giorgia meloni stefano donnarumma claudio descalzi francesco starace alessandro profumo

IL MIO “TESORO” – I PARTITI VOGLIONO METTERE LE MANI SUL RICCO PACCHETTO DELLE PARTECIPATE PUBBLICHE, CHE VALE 106, 5 MILIARDI: IL TOTONOMINE È GIÀ PARTITO, MA DA QUI ALLA PRIMAVERA 2023, QUANDO INIZIERÀ LA STAGIONE DEI RINNOVI, LA STRADA È ANCORA LUNGA – CHE FARÀ IL CENTRODESTRA? PER ENEL DOPO TRE MANDATI CONSECUTIVI È PROBABILE L'USCITA DEL CEO FRANCESCO STARACE, E SI TORNA A PARLARE DI CATTANEO. ANCHE PROFUMO È DATO VERSO L’USCITA MENTRE, DESCALZI, SE NON DIVENTERÀ MINISTRO, RIMARRÀ SALDO AL TIMONE DI ENI…

QUANTO VALGONO E QUANTO RENDONO LE SOCIETA PARTECIPATE DALLO STATO

Stefano Caselli per “L’Economia – Corriere della Sera”

 

È di 106,5 miliardi, in calo rispetto ai 111 miliardi del 2020, il «tesoro del Tesoro». Porta utili per 5,6 miliardi, con un rendimento del 5,3% (in netto aumento dal 4,25% del 2020), e dividendi per 3,25 miliardi (da 4,7 miliardi). Il valore delle partecipate di Stato ha risentito dei cali di Borsa, ma resta alto e redditizio in questi giorni pre-elezioni, secondo i calcoli de L'Economia al 30 agosto (basati sulla capitalizzazione di Borsa per le quotate e sul sistema del patrimonio netto per le non quotate).

 

È la seconda puntata del viaggio nelle società pubbliche dopo quella su Cdp del 29 agosto. Il portafoglio del Tesoro rivela per via XX settembre un ruolo simile a quello di un fondo sovrano.

daniele franco a cernobbio 2

 

Un peso delle partecipazioni importante (oltre i 100 miliardi che è il 12,5% dell'intera Borsa), la presenza di tre delle sole sei aziende italiane che compaiono nella lista Fortune 500 delle più grandi della terra (Enel, Eni e Poste), un rendimento (oltre il 5%) appetibile per ogni investitore.

 

Numeri significativi per la prossima stagione di nomine e di governo. Scadono quest' anno (con rinnovi all'approvazioni lla prossima primavera) i vertici di Eni ed Enel, Poste e Mps, Leonardo ed Enav. La prassi, seguita anche dal ministro Daniele Franco che ha rafforzato la direttiva Saccomanni del 2013 sulla governance delle partecipate pubbliche, prevede che il Tesoro proceda alle nomine dei vertici dopo avere consultato i cacciatori di teste così da garantire profili competenti.

 

giorgia meloni a cernobbio 1 2

E prevede l'applicazione delle quote rosa, alle quali Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, si è detta contraria. Il metodo potrebbe cambiare, ma non troppo né ovunque. Ormai le società di Stato, soprattutto se quotate, sono legate agli investitori istituzionali: andrà mantenuto un profilo di competenza per non allontanarli. Fa eccezione la Rai, dove la prassi è più politica che tecnica.

 

Porte girevoli

FRANCESCO STARACE

Intendiamoci. Un totonomine è prematuro, anche perché la stagione dei rinnovi inizierà nella primavera 2023 con le assemblee. Ma qualche ipotesi si può fare, sentito il mercato e gli osservatori. Per Enel dopo tre mandati consecutivi è probabile l'uscita del ceo Francesco Starace.

 

Sull'energia con il centrodestra potrebbe rivedersi Flavio Cattaneo che guidò Terna e fu direttore generale Rai. Per l'Eni resta quotato l'attuale ceo Claudio Descalzi, a meno di eventuali destinazioni governative. Possibile l'uscita di Alessandro Profumo, ceo di Leonardo.

 

flavio cattaneo misura la temperatura foto di bacco

Qui potrà avere un ruolo d'indirizzo Guido Crosetto, Fratelli d'Italia, già sottosegretario alla Difesa nel governo Berlusconi. Il Montepaschi è alla prova dell'aumento di capitale, intervento delicato: probabile che il ceo Luigi Lovaglio resti. Tra i ritorni possibili Massimo Sarmi, ex Poste, e Marco Alverà, ex Snam.

 

Ma vediamo la classifica delle superstar pubbliche. Al primo posto c'è Ferrovie, controllata al 100%: vale 41,54 miliardi. Il cda scade nel 2023 ma il gruppo è un garante del Pnrr, dovrà mantenere stabilità. Segue con 21,1 miliardi la Cdp (82,77%).

 

CLAUDIO DESCALZI OSPITE DI ATREJU

Terza è l'Enel con 11,44 miliardi per il 23,59%, quarta la Rai con 7,62 miliardi per il 99,56%. Quinto posto con 4,9 miliardi per la Sace neo acquisita (100%). Quinta è con 4,4 miliardi (13,75%) la Stm del grande exploit: la società dei microchip, detenuta alla pari con il governo francese, capitalizza 32 miliardi, il titolo vale 35 euro contro i 24 di media del luglio 2020.

 

Poi le Poste con 2,97 miliardi (29,26%); l'Enav con 1,19 miliardi (53,28%). E Leonardo (30,2%), nella Difesa, con 1,46 miliardi. La novità rispetto al 2020, oltre a Sace, è Ita Airways (qui valutata 950 milioni, stima iniziale delle offerte, in attesa del valore definitivo dell'operazione). L'Eni vale 1,9 miliardi ma solo per il 4,34% in capo direttamente al Tesoro (se aggiunto al 21,7% detenuto in trasparenza attraverso Cdp per 9,16 miliardi si sale a 11 miliardi).

 

matteo del fante poste italiane 2

L'Enel porta al Tesoro 858 milioni di dividendi, Cdp 1,84 miliardi, Poste 194 milioni. Sono 2,89 miliardi di entrate con tre società. In perdita la Rai per 30 milioni.

 

Pensando all'interesse generale del Paese, andranno evitati i rischi a cui questo portafoglio può essere esposto. Il primo è quello dell'occupazione, per chi vi guardi come a uno strumento di consenso e di connotazione politica. Il secondo è l'impiego del denaro dei contribuenti per sostenere interventi che non hanno prospettiva e capacità di generare utili. Alitalia, ora Ita, è il caso emblematico.

 

alessandro profumo massimo d alema

Le tre direttrici

Nel 2022 lo Stato azionista ha un senso se segue tre direttrici: crescita, sostenibilità e forza moltiplicativa. Nell'assetto partecipativo ci sono aziende grandi e di pregio, ma l'Italia ha anche sempre meno imprese capaci di contare su scala mondiale (sei fra le prime 500 del mondo, nel 2011 erano dieci). E i campioni di oggi rischiano di scivolare nelle classifiche.

 

Un azionista attivo ragiona per obiettivi misurabili, fuggendo dagli slogan. Sulla sostenibilità, l'ambizione dovrebbe essere qualificare le società di Stato con le migliori pratiche Esg. Alcune si sono mosse, Cdp è un attore decisivo: la direzione va resa più visibile e distintiva.

 

LUIGI LOVAGLIO

Quanto alla forza moltiplicativa: lo Stato azionista può avere senso perché può agire dove il mercato è sottile. E intervenire dove le iniziative non sono abbastanza visibili o c'è una situazione temporanea ma complessa di crisi. La vicenda Ita (e Mps) può arrivare a una soluzione con la capacità dello Stato di fare exit, cioè di agire come un fondo di private equity che sa uscire quando la crisi è risolta senza sperperare il denaro degli investitori e dei cittadini. Per cogliere queste sfide va messo alle spalle lo «Stato imprenditore» a favore di uno Stato responsabile delle risorse che investe.

Articoli correlati

IL CORE BUSINESS DI CDP VALE 31,3 MILIARDI: E IL PESO DELLE 11 SOCIETA QUOTATE NELLA CASSAFORTE DI S

GIORGIA MELONI E LA GRANDE SFIDA DELLE NOMINE: L\'ASCESA DI DONNARUMMA, LA CONFERMA DI..

LE IPOTESI DELLA \'STAMPA\' SULLE NOMINE BY MELONI: RUFFINI, MINENNA, STARACE E PROFUMO FUORI...

 

 

 

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...