gas italia russia

“SE ARRIVA LO STOP ALL'ACQUISTO DEL GAS DALLA RUSSIA, LO CHOC SAREBBE SIMILE A QUELLO DEL '73” - CARLO COTTARELLI: “C'È UNO STUDIO CON DUE SCENARI. IL PRIMO, CHE NON PREVEDE ALCUN TAGLIO DELLE FORNITURE (E QUINDI NESSUN RAZIONAMENTO) DA MOSCA, DÀ UNA CRESCITA ANCORA FORTEAL +3,1% DI CUI IL 2,3% ACQUISITO SUL RIMBALZO DELL'ANNO SCORSO E IL RESTO CRESCITA NELL'ANNO CORRENTE. IL SECONDO SCENARIO PREVEDE L'IPOTESI PEGGIORE CON L'INTERRUZIONE DELLE FORNITURE E RAZIONAMENTI; E QUI LA CRESCITA CALA DAL +0,6% NEL CORSO DELL'ANNO FINO ALLA RECESSIONE…”

Francesco Specchia per “Libero quotidiano”

 

La guerra, diceva Sallustio, copre di lacrime le cose, specie l'economia. Sicché, quando ora si sente parlare di inflazione al galoppo (o peggio di "stagflazione", inflazione più stagnazione, e quindi caroprezzi, perdita del potere d'acquisto, crescita asfittica) l'economista Carlo Cottarelli magari non mette mano al revolver. Epperò, lo sguardo gli s' increspa di previsioni non ottimistiche, diciamo.

 

carlo cottarelli

Professor Cottarelli, la guerra d'Ucraina ha rimesso in circolo le tossine dell'inflazione: l'Italia è proiettata verso il 7%, che non sarà il 7,5% medio dell'eurozona, ma, insomma, non è un'altra spallata alla nostra economia?

«L'inflazione da noi è senz' altro meno preoccupante rispetto, per esempio agli Stati Uniti dove galoppa all'8,5%; lì i livelli di aumento dei prezzi e le conseguenze sull'economia sono molto più elevate. E il vero aumento relativo alla guerra riguarda solo la filiera alimentare. Quando lei mi cita il rapporto causa-effetto tra la guerra d'Ucraina e caroenergia; be', è una solenne bufala chele materie prime e l'energia siano aumentati a causa della vicenda ucraina, e che l'inflazione sia schizzata in alto a causa delle bombe».

VLADIMIR PUTIN

 

Ma come? Sono mesi che ci diciamo che l'invasione di Putin ha prodotto prezzi assurdi e calo del Pil...?

«Ma non è proprio così. Le faccio degli esempi di alcuni prezzi, li confronti nel sito dell'Osservatorio conti pubblici. Per quello che riguarda le forniture del gas l'aumento in riferimento all'anno 2019 è stato di +636%, mentre l'aumento del gas stesso, scoppiata la guerra, è stato soltanto dell'11%. Il petrolio nel 2019 è aumentato del 46% e solo del 13% dopo la guerra. Altro dato esagerato è quello del carbone: + 263% nel 2019, e sale soltanto a +74% dopo l'Ucraina».

 

GASDOTTI RUSSI

Non capisco. Quindi la dipendenza dal gas russo non sarebbe 'sta gran cosa. E allora gli stoccaggi alternativi, e la diversificazione nell'approvvigionamento energetico, partirebbero da un presupposto sbagliato? La guerra non ha modificato i prezzi al consumo e di produzione?

«Eventualmente l'impulso che la guerra ha dato sui prezzi è stato indiretto. Riguarda l'aumento della domanda di rifornimento dovuta all'accresciuta preoccupazione dei cittadini per lo stoccaggio. Se hai paura per il futuro, banalmente, fai scorta e i prezzi salgono. Certo ci sono anche, poi, gli speculatori che giocano al rialzo o al ribasso a seconda della loro convenienza, ma meno...».

carlo cottarelli foto di bacco (2)

 

Cioè il mercato cambierebbe per un atteggiamento psicologico? Ferruccio De Bortoli sul Corriere della sera parla di ritorno allo choc energetico anni 70: è un'esagerazione? Se la Russia chiude i rubinetti non dovremmo disperarci per eventuali domeniche a piedi?

«Guardi, ora non ci sono le condizioni per ripetere in toto la grande crisi del '73. Primo perché negli anni 70 si era molto più dipendenti dagli idrocarburi di adesso. Secondo, perché prima della guerra in Ucraina c'è stata una crescita economica mondiale dovuta a un grande rimbalzo soprattutto in Italia. Anche se...».

 

Anche se, professore...?

«... La cosa cambia se arriva lo stop all'acquisto del gas dalla Russia, lì sì che lo choc sarebbe simile a quello del '73. C'è uno studio con due scenari. Il primo, che non prevede alcun taglio delle forniture (e quindi nessun razionamento) da Mosca, dà una crescita ancora forteal +3,1% di cui il 2,3% acquisito sul rimbalzo dell'anno scorso e il resto crescita nell'anno corrente.

rincari carrello della spesa

 

Il secondo scenario prevede l'ipotesi peggiore con l'interruzione delle forniture del gas a cui s' aggiungono i razionamenti; e qui la crescita cala dal +0,6% nel corso dell'anno fino alla recessione che arriva ad una velocità molto simile all'inizio delle crisi economica del 2011-2012. Ossia: caduta del Pil a un tasso annuo dello 0,8%. Badi. Non sono previsioni nostre, dell'Osservatorio, ma dati ufficiali del governo contenuti nel Def».

 

E questo, onestamente, mi preoccupa. Pure se le previsioni del governo tendono ad essere per difetto.

«A me invece preoccupa proprio il fatto che, perché non strettamente legata alla guerra, quest' inflazione galoppi. Ma non è una cosa solo nostra. Gli Stati Uniti di Biden si sono troppo esposti finanziariamente, hanno stampato troppi soldi dalla Fed, e per contenere l'inflazione rischiano la recessione. La Bce europea è messa meglio, ma non troppo. Tant' è che ha annunciato l'uscita graduale dall'acquisto dei titoli di Stato anche nostri: per l'Italia il suo acquisto di titoli era per 63 miliardi, ora è calato a 40 miliardi».

rincari dell agricoltura

 

Poi ci sarebbe anche l'inflazione sulla filiera alimentare, appunto. Si dice che Putin stia bombardando i granai e i depositi di frumento usando come arma impropria l'inflazione conseguente, che porterebbe alla recessione nei paesi occidentali e alle grandi migrazioni per fame dei paesi in via di sviluppo. Questa è una tattica plausibile?

«Questo non lo so, ma non credo. Se Putin avesse voluto affamarci avrebbe bloccato il gas da tempo. La verità, ripeto, sta anche nei riscontri dei prezzi sulla filiera alimentare. Il frumento era a +57% nel 2019 ed è a +23% ora, il mais più 77% e + 17%. Se vuole continuo. Ma la sostanza è che la guerra in sé, finora, come dicevo, ha influito sui prezzi relativamente».

inflazione 2

 

E allora di chi è la colpa di quest' allarmismo? Della speculazione?

«Credo sia essenzialmente colpa di voi giornalisti...».

 

Sul serio. Se, come mi diceva, i prezzi dell'energia erano già aumentati spropositatamente prima della guerra, quell'aumento, alla fine, a cosa era dovuto?

«Era dovuto alla forte ripresa della domanda spinta da politiche economiche troppo espansive, soprattutto negli Usa, come le dicevo».

 

inflazione 1

Lei era molto scettico non tanto sul Pnrr, quando sul raggiungimento dei suoi obiettivi, causa palude della burocrazia; è rimasto della stessa opinione?

«Sì. Finora il governo ha raggiunto tutti gli obiettivi. Ma erano anche formulati in modo vago e generalista, l'asticella era bassa. Ora si tratta di alzarla quando si entra nel dettaglio di provvedimenti che si scontrano con la burocrazia. Per esempio non si riescono a semplificare le procedure per lo sblocco degli impianti -già approvati- dell'energia pulita. Le faccio l'esempio del parco marino di Taranto: il Comune ne ha tenuto in stand by l'apertura per "soli" 14 anni. Le pare normale?».

 

C'è un rapporto tra inflazione e bonus 110% ?

«Nel settore coinvolto dal bonus 110% sì. Quando lo Stato paga tutto non stai attento al prezzo».

 

INFLAZIONE IN AUMENTO

Tornando alla geopolitica. Le risulta che la Germania (dipendente fino a ieri per il 60% dal gas russo) non si stia affannando troppo nella ricerca di altri fornitori energetici, perché, in fondo non si vuol sganciare dal Cremlino? E crede che questo possa evitare ai mercati di entrare in fibrillazione?

«Veramente io non ho sentore che la Germania non voglia liberarsi dal gas russo. Tutti i Paesi sono impegnati nel cercare di differenziare gli approvvigionamenti. L'assetto dei mercati e dell'Europa, semmai, poteva cambiare se in Francia avesse vinto Marine Le Pen. Credo lo sappia anche la Le Pen. Ma è andata in altro modo...».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)