borsa mercati finanziari borse crollo bolla bear

“CI SONO MILIARDI DI RAGIONI PER EVITARE L’ITALIA” - L’AGENZIA BLOOMBERG CI BACCHETTA, PREOCCUPATA DALLE CONTINUE LITI NEL GOVERNO E DAI 36 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO DA PIAZZARE SUBITO: “LE OBBLIGAZIONI ITALIANE NON SONO PER I DEBOLI DI CUORE. GLI ACQUIRENTI STRANIERI PROBABILMENTE TORNERANNO SE LA TEMPERATURA POLITICA DIMINUIRÀ MA…”

AnS. per “il Giornale”

 

mercati

Ci sono «40 miliardi di ragioni di evitare l' Italia», scrive l'agenzia Bloomberg. Non stiamo parlando del Belpaese populista/sovranista gialloverde di due anni fa, ma dell' Italia del Conte II, governo che sarebbe nato proprio per tranquillizzare gli investitori internazionali e riportare l' Italia in Europa. Missione incompiuta, se si considerano i dati dell'economia, ma anche i segnali che arrivano dai mercati. Con gli spread che hanno seguito un andamento prima conforme alle aspettative, un calo del differenziale dei rendimenti, ma che poi è tornato a salire.

 

terminale bloomberg su deutsche bank

Poi con la minaccia della sfiducia dei mercati, quasi completamente da imputare alle tante incertezze della politica italiana, come sostiene un autorevole commentatore della agenzia stampa economica che controlla circa un terzo dei dati finanziari mondiali.

Marcus Ashworth, opinionista di Bloomberg, copre i mercati europei e lavora ad Haitong Securities di Londra ha appunto dedicato un' analisi all' Italia, alla luce delle prossime aste di titoli pubblici.

conte a davos intervistato da bloomberg

 

C' è la descrizione di dati di fatto noti e già prezzati dai mercati, come «l' inverno freddo» dell' economia italiana e quindi del suo debito pubblico, visto che il Paese «è stato il peggiore dell' Eurozona, con i rendimenti dei bond che per la prima volta sono stati più alti di quelli degli equivalenti greci».

 

Ma c' è soprattutto un giudizio negativo sulla politica italiana, il suo stato «febbricitante». Impietosa la spiegazione: «Non c' è una vera crisi questa volta, è più l' aspettativa che l' inquieta coalizione di governo tra il populista Movimento 5 stelle e il più tradizionale Partito democratico possa vacillare. Con le elezioni regionali» gennaio sarà «un mese difficile da affrontare per» i «riluttanti» partner.

 

Ci sono anche motivi di preoccupazione più tecnici. La ragione per cui gli investitori non sono molto propensi ad approfittare degli alti rendimenti dei bond italiani (in un contesto in cui quelli europei sono tutti poco sopra lo zero) è che «ne saranno messi in vendita un sacco. I due terzi delle emissioni nette annuali è in calendario per gennaio, con una raccolta di 36 miliardi di euro (40 miliardi di dollari) di nuovi fondi».

crisi mercati

 

Vero che la Banca centrale europea ha ripreso il Quantitative easing, spiega Ashworth.

Peccato però che «la Bce abbia in precedenza sovrastimato gli asset italiani» e ora stia «comprando meno bond del Paese» per riequilibrare. Un costo in più da pagare. La stretta, spiega Bloomberg citando analisti di NatWest, potrebbe essere di 20 miliardi.

In positivo, segnala Ashworth, questi fattori sono già stati in parte prezzati e ci saranno investitori «affamati di rendimento» interessati ai titoli italiani e all' alto spread con quelli tedeschi.

 

Insomma, «c' è motivo per sperare». Anche se, «come sempre, anche la politica guiderà i mercati. E le obbligazioni italiane non sono per i deboli di cuore». Gli acquirenti stranieri «probabilmente torneranno se la temperatura politica diminuirà», sostiene l' opinionista di Bloomberg. Peccato che, come sa chi conosce la politica italiana, l' interesse per le reazioni dei mercati a Roma sia limitata ad un solo palazzo, il ministero dell' Economia e la direzione debito pubblico. Gli altri, di solito, le ignorano fino a quando non ne devono pagare gli effetti. A meno che, come è successo in passato, si attivi il Quirinale per mettere in guardia la politica.

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")