autostrade florentino perez luciano benetton aspi

MA CHE BEL CASELLO! - I BENETTON PROVANO A RESPINGERE L’ASSALTO DEI FONDI GIP E BROOKFIELD CHE VOGLIONO SPACCHETTARE ATLANTIA CONSEGNANDO ABERTIS A FLORENTINO PEREZ - DOPO IL CLOSING E LA VENDITA DI “AUTOSTRADE PER L’ITALIA” ARRIVERANNO 8 MILIARDI E LA HOLDING FA MOLTA GOLA. MA LA FAMIGLIA DI PONZANO HA GIÀ PRONTA LA CONTRO OFFENSIVA, INSIEME A BLACKSTONE: UN’OPA DIFENSIVA INSIEME A BLACKSTONE - INTANTO IL TITOLO VOLA IN BORSA…

ATLANTIA AUTOSTRADE

1 - ATLANTIA: CORRE IN BORSA (+3,4%) MALGRADO NO DEI BENETTON

(ANSA) - Atlantia parte di corsa in Borsa malgrado il no dei Benetton, affiancati da Blackstone, a Gip e Brookfield, i fondi alleati del presidente di Acs Florentino Perez. Il titolo guadagna il 3,4% a 20,9 euro. Per quanto un'opa ostile trovi in teoria diversi ostacoli, tra i quali si ragiona anche su un possibile esercizio del golden power da parte del governo, l'idea del mercato è che Edizione possa valutare un'opa difensiva.

CARLO BERTAZZO

 

2 - ATLANTIA: PEREZ CONFERMA OFFERTA, BENETTON, NO A SPEZZATINO

Da www.ansa.it

 

Il gruppo spagnolo Acs di Florentino Perez conferma di aver fatto una proposta preliminare non vincolante alla holding dei Benetton, Edizione, per una possibile offerta per Atlantia. I Benetton si dichiarano contrari ad operazioni che portino ad uno ''spezzatino''. Piazza Affari fiuta la battaglia con l'offerta e la possibile risposta dei Benetton. Il titolo apre in Piazza Affari con un balzo del 10,7%.

alessandro e luciano benetton

 

3 - ATLANTIA IL NO DI BENETTON

Francesco Spini per “la Stampa”

 

Ci sono due punti fermi nella disfida appena cominciata su Atlantia, finita nel mirino di due grandi fondi internazionali e di Florentino Perez. Il primo è che i Benetton, attraverso la loro cassaforte Edizione, non hanno alcuna intenzione di mollare la presa.

 

Anzi: il gruppo delle infrastrutture di cui hanno il 33%, dicono, «ha natura strategica» e ne vogliono mantenere «il radicamento italiano». La loro idea è «preservare l'integrità del gruppo» e dunque alzano un muro di fronte allo «spezzatino» prospettato dai fondi Global Infrastructures Partners (Gip) e Brookfield, che valutano, pur senza «aver preso alcun decisione in merito», di presentare un'offerta.

FLORENTINO PEREZ - ACS

 

Con loro c'è, appunto, Perez che, con il suo gruppo Acs, mira alle autostrade spagnole di Abertis che la consocia Atlantia controlla col 50,1%. Il secondo punto fermo è che in questa storia ci sarà molto probabilmente un'Opa e forse non solo una. Chi muoverà per primo?

 

ABERTIS

Tutto lascia pensare che ad aprire le danze possa essere, in chiave difensiva, proprio la famiglia di Treviso affiancata da Blackstone, altro superfondo con cui la famiglia Benetton ha consuetudine e che tra l'altro rileverà il 24,5% di Autostrade per l'Italia. I comunicati ufficiali parlano di «discussioni» in corso tra Edizione e il fondo «quale partner» senza che al momento «siano stati raggiunti accordi con riguardo ad operazioni relative ad Atlantia». Eppure, secondo alcune indiscrezioni, ancor prima che tutto divenisse di pubblico dominio le difese erano già pronte a scattare.

ATLANTIA INVESTITORI

 

Che ci fosse un forte interesse per Atlantia e per la liquidità (8 miliardi) che essa riceverà con il closing, previsto entro il 5 maggio, della vendita di Aspi, alla famiglia era ben noto. La situazione si fa seria quando a marzo, Gpi e Brookfield - dopo un lungo studio preparatorio - approcciano Edizione «in modo non sollecitato» e «il 3 e il 23» del mese, come i fondi puntualizzano in un comunicato, incontrano i rappresentanti della holding guidata dal presidente Alessandro Benetton e dall'ad Enrico Laghi.

 

abertis

I due fondi parlano del loro progetto di acquisizione con la famiglia, che lo giudica fin dal primo momento ostile perché avvertito come alternativo alla permanenza di Edizione - che ne uscirebbe quantomeno assai ridimensionata - e per lo spezzatino previsto non solo con la dismissione di Abertis in direzione Acs, ma anche di altri asset del gruppo.

 

Insomma: un «break up» vero e proprio. Fonti vicine ai due fondi e Acs ieri parlavano invece di un progetto amichevole che, oltre al delisting e alla cessione spagnola, prevederebbe uno sviluppo della società su tre direttrici: aeroporti, ferrovie e servizi alla mobilità. Insomma evitano di mostrarsi ostili, sebbene il loro progetto resti eterodosso rispetto ai piani di Treviso.

 

ATLANTIA

Ciò detto, il primo tentativo di dialogo dei due fondi e di Acs con i Benetton finisce con un diniego finale alla «proposta preliminare non vincolante» presentata il 30 marzo. Edizione nella nota diramata ieri spiega di aver comunicato a Gip e Brookfield di «non ravvisare nel progetto» elementi «di interesse alla luce del proprio orientamento strategico».

 

Ma intanto i Benetton corrono ai ripari. I due fondi respinti non solo vengono a sapere che Blackstone è in campo con Edizione, ma anche che una loro Opa difensiva (con cui togliere Atlantia da Piazza Affari e metter fine alla caccia grossa) sarebbe stata programmata a breve, addirittura per la settimana di Pasqua, la prossima, a un prezzo - secondo alcune indiscrezioni - di 22 euro per azione che, rispetto ai corsi di fine marzo, avrebbe portato a un premio di oltre il 20%.

ALESSANDRO E LUCIANO BENETTON

 

L'operazione, se mai è stata in calendario, viene però disturbata dall'uscita delle prime voci, mercoledì, sull'interesse di Perez e dei due fondi. Anche perché in Borsa, dove dal 7 marzo la salita di Atlantia prosegue pressoché ininterrotta, il titolo corre: in giornata tocca il record dal febbraio 2020 a 21,26 euro, poi a sera si ferma a 20,30, +6,87%. Tutto da rifare. Gli schieramenti in campo si preparano.

 

florentino perez

Al fianco di Edizione e Blackstone come advisor ci sono Mediobanca, Goldman Sachs e Jp Morgan. Gip e Brookfield contano sui consigli di Credit Suisse, Morgan Stanley, Citi e Rothschild. Tutto lascia presagire una partita fatta di offerte e rilanci. Anche se molti addetti ai lavori prevedono un finale con un grande tavolo in cui tutti gli attori proveranno a trovare un posto in un'unica commedia corale. Ma prima, un braccio di ferro a colpi di miliardi appare inevitabile.

ABERTIS1ABERTIS LOGO

 

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."