christine lagarde

LAGARDE, NUN T’ALLARGA – LA NUOVA PRESIDENTE DELLA BCE CHE VUOLE ESSERE UN “GUFO SAGGIO” HA ANNUNCIATO CHE DA GENNAIO INIZIERÀ IL DIBATTITO SULLA REVISIONE DEGLI OBIETTIVI DI POLITICA MONETARIA: CAMBIERÀ FINALMENTE L'ORMAI OBSOLETO BENCHMARK DELL’INFLAZIONE AL 2%? – LO SCIVOLONE SUL MES AL “COLLEGA” SCHOLZ E LE PAROLE SUL CLIMATE CHANGE: I RISCHI DELLA TRASFORMAZIONE DELLA POLITICA MONETARIA IN POLITICA FISCALE… – VIDEO

 

 

1 – BCE, LAGARDE SI PRESENTA E CAMBIA STILE "IO UN GUFO SAGGIO. NON SARÒ COME DRAGHI"

Alessandro Barbera per “la Stampa”

 

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 8

Arriva con un minuto di ritardo sul rigido protocollo dell' istituzione. La sala stampa che affaccia sull' Ostend di Francoforte è insolitamente piena, i fotografi si accalcano. Tallieur blu, foulard sgargiante, ha l' aria nervosa ma controllata. E' la prima volta per lei, la prima per una donna alla guida della seconda banca centrale del pianeta. Nessuno lo ammette, ma in quella comunità al maschile è la vera notizia. Christine Lagarde legge il comunicato sulle decisioni di politica monetaria con l' aria di chi pensa già a quel che dirà dopo.

 

christine lagarde mario draghi 1

Piena continuità sulla linea Draghi, tassi zero ancora a lungo, mini piano di acquisto titoli da venti miliardi al mese fino a quando i tassi si potranno rialzare. La situazione resta precaria. La Germania è sull' orlo della recessione, ma quel che conta è il segno più sulla crescita dell' area euro. La revisione degli obiettivi di inflazione ci sarà, ma se ne inizierà a parlare dopo le feste. Per il successore di Mario Draghi è difficile presentarsi con messaggi roboanti. L' italiano si insediò nell' autunno del 2011, nel pieno della bufera finanziaria.

jean claude trichet e mario draghi 1

 

Jean-Claude Trichet fece l' errore fatale di aumentare i tassi in un momento in cui avrebbero dovuto essere tagliati. Draghi li tagliò, lasciando subito il segno degli otto anni successivi. Per Lagarde il contesto - almeno quello finanziario - è piatto, ma calmo.

IVANKA TRUMP MERKEL LAGARDE

 

L' ex numero uno del Fondo monetario non è nuova ad esperienze come prima donna in poltrone rilevanti. In assenza di novità il debutto di fronte ai giornalisti non poteva che passare di lì: «Non cercate di interpretare quel che dirò, non puntate a indovinare, non cercate di fare connessioni dove non ci sono. Sarò me stessa, dunque probabilmente differente dal mio predecessore". Non è solo una questione di genere. Lagarde sottolinea che di diverso da Draghi ci sarà anzitutto lo stile della comunicazione. Il cambio di passo si nota subito.

giuseppe conte roberto gualtieri mes

 

Nella prima conferenza stampa a Francoforte rivendica il diritto di parlare a un pubblico più largo dei mercati, non entra in dettagli tecnici da economista, fa più battute. La più studiata - per quanto poco adatta al contesto italiano - recita così: «Non sono un falco, né una colomba. La mia ambizione è essere un gufo dotato di saggezza».

 

ignazio visco fabio panetta

La riforma del Fondo salva-Stati? «L' obiettivo non è danneggiare qualcuno». I limiti all' esposizione in titoli di Stato nelle banche a cui ha aperto il collega Ignazio Visco? «Un grosso passo avanti». All' ipotesi il ministro Roberto Gualtieri è contrarissimo, e in queste ore dal Tesoro ci tengono a ribadirlo. Lagarde invita chi ha spazio fiscale ad usarlo per aumentare la spesa a vantaggio di tutti (Germania e Olanda), ma a differenza di Draghi dice a chi non l' ha (l' Italia) di essere prudente. Lagarde si concede un ampio preambolo fra la lettura del comunicato ufficiale - quello che viene discusso in ogni virgola con i diciannove governatori - e le domande dei giornalisti. Draghi non l' aveva mai fatto.

 

christine lagarde 1

Fra gennaio e febbraio, quando inizierà il dibattito sulla revisione degli obiettivi di politica monetaria, Lagarde dovrà spiegare cosa intende fare per un' economia - quella della zona euro - che cresce poco (l' 1,2% quest' anno, l' 1,1 il prossimo) a fronte di un tasso di inflazione ancora più basso: l' 1,2% quest' anno, appena l' uno il prossimo, in ribasso. La sfida più difficile per lei sarà su questo terreno. Poiché i prezzi non accennano a risalire, per rendere più efficaci le decisioni di Francoforte il Consiglio discuterà l' ipotesi di portare il cosiddetto target sotto l' attuale 2%. Lei parla di «tempi brevi», ma l' aggettivo va declinato sui tempi di un banchiere centrale: entro la fine del 2020. E nel frattempo si misurerà l' efficacia del nuovo stile di comunicazione.

 

2 – LAGARDE ALLA BCE, PERCHÉ C’È IL RISCHIO DI UNA BANCA CENTRALE «POLITICA»

Riccardo Sorrentino per www.ilsole24ore.com

 

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 6

Christine Lagarde non è un’economista. È una politica - non priva di qualche passo falso, come la lettera eccessivamente servile diretta a Nicolas Sarkozy - e si vede. La sua prima conferenza stampa alla guida della Banca centrale europea ha segnato un brusco cambiamento di rotta nella comunicazione della Bce - che è uno strumento fondamentale di politica monetaria - ma anche nella definizione del suo ruolo. Complici anche le difficoltà di coordinamento delle politiche fiscali nella Ue, c’è allora il rischio che l’Autorità di Francoforte assuma sempre più compiti politici “puri”, che non le sono appropriati.

sarkozy lagarde

 

Indipendenza o coordinamento?

Il segnale più inquietante è giunto forse quando Lagarde ha parlato dell’indipendenza della banca centrale. «Credo che sia cruciale e importante che l’indipendenza della Banca centrale sia rispettata e valutata» positivamente, ha detto. Ha anche aggiunto però che non vede «niente di sbagliato» nel fatto che i p0licymakers e quindi ministri, parlamentari, banchieri centrali «siano d’accordo - e ha molto enfatizzato questa parola - nel fare gli sforzi possibili per raggiungere i loro rispettivi obiettivi».

 

Il ciclo elettorale

Olaf Scholz nuovo ministro delle Finanze

È un terreno scivoloso, questo. L’indipendenza delle banche centrali serve proprio a permettere che la politica monetaria, se e quando è necessaria, non “vada d’accordo” con la politica fiscale la quale - per ragioni per esempio elettorali - può diventare inflazionistica. In questo caso, ed è una situazione piuttosto normale, la politica monetaria deve andare in direzione opposta, correggere la rotta, ”stringere” dove il mondo politico ha “allentato” troppo. Oggi, in una situazione di bassa inflazione (e di fiscal compact), questo schema può sembrare superato, ma potrebbe tornare attuale in futuro; e in ogni caso i principi vanno ribaditi.

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 4

 

Il«collega» Scholz

Uno vero scivolone - che Mario Draghi avrebbe sicuramente evitato - è stato fatto dalla Lagarde quando ha risposto alla domanda tutta politica sull’Esm e sull’Unione bancaria, esprimendo la sua opinione su un tema di cui stanno discutendo i governi europei, rispondendo alle polemiche italiane e giungendo al punto ad apprezzare le posizioni del ministro delle Finanze tedesco, Olaf Scholz - da lei chiamato, con un lapsus rivelatore, «collega» - sull’Unione bancaria.

 

Un «gran débat» dietro la revisione strategica

MERKEL E SCHOLZ ANNUNCIANO IL PACCHETTO CLIMA

La stessa revisione strategica che la Bce ha iniziato - in parallelo con al Fed, peraltro - assume caratteristiche molto politiche. Il processo, che durerà un anno, non coinvolgerà solo i «soliti sospetti», ma si allargherà ad altre figure, come i membri del Parlamento europeo e della società civile, oltre (ovviamente) al mondo accademico.

 

Cosa accade dopo il 2020?

christine lagarde mario draghi 2

Un’amplia platea, forse troppo ampia, per un lavoro di carattere tecnico-politico, sul quale oltretutto non sono stati definiti, al contrario di quanto ha fatto la Fed, confini precisi. Investitori e risparmiatori potrebbero ora nutrire il dubbio di quale valore possa avere, dal 2021 in poi, l’attuale strategia della Bce; e rischiare di ridurre l’orizzonte temporale della forward guidance non è molto saggio.

sarko lagarde

 

Una politica monetaria troppo politica

Non è l’unico problema. La revisione non riguarderà solo la definizione dell’obiettivo della stabilità dei prezzi, come è avvenuto nel 2003 e sta avvenendo negli Usa, ma si allargherà a esaminare i grandi cambiamenti dell’economia: la tecnologia, il climate change, la diseguaglianza.

 

Il mandato della Bce

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 7

Sono i temi tipici della politica fiscale, e della politica tout court. È giusto che la banca centrale - che per mandato deve «contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Unione» - si domandi quali possano essere gli effetti delle proprie politiche sui target politicamente definiti.

 

Una politica senza voti

christine lagarde wolfgang schaeuble

Se però si allarga, come sembra voler fare la nuova presidente, ad assumere come obiettivi propri e aggiuntivi alla stabilità dei prezzi altri fini, per esempio il climate change (sicuramente cruciale, nel futuro anche immediato) perché poi dovrebbe fermarsi di fronte alla diseguaglianza, o ai problemi dei giovani o ad altri “grandi temi”? In questo modo, però, la politica monetaria diventerebbe politica fiscale, che in un sistema liberaldemocratico deve però essere democraticamente “votata”.

ursula von der leyen 6

 

La banca centrale in una società democratica

Il ruolo di una banca centrale in un sistema liberaldemocratico è un tema delicatissimo. Negli Stati Uniti che - malgrado la loro accidentata storia - hanno inventato quel regime, è spesso discusso. La Banca centrale è organo tecnico e politico, ma non ha un’investitura democratica. Ha un obiettivo preciso e implicitamente o esplicitamente prioritario - la stabilità dei prezzi - e in base a quello viene valutato.I suoi margini di manovra sono e devono essere molto stretti.

 

La fine dell’Ecb-speak?

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 5

Non manca un aspetto tecnico: la comunicazione. La presidente Lagarde ha rivendicato il diritto di usare linguaggi diversi con pubblici diversi,e ha invitato a non sovrainterpretare le diverse terminologie che userà. Può essere un problema, serio. La politica monetaria consiste innanzitutto nel plasmare le aspettative su tassi e prezzi. Il suo linguaggio non può che essere tecnico e rigoroso, quasi artificiale (non a caso si parla di Ecb-speak o di Fed-speak).

 

ursula von der leyen con david sassoli e la nuova commissione ue

Un codice senza ambiguità

È un codice preciso che serve a evitare ogni ambiguità, come accade invece nel linguaggio comune e in quello politico. Ogni commistione tra codici diversi pone invece la Bce al rischio di essere fraintesa. Dai mercati, che reagiscono molto rapidamente e a volte, nel brevissimo periodo almeno, anche sbagliando.

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 3l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 2christine lagardecharles michel ursula von der leyen david sassoli christine lagarde come le ragazze di porta venezial'esordio di christine lagarde alla guida della bce 1

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…