automotive auto produzione italia

“SOLO IN ITALIA SI RISCHIA DI BRUCIARE OLTRE 70 MILA POSTI DI LAVORO" – LE QUATTRO GRANDI ASSOCIAZIONI DELLA FILIERA DELL'AUTO CONTRO LA SCELTA DEL GOVERNO DI ACCETTARE LA FINE DELLA PRODUZIONE DI MOTORI BENZINA E DIESEL ENTRO IL 2035: "È SCONCERTANTE LA MANCANZA DI UNA PROGETTUALITÀ CHIARA” – IL SETTORE DELL’AUTOMOTIVE SPINGE PER LA “NEUTRALITÀ TECNOLOGICA”, OVVERO PUNTARE SU DIVERSE TECNOLOGIE, E NON SOLAMENTE I MOTORI ELETTRICI...

Paolo Griseri per "la Stampa"

EMISSIONI GAS

 

La filiera dell'auto si ribella alla fine della produzione di motori benzina e diesel nel 2035. Le quattro grandi associazioni industriali del Nord (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto) si dicono «sconcertate» per la scelta del governo di accettare la data del 2035: «Quell'orizzonte - scrivono in un comunicato i quattro presidenti - è sostanzialmente inattuabile allo stato odierno». 

 

gas di scarico auto

Questo perché, aggiungono gli imprenditori, «senza l'indicazione di un'alternativa, o quantomeno l'introduzione di un principio di gradualità, la strada tracciata dalla Ue comporterà il blocco degli investimenti nei motori a combustione oltre alla sostanziale chiusura del mercato. Solo in Italia si rischiano di bruciare oltre 70 mila posti di lavoro entro il 2030. È sconcertante la mancanza di una progettualità chiara che consenta alle migliaia di aziende italiane del settore di adeguarsi gradualmente all'imposizione dell'Ue». 

 

produzione vetture

In particolare, precisa Confindustria, «l'attuale scadenza rischia di mandare ko il 50 per cento del settore della componentistica». Il pronunciamento degli industriali viene dopo quelli del presidente di Confindustria Bonomi e dell'Anfia, l'associazione dei componentisti dell'auto. Dietro l'alzata di scudi c'è l'obiettiva difficoltà del sistema automotive italiano a seguire l'evoluzione delle quattro ruote. 

 

Perché accanto a fornitori che sono certamente all'altezza del passo verso l'elettrico compiuto dai grandi gruppi di assemblaggio finale (dai tedeschi, a Stellantis, ai costruttori americani), altri hanno continuato a sperare che il momento del grande salto arrivasse più tardi consentendo di continuare a produrre a lungo marmitte, pistoni e tutto quanto il motore elettrico si porterà via. 

 

motore auto elettrica

Secondo uno studio dell'Osservatorio sulla componentistica della camera di commercio di Torino solo il 41 per cento degli imprenditori della filiera ritiene che la loro competitività potrà aumentare grazie alla elettrificazione dei motori. Non è un problema solo italiano. La riunione di Glasgow per Cop 26 ha dimostrato che dubbi e resistenze ci sono anche nella filiera giapponese e in quella tedesca. Per questa ragione i ministri italiani (Cingolani, Giorgetti e Giovannini) non hanno firmato in Scozia la dichiarazione finale sullo stop alle auto a combustione endotermica entro il 2035. 

 

posti a rischio

Per questa ragione da tempo Toyota mette in guardia dai rischi del passaggio rapido all'elettrico. La Germania, dove la produzione di motori diesel è ancora molto alta, fa parte di questo gruppo dei prudenti che vorrebbero una transizione più lunga. La parola d'ordine dei sostenitori di questa tesi è «neutralità tecnologica». 

 

filiera automotive

Espressione che non per caso si ritrova anche nel comunicato di ieri delle associazioni industriali del Nord: «Auspichiamo la neutralità tecnologica proprio per poter esprimere al meglio le nostre competenze». Nell'espressione c'è un'accusa implicita, la stessa del gruppo di paesi restii a Glasgow: il passaggio all'elettrico tout court sarebbe frutto di una scelta ideologica. 

 

Se invece l'obiettivo è quello di abbattere le emissioni inquinanti, allora non è importante con quale tipo di motore si raggiunga. Questa, del resto, è sempre stata la posizione del ministro dell'industria Giorgetti. Ad aprire la discussione e scatenare la polemica è stato invece il comunicato dei tre ministri italiani coinvolti che venerdì scorso introduceva per la prima volta la data del 2035 anche per l'Italia: «L'annuncio è l'inizio di un processo destinato a durare oltre un decennio», ha precisato il ministro Giovannini a La Stampa. 

 

scarico auto 1

Ma la polemica non si placa. Ora gli imprenditori chiedono proprio al governo «un piano industriale per la transizione del settore automotive». E ipotizzano che con il passaggio all'elettrico entro il 2035, nell'automotive italiano aumenteranno «le spinte alla delocalizzazione».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)

giusi bartolozzi almasri giorgia meloni carlo nordio

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA TRA LE MANI IL CAPRO ESPIATORIO PERFETTO PER LA FIGURACCIA SU ALMASRI: GIUSI BARTOLOZZI, CAPO DI GABINETTO DEL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA, NORDIO. DEL RESTO, È UNA MAIL DELLA “ZARINA” A DIMOSTRARE CHE A VIA ARENULA SAPESSERO DELL’ARRESTO DEL TORTURATORE LIBICO GIÀ DOMENICA 19 GIUGNO, E NON LUNEDÌ 20, COME SEMPRE SOSTENUTO DA NORDIO – DI FRONTE ALL’IPOTETICA CACCIATA DELLA BIONDISSIMA GIUSI, PERÒ, NORDIO S’È SUBITO OPPOSTO: GIAMMAI! D'ALTRONDE LA DECISIONE, SECONDO IL MINISTRO, È STATA PRESA DIRETTAMENTE A PALAZZO CHIGI…

mantovano belloni almasri ursula von der leyen bjoern seibert gianni caravelli

BELLONI, UN ERRORE DOPO L’ALTRO. QUANDO SBATTÈ LA PORTA DEL DIS, ESSENDO ENTRATA IN CONFLITTO CON IL CAPO DELL’AISE, GIANNI CARAVELLI, COLPEVOLE DI NON FARE RIFERIMENTO A LEI MA AL SOTTOSEGRETARIO ALFREDO MANTOVANO, SCELSE IL MOMENTO MENO OPPORTUNO: L’ESPLOSIONE DEL CASO ALMASRI - DOPO LO SCHIAFFO A MANTOVANO, ORA HA MOLLATO UNA SBERLA A URSULA, DECIDENDO DI FARE LE VALIGIE ANZITEMPO NEL MOMENTO DI DEBOLEZZA MASSIMA DI VON DER LEYEN: LA QUESTIONE DEI DAZI E LA MOZIONE DI SFIDUCIA DEGLI EUROPARLAMENTARI DI ULTRA-DESTRA - E OGGI BELLONI SI RITROVA, COME DICONO IN CERTI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ‘’SENZA I CRISMI’’ DI AFFIDABILITÀ PER ASPIRARE A UNA PRESIDENZA IN QUALCHE PARTECIPATA DI STATO, DOVE URGE UNA PRESENZA FEMMINILE, COME L’ENI...

giorgia meloni ursula von der leyen elly schlein

FLASH! - AVVISATE MELONI: IL VOTO DI FRATELLI D'ITALIA NON DOVREBBE SERVIRE NEL VOTO DI SFIDUCIA PRESENTATA DA 76 EURODEPUTATI DI ESTREMA DESTRA NEI CONFRONTI DELLA COMMISSIONE E DI URSULA VON DER LEYEN - LA TAFAZZIANA MINACCIA DI ASTENSIONE DEL GRUPPO PSE DEI SOCIALISTI EUROPEI (PD COMPRESO) SAREBBE RIENTRATA: IL LORO VOTO A FAVORE DELLA SFIDUCIA A URSULA SAREBBE STATO COPERTO DALLA CAMALEONTE MELONI, IN MANOVRA PER "DEMOCRISTIANIZZARSI" COL PPE, SPOSTANDO COSI' A DESTRA LA MAGGIORANZA DELLA COMMISSIONE...