salario minimo

LAVORATORI SOTTOPAGATI E PADRONI PARACULI: È IL MODELLO ITALIANO, BELLEZZA – UNO DEI RAPPORTI PIÙ DISCUSSI AL FORUM DI CERNOBBIO È STATO IL “GLOBAL ATTRACTIVENESS INDEX” NEL QUALE SI LEGGE CHE “I BASSI SALARI IN ITALIA NON SONO GIUSTIFICATI DA UNA MINOR PROFITTABILITÀ DELLE IMPRESE” – TRADOTTO: GLI IMPRENDITORI SPENDONO MOLTO MENO PER I DIPENDENTI RISPETTO AL RESTO D'EUROPA E GLI STIPENDI SONO FERMI DA 30 ANNI...

Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

LAVORATORI SOTTOPAGATI

Salari fermi, croce dei lavoratori, ma redditività elevata, delizia per le imprese. Il mercato del lavoro italiano, sotto pressione da decenni, oggi deve cambiare rotta. Anche perché a risentirne è l'attrattività del Paese.

 

Uno dei rapporti più discussi del forum The European House-Ambrosetti di Cernobbio è stato quello sui lacci e lacciuoli dell'economia italiana. Distorsioni e squilibri sono tali da disincentivare l'entrata dei giovani sul mondo del lavoro domestico. Meglio l'estero, nella maggior parte dei casi.

 

La prima evidenza del report lascia l'amaro in bocca. «I bassi salari in Italia non sono giustificati da una minor profittabilità delle imprese», fa notare il Global Attractiveness Index targato 2022. Da un lato, «il valore aggiunto medio per dipendente è in Italia pari a 69,2 mila euro, un valore allineato ai Paesi Ocse (in Spagna è pari a 52,2 mila euro, in Germania è pari a 66,2 mila euro e in Francia è pari a 71,1 mila euro) e alla media dei Paesi Ue (60,7 mila euro)». Ma dall'altro lato, «la remunerazione del capitale nelle imprese italiane è più alta rispetto al campione di riferimento».

 

salario minimo 4

In Italia il rapporto tra risultato lordo di gestione e valore aggiunto lordo, un indicatore che cattura la remunerazione del capitale nelle imprese, è pari a 42,1%, una quota superiore alla media europea dello 0,5%, dello +1,1% rispetto alla Spagna, +3,2% rispetto alla Germania e +7,8% rispetto alla Francia.

 

Ne deriva che nel nostro Paese «le imprese spendono meno per la remunerazione del lavoro rispetto ai principali concorrenti internazionali». Nel 2019 «la quota parte dei costi di produzione delle imprese destinata agli stipendi dei propri dipendenti nelle imprese italiane si attesta a 18,6%, una quota minore del 6,3% inferiore rispetto alle imprese spagnole, del 7,1% alle imprese tedesche e di 8,2% rispetto a quelle francesi».

 

salario minimo 5

Seconda evidenza? Gli stipendi, in Italia, sono inferiori rispetto alla media del resto dei Paesi Ocse. Nello specifico, «a parità di potere di acquisto, i salari italiani risultano equiparabili solo a quelli spagnoli, mentre risultano inferiori, tra gli altri confronti, di 8.181 euro rispetto a quelli francesi, di 15.226 euro rispetto a quelli tedeschi e pari al 55,4% rispetto a quelli degli Stati Uniti».

 

E a domanda precisa, Peter Bofinger, membro del Consiglio degli esperti della Cancelleria tedesca risponde: «Con questa inflazione nell'eurozona tutto è più difficile». Questo perché «c'è il rischio che i lavoratori comprendano che gli attuali squilibri possano rendere l'inflazione strutturale. Questo è un problema da risolvere».

 

E rilancia: «Se hai un aumento del salario nominale del 6%, i lavoratori possono essere felici se di fronte hanno fiammate dei prezzi così elevate». Parole condivise dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, che durante un incontro a margine del forum di Villa d'Este, ha sottolineato che «occorre lavorare sui salari, e in particolare sui salari minimi».

 

STIPENDI BASSI IN ITALIA

Già, perché la terza evidenza del rapporto è quella più controversa. La dinamica dei salari in Italia è rimasta bloccata negli ultimi 30 anni, segnalando un mancato sviluppo reale del Paese in termini di potere d'acquisto dei lavoratori. La crescita reale dei salari nel trentennio è in Italia pari al 3,4%, posizionando l'Italia penultima tra i Paesi Ocse e prima solo del Messico. La crescita dei salari in Italia, tra gli altri confronti, è stata pari alla metà della crescita registrata in Spagna, un decimo rispetto a quella tedesca e un undicesimo rispetto a quella francese e alla media Ocse.

 

stipendi

Alla luce di inflazione persistente e crisi energetica, agire sulla riduzione delle diseguaglianze salariali, come rammentato dal Fondo monetario internazionale in tempi non sospetti, è prioritario. Anche, sottolinea lo studio, nel rapporto tra impresa e lavoratore.

i leader a confronto a cernobbio daniele franco a cernobbio 3daniele franco a cernobbio 1daniele franco a cernobbio 2TAJANI SALVINI MELONI LETTA CALENDA A CERNOBBIO

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...