john elkann stampa repubblica

MOLLARE PESI PER PUNTARE AL ''SOLE'' - ELKANN VUOLE CEDERE ALCUNE TESTATE LOCALI DEL GRUPPO GEDI PER ACQUISIRE ANCHE IL GIORNALE DI CONFINDUSTRIA: LA LEGGE IMPONE UN MASSIMO DEL 20% DELLE COPIE VENDUTE PER UN SINGOLO EDITORE, NON PUO' TENERE TUTTO. QUALI CEDERA'? DI SICURO NON QUELLI ''BUONI'' DEL NORD EST, COME IL ''MESSAGGERO VENETO'' E ''PICCOLO''. INVECE IL ''TIRRENO'' ERA STATO OFFERTO A RIFFESER MA…

Andrea Garibaldi per www.professionereporter.eu

 

  John Elkann procede.

 

Ha in testa una fisionomia del gruppo Gedi, del gruppo con i suoi giornali e va avanti. Ora è il momento della sistemazione di alcuni dei quotidiani locali che ha acquisito assieme a Repubblica. Ma questa sistemazione è funzionale a una preda più ambita, il Sole 24 ore, quotidiano della Confindustria, che alla Confindustria negli ultimi tempi ha dato più grane che soddisfazioni.

JOHN ELKANN CON LA STAMPA

 

Vediamo con ordine. Subito dopo il perfezionamento da parte di Elkann dell’acquisto di Gedi con Repubblica, Espresso, Stampa, Secolo XIX e 13 testate locali, vennero alla luce alcuni potenziali acquirenti proprio di alcune testate locali, ex Finegil.

 

PEZZI GROSSI

 

Elkann e i suoi manager si sono prima dedicati ai pezzi grossi, Repubblica e Stampa, con le nuove direzioni che stanno procedendo a cambiare volto ai due grandi giornali.

 

Poi, prima dell’estate scorsa, sono passati al dossier testate locali. Hanno cominciato a fare distinzioni. Da una parte quelli “buoni” del Nord Est, il Messaggero Veneto di Udine, che ha ottime performance di vendite, il prestigioso Piccolo di Trieste, la città delle Generali, la Gazzetta di Mantova, che è in Lombardia, ma con la testa (gli affari) girata verso Veneto e Friuli. Dall’altra parte quelli meno buoni, perché meno strategici e in difficoltà economiche, come il corposo Tirreno, che fino al 2014 ha reso moltissimo ai suoi proprietari e poi ha cominciato a perdere colpi. Oggi ha una redazione di 77 giornalisti, più 40 poligrafici. Poi, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio, Nuova Ferrara.

SEDE DEL SOLE 24 ORE A MILANO

 

Nè buoni né meno buoni tutti gli altri, Mattino di Padova, Tribuna di Treviso, Nuova di Venezia e Mestre, Provincia Pavese, Corriere delle Alpi, Sentinella del Canavese.

 

Non si tratta di liberarsi di pesi, bensì di tirature. Perché Elkann ha un oggetto del desiderio per perfezionare la sua idea di gruppo editoriale di livello europeo e atlantico, giornali dallo stile anglosassone, concentrati su economia, finanza, politica internazionale. Questo oggetto è il Sole 24 ore, per il quale sta facendo la corte al presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. Il Sole con il processo all’ex direttore Napoletano, all’ex ad Treu e all’ex presidente Benedini per irregolarità nei conti dell’azienda è costato denaro e reputazione all’associazione degli industriali. Comprare il Sole significa avvicinarsi al limite del 20 per cento di copie vendute che un solo soggetto può detenere e significa quindi dover lasciare al loro destino altre testate.

 

LIMITI ANTITRUST

 

A chi vendere dunque? Si era fatto per il Tirreno il nome di Riffeser, editore del Giorno, del Resto del Carlino e della Nazione, ma il presidente della Fieg è presto uscito di scena. Per lasciare spazio a figure meno note, come quella di Alberto Leonardis, che già fu l’acquirente da Finegil del Centro di Pescara nel 2016 (e lasciato nel 2018). Leonardis comprò il Centro quando Gedi con  si fuse con Itedi (Stampa e Secolo XIX) e c’era anche lì un problema di tirature da abbandonare per rientrare nei limiti previsti dall’Antitrust. Altro possibile acquirente la società Portobello srl di Roma che gestisce due giornali e una concessionaria di pubblicità. O -per i quotidiani del nord, una cordata di imprenditori di Parma.

 

andrea riffeser monti

I redattori delle Gazzette e della Nuova Ferrara il 30 settembre sono riuniti in assemblea. Dai responsabili del gruppo hanno ottenuto deboli smentite, solo verbali, sulle operazioni in corso. Nessun comunicato ufficiale. Sia il Tirreno sia i giornali emiliani possono essere interessanti per operazioni politiche che mirano a spostare a destra la tradizione “rossa” di quelle zone.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO