xi jinping vladimir putin samarcanda

E MENO MALE CHE XI ERA UN AMICO! – OLTRE AD AVER RIBADITO A PUTIN CHE NON INTENDE AIUTARLO NELLA GUERRA IN UCRAINA, A SMARCANDA XI JINPING HA RIFILATO A “MAD VLAD” ANCHE UNO SGAMBETTO ECONOMICO – IL LEADER DI PECHINO HA FIRMATO UN TRATTATO CHE PREVEDE UNA NUOVA ROTTA COMMERCIALE SU BINARI DALLA CINA ALL’EUROPA: UN PERCORSO CHE TAGLIA FUORI LA RUSSIA, DOVE ORA È PIÙ DIFFICILE FAR PASSARE LE MERCI A CAUSA DELLE SANZIONI

vladimir putin xi jinping a samarcanda

Tommaso Carboni per www.lastampa.it

 

Il dispetto dell'amico cinese, una linea ferroviaria che porta merci in Europa aggirando la Russia. Nel summit in Uzbekistan c’era in primo piano l’incontro tra Xi Jinping e Putin, un test sulla loro “cooperazione senza limiti”. Lo zar non ha ottenuto molto: nessun sostegno pubblico alla sua “operazione militare speciale” in Ucraina.

 

Vero, la Cina continua a comprare petrolio e gas salvando la Russia dalle sanzioni occidentali – e sono in programma nuove strutture di trasporto. Ma al summit uzbeko, un po' in sordina, si è firmato anche l’accordo di una rotta di commercio su binari. Questa dalla Cina all’Europa, con la Russia tagliata fuori.

 

xi jinping vladimir putin a samarcanda

L’attuale collegamento - che passa dal Kazakistan e dalla Russia – trasporta la stragrande maggioranza del commercio ferroviario cinese con l'Europa, cresciuto da 8 miliardi di dollari nel 2016 a circa 75 miliardi di dollari nel 2021. La nuova linea ha un primo grande vantaggio: è più corta di 900 chilometri. Ma il secondo è quello più importante: evita la Russia, dove a causa delle sanzioni è più difficile muovere le merci.

 

Queste le tappe del nuovo percorso: Kirghizistan e Uzbekistan, poi Turkmenistan, Iran e Turchia. Serve alla Cina per espandere la sua influenza e diversificare i binari diretti in Europa; e ci guadagnano le nazioni dell’Asia centrale: più collegamenti, tra loro e verso la Cina.

 

xi jinping vladimir putin a samarcanda

In realtà il progetto non è nuovo, se ne parla da parecchi anni senza far nulla di veramente concreto. La svolta, a quanto pare, è stata la guerra in Ucraina. La guerra, spiega un socio della China Communications and Transportation Association, ha causato “grande incertezza” per i clienti europei. Sono state usate rotte ferroviarie e marittime più lente e costose per aggirare la Russia. La nuova linea sarebbe quindi una preziosa alternativa, tutta su binari – anche perché le sanzioni è probabile che durino ancora a lungo. Xi Jinping sostiene il progetto, che invece la Russia non ha mai amato. A luglio, in ogni caso, si è aggiunto anche il via libera di Putin.

 

A maggio, i primi segni che qualcosa si stava muovendo. L’annuncio di Sadyr Japarov, presidente del Kirghizistan, che nel 2023 sarebbe iniziata la costruzione di una linea per collegare Cina, Kirghizistan e Uzbekistan. 280 chilometri con un costo di circa 4 miliardi di euro, che garantiranno ai due Stan posti di lavoro, tasse sul transito merci, e “nuove opportunità economiche”, ha detto il presidente dell’Uzbekistan Shavkat Mirziyoyev.

 

xi jinping vladimir putin a samarcanda 5

Ci sono anche molti punti interrogativi. Esperti e diplomatici stranieri dicono che ci sono state in passato troppe false partenze, e che Putin è inaffidabile. Va ricordato poi che gli investimenti esteri della Cina sono ormai in una fase di stallo: 2022 in calo rispetto all’anno precedente, e diversi paesi che faticano a ripagare i debiti accumulati per grosse infrastrutture. Uno di questi sembra proprio il Kirghizistan: è politicamente instabile e deve molti soldi ai cinesi.

 

Eppure questa potrebbe essere la volta buona. La chiave per il successo, ipotizza l’Economist, è quella di dipendere un po' meno dalla Cina, trovando fonti diverse di finanziamento. Il maggior slancio progettuale poi sembra venire dall’Uzbekistan, il cui presidente (che ha sostituito un despota dell’era sovietica) si è guadagnato negli anni il favore delle agenzie di sviluppo internazionali e dei governi occidentali.

 

erdogan con putin lukashenko e altri sinceri democratici al tavolo a samarcanda

La Cina è comunque determinante. Ieri sul Global Times, il quotidiano governativo, si parlava dell’apertura di questo nuovo “corridoio meridionale” verso l’Europa, sottolineandone l’utilità strategica “alla luce del conflitto in Ucraina e delle crescenti tensioni geopolitiche globali”. Insomma un passo avanti per rendere la regione più collegata al resto del mondo e meno dipendente dalla Russia. Questo però il Global Times non lo dice.

xi jinping vladimir putin a samarcanda 1xi jinping vladimir putin a samarcanda 2VLADIMIR PUTIN ARRIVO A SAMARCANDA XI JINPING ARRIVO A SAMARCANDAPUTIN A SAMARCANDAxi jinping vladimir putin a samarcanda 4xi jinping vladimir putin a samarcanda 3

Ultimi Dagoreport

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?