“I PROBLEMI BANCARI HANNO RESO UNA SITUAZIONE ECONOMICA INCERTA ANCORA PIÙ INCERTA” – PAUL KRUGMAN, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, ANALIZZA IL PIANO DI SALVATAGGIO DI “SILICON VALLEY BANK”: È STATO UN SALVATAGGIO DI STATO E VORREI CHE BIDEN NON CERCASSE DI SOSTENERE IL CONTRARIO” – “UN RIALZO DEI TASSI ORA APPARE INCERTO. LA MAGGIOR ATTENZIONE DELLE BANCHE E IL TRAVASO DEI DEPOSITI FINIRANNO PER…”

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Francesco Bertolino per “La Stampa”

 

paul krugman 4 paul krugman 4

 La Federal Reserve e il governo degli Stati Uniti hanno salvato Silicon Valley Bank e Signature Bank. E hanno fatto bene, secondo il premio Nobel per l'economia Paul Krugman. In un intervento apparso sul New York Times, il luminare prende in esame le possibili critiche al soccorso pubblico dei due istituti americani. Perché di salvataggio di Stato si è trattato, secondo Krugman.

 

«Vorrei che l'amministrazione Biden non cercasse di sostenere il contrario», sottolinea. «Gli azionisti sono stati azzerati, è vero. Ma legalmente, i depositi sono garantiti solo fino a 250 mila dollari; scegliendo di rimborsare tutti i clienti, il governo federale ha fatto un enorme favore ai titolari di grandi conti».

 

joe biden joe biden

[…] «Il salvataggio di Svb è stato simile al salvataggio di General Motors e Chrysler nel 2009, giustificato anche dal fatto che avrebbe preservato una parte cruciale dell'ecosistema economico», argomenta. C'è poi chi sostiene che, assicurando tutti i depositi senza imporre limiti sul loro utilizzo da parte delle banche, la Fed abbia creato un incentivo per prassi irresponsabili, al cosidetto azzardo morale.

 

«Tuttavia», nota Krugman, «sinora stiamo assistendo a un deflusso di fondi dalle banche più piccole a quelle grandi e più strettamente regolamentate». Quindi, «in generale, sembra che il sistema finanziario stia muovendosi verso una riduzione, non un aumento, del rischio».

 

SILICON VALLEY BANK SILICON VALLEY BANK

L'ultimo rilievo, il più serio secondo l'economista, è che i fallimenti bancari spingeranno la Fed a rallentare il percorso di rialzo dei tassi e dunque comprometteranno il controllo dell'inflazione. In tal modo, a giudizio di alcuni esperti, la Fed privilegerebbe la tutela di Wall Street alla protezione dei consumatori dalla corsa dei prezzi.

 

«È vero che i collassi bancari hanno spinto gli investitori a riconsiderare il futuro corso delle politiche monetarie della Federal Reserve», ammette Krugman. «Un rialzo dei tassi alla prossima riunione della banca centrale, che sembrava cosa fatta, ora appare incerto, con i mercati che prezzano la possibilità di un taglio dei tassi e con i tassi d'interesse a due anni (un buon indicatore delle attese della politica della Fed nel prossimo futuro) che precipitano».

 

silicon valley bank 1 silicon valley bank 1

Alla luce del tracollo delle banche in borsa, sostiene però Krugman, c'è ragione di prevedere che «la maggior attenzione delle banche al rischio e il travaso dei depositi verso banche più strettamente regolamentate finiranno per raffreddare l'economia anche se la Fed non aumenta i tassi» d'interesse.

 

«Le conseguenze dei problemi bancari hanno reso una situazione economica incerta ancora più incerta, e ci vorrà del tempo - forse un'eternità - prima di sapere se i decisori politici hanno fatto la scelta giusta», conclude Krugman. «Sento però molta retorica apocalittica che al momento non pare giustificata dai fatti»

paul krugman 3 paul krugman 3 silicon valley bank silicon valley bank paul krugman 6 paul krugman 6

 

Condividi questo articolo

business

SULL’AUTO VERDE BRUXELLES E BERLINO TROVANO UN ACCORDO. E L’ITALIA RESTA A PIEDI – L’ANNUNCIO DEL VICEPRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE, TIMMERMANS: L’UTILIZZO DEGLI E-FLUEL (I CARBURANTI SINTETICI) SARÀ CONSENTITO ANCHE DOPO IL 2035, COME CHIEDEVA LA GERMANIA. NESSUNA DEROGA INVECE PER I BIOCARBURANTI, COME PRETENDE IL GOVERNO MELONI – ORA, PER LA RATIFICA DEFINITIVA DEL REGOLAMENTO EUROPEO, NON SEMBRANO ESSERCI PIÙ PROBLEMI, ANCHE SE L’ITALIA DECIDESSE DI VOTARE NO…

L’ACCORDO ITA-LUFTHANSA NON DECOLLA – LE TRATTATIVE TRA IL MINISTERO DEL TESORO E LA COMPAGNIA TEDESCA SONO FRENATE DA QUESTIONI ECONOMICHE (L’OFFERTA PER IL 40% È SCESA A 200 MILIONI) MA ANCHE DAI DIFFERENTI OBIETTIVI INDUSTRIALI – IL GOVERNO VUOLE CHE L'EX ALITALIA ACQUISTI NUOVI AEREI E SI APRA ANCORA DI PIÙ ALLE ROTTE INTERNAZIONALI. PER LUFTHANSA ITA AIRWAYS NON PUÒ FARE CONCORRENZA AI BIG MONDIALI E DOVRÀ ESSERE COMPLEMENTARE AL GRUPPO – INTANTO LA CASSA DI ITA SI ASSOTTIGLIA...

DEUTSCHE SBANK! – AD AFFOSSARE LE BORSE, GIÀ PROVATE DA SVB E CREDIT SUISSE, IERI È STATO IL CROLLO DEL TITOLO DI DEUTSCHE BANK, CHE HA BRUCIATO 2 MILIARDI DI CAPITALIZZAZIONE – AD ALLARMARE GLI INVESTITORI LA DECISIONE DELL’ISTITUTO TEDESCO DI RIMBORSARE ANTICIPATAMENTE UN’OBBLIGAZIONE SUBORDINATA DA 1,5 MILIARDI: UNA MOSSA CHE DOVEVA DARE FIDUCIA MA CHE È STATA VISTA COME UN SEGNALE DI DEBOLEZZA – L’INNESCO DEL TRACOLLO È STATA LA SCOMMESSA AL RIBASSO DEI FONDI USA SULLE BANCHE TEDESCHE

TUTTE LE CRIPTO-TRUFFE VENGONO AL PETTINE – È STATO ARRESTATO DALL'INTERPOL IL 31ENNE COREANO KWON DO-HYEONG, NOTO COME “DO KWON”. È ACCUSATO DI ESSERE L’AUTORE DELLA “LEHMAN BROTHERS DELLE CRIPTOVALUTE” E DI AVER CREATO UN BUCO DI 40 MILIARDI DI DOLLARI – NEL 2020 AVEVA LANCIATO “TERRAUSD”, MONETA DIGITALE CON VALORE FISSO, ANCORATA A UN'ATTIVITÀ DI RISERVA STABILE – NEL SETTEMBRE 2022, QUANDO ATTACCHI SPECULATIVI HANNO FATTO CROLLARE “TERRAUSD”, DO KWON SI È DATO ALLA FUGA…