chiare.

 

In vista della prossima riunione della Banca centrale europea (Bce) del 14 settembre, i responsabili politici saranno preoccupati dal possibile emergere di una stagflazione (una situazione in cui la bassa crescita è associata a un'inflazione radicata). Christine Lagarde, presidente della banca centrale, ha recentemente ribadito il suo impegno a ridurre l'inflazione e a fissare i tassi di interesse a "livelli sufficientemente restrittivi per tutto il tempo necessario a conseguire un tempestivo ritorno dell'inflazione al nostro obiettivo di medio termine del 2%". In parole povere: la Bce preferirebbe di gran lunga un "atterraggio duro", caratterizzato da sofferenza economica, piuttosto che non riuscire a ridurre l'aumento dei prezzi – scrive The Economist.

 

CHRISTINE LAGARDE ALL EUROGRUPPO DI STOCCOLMA

Il problema è che la Bce rischia di far precipitare l'aereo. L'inflazione della zona euro si sta dimostrando ostinata come quella americana. In Europa, l'aumento dei prezzi è stato innescato dall'aumento dei costi dell'energia; in America, è stato più guidato dalla domanda. Ma in entrambi i luoghi l'inflazione ha seguito un percorso simile, con l'Europa leggermente in ritardo. Ora si tratta di capire se l'inflazione di fondo, che esclude la volatilità dei prezzi dell'energia e dei generi alimentari, si avvicinerà. Finora è rimasta ostinatamente alta.

 

Ciò è dovuto in parte al fatto che l'Europa, come l'America, è riuscita finora a evitare la recessione. Alla fine dell'anno scorso, quando molti si aspettavano una recessione europea, la stretta monetaria non aveva ancora colpito l'economia e i governi nazionali offrivano generosi sussidi per contrastare lo shock energetico. Il settore dei servizi ha registrato una crescita discreta e gli ordini industriali sono rimasti pieni dopo il boom successivo al Covid.

 

christine lagarde

La tristezza si sta ora diffondendo in tutto il continente. L'economia globale si sta indebolendo e i libri degli ordini sono pieni di pagine bianche. Anche il sostegno statale alle famiglie si sta esaurendo. I prezzi dell'energia al dettaglio rimangono più alti rispetto a prima della crisi dello scorso anno; i redditi reali devono ancora riprendersi. L'attività nel settore dei servizi si è contratta ad agosto. Il settore è il più debole degli ultimi due anni e mezzo.

 

L'aumento dei tassi di interesse ha iniziato a influenzare anche l'economia europea, come previsto dai responsabili politici della BCE. L'edilizia, tradizionalmente sensibile ai tassi di interesse, ne risente. Secondo la banca Goldman Sachs, l'aumento dei prestiti bancari sta portando a una riduzione di 0,4 punti percentuali della crescita del PIL ogni trimestre. Le insolvenze aziendali sono aumentate di oltre l'8% nel secondo trimestre dell'anno, rispetto al primo, e hanno raggiunto il massimo dal 2015. L'impatto della politica monetaria più restrittiva raggiungerà il picco nella seconda metà di quest'anno, secondo le previsioni di Oliver Rakau di Oxford Economics, una società di consulenza.

 

Un atterraggio duro è quindi quasi garantito. Ma il ritorno dell'inflazione all'obiettivo del 2% fissato dalla Bce resta lontano. Due forze stanno spingendo i prezzi in direzioni diverse. Una è la situazione del mercato del lavoro. La disoccupazione rimane ai minimi storici.

 

christine lagarde 1

Sebbene le imprese stiano assumendo meno lavoratori, non c'è un pericolo imminente di licenziamenti di massa, in parte perché i dirigenti vogliono tenersi stretti i lavoratori che sono sempre più scarsi in un continente che invecchia. Di conseguenza, i salari in tutto il blocco stanno aumentando, anche se non abbastanza da compensare l'inflazione precedente.

 

L'altra forza che sta facendo scendere l'inflazione è l'indebolimento della domanda di beni e servizi. Durante la pandemia di covirus, la crescita dei prezzi ha anticipato quella dei salari, facendo sì che i profitti delle aziende aumentassero fortemente insieme all'inflazione.

 

Se ora le aziende si accorgono che la domanda si sta esaurendo, è possibile che l'inflazione scenda contemporaneamente alla crescita dei salari, riportando i profitti al ribasso. In effetti, i prezzi sui mercati all'ingrosso dei beni stanno già scendendo rapidamente e anche i prezzi delle importazioni stanno diminuendo. A un certo punto, questi prezzi più bassi saranno trasferiti ai consumatori.

 

christine lagarde

Quale di queste due forze avrà la meglio? Al momento, la risposta sembra essere la debolezza della domanda, che si è estesa anche al settore dei servizi. Ciò suggerisce che l'inflazione della zona euro potrebbe scendere in tempi relativamente brevi. Ma la BCE non sembra convinta e sembra pronta a portare il suo tasso principale al 4,5% dal 4,25%. I politici farebbero meglio a tenere i tassi fermi, in modo da poter valutare il pericolo di un crollo.

christine lagarde davos

 

christine Lagardechristine lagarde 1

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."