bce

“STOP ALLA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI FINO A OTTOBRE PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS” - LA RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO DI VIGILANZA DELLA BCE ALLE BANCHE - LO SCONTRO TRA I FALCHI RIGORISTI DEL NORD E IL FRONTE LATINO (ITALIA, SPAGNA) E IL RUOLO DI ENRIA - LA BCE CONFERMA L' APPROCCIO MORBIDO SUL CAPITALE DELLE BANCHE, IN RAGIONE DELLA NECESSITÀ DI ALLENTARE LA MORSA REGOLATORIA, LASCIANDO LORO SPAZIO PER SOSTENERE IMPRESE E FAMIGLIE…

Rosario Dimito per il Messaggero

 

bce

La Bce conferma l' approccio morbido sul capitale delle banche, in ragione della necessità di allentare la morsa regolatoria, lasciando loro spazio per sostenere imprese e famiglie. E la stessa flessibilità viene manifestata in tema di dividendi 2019 e 2020 che va a toccare da vicino l' adeguatezza patrimoniale degli istituti: l' unica raccomandazione è di non distribuire cedole fino ad ottobre 2020, ma solo successivamente.

 

Come anticipato dal Messaggero di martedì, ieri il Supervisory board della Vigilanza presieduto da Andrea Enria, di cui fa parte Alessandra Perrazzelli, vicedg di Bankitalia, ha affrontato la posizione da tenere con gli istituti sulla distribuzione ai soci di parte dell' utile.

 

E' una materia delicata perché incide sul rapporto di fiducia con gli azionisti, specie gli investitori istituzionali che detengono una larga maggioranza delle prime quattro grandi banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Ubi Banca) e, a parte Mps controllato dal Mef, gran parte di un' altra decina di istituti minori.

 

enria

Da quanto filtra, la Vigilanza europea, al termine di un consiglio dibattuto, avrebbe trovato una posizione mediana fra quelle che sono emerse negli ultimi giorni: sarebbe stato Enria a coagulare una linea comune fra quelle emerse tra i vari rappresentanti delle banche centrali.

 

Non poche erano le spinte rigoriste affinché prevalesse una posizione rigida finalizzata al divieto tout court della distribuzione del dividendo. Su questa barricata un gruppetto di consiglieri vicini ai falchi del Nord, cioè a quei paesi che durante il vertice dei 27 capi di Stato si sono opposti al fronte latino (Italia e Spagna con l' appoggio della Francia) che vorrebbe poter «usare risorse senza precedenti» in sintonia con il manifesto di Draghi secondo cui «bisogna aumentare il debito pubblico affinché possa inglobare anche il debito privato».

 

Andrea Enria AB

RACCOMANDAZIONE DI VISCO Uno schieramento composto da cinque-sei banchieri dell' Europa Centrale e del Sud, comprendente la Perrazzelli, avrebbe invece sollecitato una strategie flessibile poi sfociata nella decisione finale: stop temporaneo fino all' autunno lasciando alle banche discrezionalità nel pay out nell' ultimo trimestre, tenendo presente i parametri patrimoniali. Il pay out potrà essere pagato a Natale in misura variabile tra gli istituti in relazione allo stato di salute di ciascuno. Che è poi l' orientamento dei grandi banchieri come Carlo Messina, Giuseppe Castagna, Victor Massiah che cercano di contemperare tutte le esigenze, senza però ingenerare motivi di delusione nei propri azionisti storici.

 

La Bce aveva suggerito di concentrarsi sulla conservazione del patrimonio, l' Eba ha chiarito che l' applicazione delle regole deve essere pragmatica mentre i ritardi generalizzati dovuti a iniziative legislative indirizzate a tutti «non comportano alcuna classificazione automatica in caso di inadempienza». Solo la banca centrale svedese ha imposto di non distribuire cedole. A sua volta la tedesca Bafin ha chiesto alle banche locali di valutare con attenzione dividendi e bonus.

bce

Infine Bankitalia si raccomanda con gli istituti italiani di congelare i dividendi fino all' 1 ottobre e di «adottare un approccio prudente e lungimirante nelle politiche di remunerazione».

 

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 6

 

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 7

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…