joe biden soldi

IL “MINIMUM” INDISPENSABILE – È ARRIVATO L’ACCORDO PER LA “MINIMUM TAX” GLOBALE SULLE IMPRESE: GLI STATI UNITI HANNO INCASSATO IL SOSTEGNO DI 130 PAESI ALLA PROPOSTA, CHE È IL PILASTRO DELLA CAMPAGNA DELL’AMMINISTRAZIONE BIDEN CONTRO I PARADISI FISCALI (E PER RINFORZARE LE CASSE STATALI) – MA PER ORA È TUTTO MOLTO VAGO: CIASCUNA DELLE 130 CAPITALI DOVRÀ “CERCARE” DI VARARE LEGGI CHE IMPONGANO UN’ALIQUOTA DI ALMENO IL 15% DA VERSARE IN TUTTE LE NAZIONI DOVE OPERANO…

Marco Valsania per www.ilsole24ore.com

joe biden janet yellen

 

Gli Stati Uniti incassano il sostegno di massima di 130 paesi alla loro proposta di far scattare una inedita minimum tax globale sulle imprese. Una proposta che è il pilastro della campagna dell'amministrazione americana di Joe Biden per la riforma della tassazione internazionale, contro i paradisi fiscali e per rafforzare le casse governative allo scopo di finanziare grandi piani di investimenti pubblici. Sostegno all’azione è arrivato anche da tutti i paesi del G20 compresi Cina e India, finora recalcitranti.

 

Aderenti pari al 90% del Pil mondiale

minimum tax

Il progetto, in concreto, prevede ora che ciascuna delle 130 capitali – che rappresentano il 90% del Pil mondiale - cerchi di varare leggi che di fatto impongano, alle società con quartier generale nei loro paesi, una aliquota di almeno il 15% da versare in tutte le nazioni dove operano. La svolta sarebbe la più drammatica, sul fronte delle imposte globali, da un secolo a questa parte. Ed era considerata praticabile soltanto attraverso il consenso di una stragrande maggioranza delle potenze economiche e dei paesi in via di sviluppo.

 

Meeting virtuale

JANET YELLEN JOE BIDEN

L'assenso è arrivato nel corso di un meeting virtuale tra i rappresentanti delle decine di paesi riuniti nell'ambito di negoziati sotto l'egida dell'Ocse. La stessa Ocse ha stimato che i governi perdono ogni anno tra i cento e i 240 miliardi di dollari all'elusione fiscale. «Dopo anni di intenso lavoro e trattative, questo storico pacchetto garantirà che le grandi multinazionali paghino ovunque il giusto che è dovuto», ha affermato il Segretario generale dell'Ocse Mathias Cormann.

 

«Momento storico»

Il Segretario al Tesoro Usa Janet Yellen ha immediatamente salutato l'intesa come «un momento storico per la diplomazia economica». Per decenni, ha aggiunto, «gli Stati Uniti hanno partecipato a una competizione internazionale autolesionista abbassando le imposte sulle aziende, per vedere le altre nazioni rispondere allo stesso modo. Il risultato è stato una corsa globale al ribasso nella tassazione, che adesso è un passo più vicina alla fine». Nessuna nazione ha «vinto questa gara« al ribasso, ha incalzato Yellen, che «non ha attirato nuovi business ma ha piuttosto privato i paesi di risorse per importanti investimenti, quali infrastrutture e istruzione, e per la lotta alla pandemia».

 

kamala harris joe biden janet yellen

L'accordo «negli Stati Uniti assicurerà che le società paghino la loro giusta parte e che i lavoratori e le aziende americane possano competere e vincere nell'economia mondiale» in un clima di correttezza internazionale.

 

Le incognite

Le incognite non sono del tutto svanite. Mancano ancora dettagli sulla nuova corporate tax globale. Negli stessi Stati Uniti il Congresso appare diviso su riforme della fiscalità per le imprese e sulle idee di Biden di alzare le aliquote domestiche al 28% dal 21% e di raddoppiare quelle sui profitti esteri delle aziende americane al 21 per cento. Le minimum tax globale per le corporation è considerata indispensabile a completare con successo questo intero puzzle fiscale.

ministri delle finanze g7 minimum tax

 

Alcuni paesi, che contano su basse imposte per attirare aziende e investimenti, sollevano inoltre tuttora obiezioni sui livelli della minimum tax. Tra questi Irlanda, Ungheria e Estonia in Europa. Altre nazioni che resistono sono la Nigeria, il Kenya, il Perù e lo Sri Lanka.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)