bce

“STOP ALLA DISTRIBUZIONE DI DIVIDENDI FINO A OTTOBRE PER L’EMERGENZA CORONAVIRUS” - LA RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO DI VIGILANZA DELLA BCE ALLE BANCHE - LO SCONTRO TRA I FALCHI RIGORISTI DEL NORD E IL FRONTE LATINO (ITALIA, SPAGNA) E IL RUOLO DI ENRIA - LA BCE CONFERMA L' APPROCCIO MORBIDO SUL CAPITALE DELLE BANCHE, IN RAGIONE DELLA NECESSITÀ DI ALLENTARE LA MORSA REGOLATORIA, LASCIANDO LORO SPAZIO PER SOSTENERE IMPRESE E FAMIGLIE…

Rosario Dimito per il Messaggero

 

bce

La Bce conferma l' approccio morbido sul capitale delle banche, in ragione della necessità di allentare la morsa regolatoria, lasciando loro spazio per sostenere imprese e famiglie. E la stessa flessibilità viene manifestata in tema di dividendi 2019 e 2020 che va a toccare da vicino l' adeguatezza patrimoniale degli istituti: l' unica raccomandazione è di non distribuire cedole fino ad ottobre 2020, ma solo successivamente.

 

Come anticipato dal Messaggero di martedì, ieri il Supervisory board della Vigilanza presieduto da Andrea Enria, di cui fa parte Alessandra Perrazzelli, vicedg di Bankitalia, ha affrontato la posizione da tenere con gli istituti sulla distribuzione ai soci di parte dell' utile.

 

E' una materia delicata perché incide sul rapporto di fiducia con gli azionisti, specie gli investitori istituzionali che detengono una larga maggioranza delle prime quattro grandi banche (Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm, Ubi Banca) e, a parte Mps controllato dal Mef, gran parte di un' altra decina di istituti minori.

 

enria

Da quanto filtra, la Vigilanza europea, al termine di un consiglio dibattuto, avrebbe trovato una posizione mediana fra quelle che sono emerse negli ultimi giorni: sarebbe stato Enria a coagulare una linea comune fra quelle emerse tra i vari rappresentanti delle banche centrali.

 

Non poche erano le spinte rigoriste affinché prevalesse una posizione rigida finalizzata al divieto tout court della distribuzione del dividendo. Su questa barricata un gruppetto di consiglieri vicini ai falchi del Nord, cioè a quei paesi che durante il vertice dei 27 capi di Stato si sono opposti al fronte latino (Italia e Spagna con l' appoggio della Francia) che vorrebbe poter «usare risorse senza precedenti» in sintonia con il manifesto di Draghi secondo cui «bisogna aumentare il debito pubblico affinché possa inglobare anche il debito privato».

 

Andrea Enria AB

RACCOMANDAZIONE DI VISCO Uno schieramento composto da cinque-sei banchieri dell' Europa Centrale e del Sud, comprendente la Perrazzelli, avrebbe invece sollecitato una strategie flessibile poi sfociata nella decisione finale: stop temporaneo fino all' autunno lasciando alle banche discrezionalità nel pay out nell' ultimo trimestre, tenendo presente i parametri patrimoniali. Il pay out potrà essere pagato a Natale in misura variabile tra gli istituti in relazione allo stato di salute di ciascuno. Che è poi l' orientamento dei grandi banchieri come Carlo Messina, Giuseppe Castagna, Victor Massiah che cercano di contemperare tutte le esigenze, senza però ingenerare motivi di delusione nei propri azionisti storici.

 

La Bce aveva suggerito di concentrarsi sulla conservazione del patrimonio, l' Eba ha chiarito che l' applicazione delle regole deve essere pragmatica mentre i ritardi generalizzati dovuti a iniziative legislative indirizzate a tutti «non comportano alcuna classificazione automatica in caso di inadempienza». Solo la banca centrale svedese ha imposto di non distribuire cedole. A sua volta la tedesca Bafin ha chiesto alle banche locali di valutare con attenzione dividendi e bonus.

bce

Infine Bankitalia si raccomanda con gli istituti italiani di congelare i dividendi fino all' 1 ottobre e di «adottare un approccio prudente e lungimirante nelle politiche di remunerazione».

 

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 6

 

l'esordio di christine lagarde alla guida della bce 7

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."