pietro labriola vincent bollore

MORS TUA, VIVENDI MEA – MADRON TWEET: “I FRANCESI SPARANO A PALLE INCATENATE SU TIM, DI CUI SONO PRIMI AZIONISTI. RISULTATO: HANNO AFFONDATO IN BORSA UN TITOLO, 0,19 EURO, CHE HANNO IN CARICO A 0,68. DELLE DUE L’UNA: O HANNO IN MENTE UNA STRATEGIA, O SONO DEI MASOCHISTI” – L’ACCORDO SULLA RETE UNICA SEMBRA SEMPRE PIÙ LONTANO, EPPURE SAREBBE L’UNICA POSSIBILITÀ PER FAR RISALIRE IL TITOLO DAI MINIMI…

Giovanni Pons per “la Repubblica”

 

PIETRO LABRIOLA

Un'altra giornata di passione per il titolo Telecom Italia in Borsa. La quotazione a fine seduta segnava 0,192, il 5,15% in meno del giorno precedente. Calcolando anche le azioni di risparmio che non danno diritto di voto e che ieri hanno perso il 4,04% ora la società telefonica a Piazza Affari vale solo 4,2 miliardi.

 

Le ragioni di un simile scivolone sono sostanzialmente tre: l'aumento dei tassi di interesse dello 0,75% deciso ieri dalla Bce che penalizza le società altamente indebitate come Telecom; gli screzi tra i due principali soci, Vivendi e Cdp, che non riescono a mettersi d'accordo sulle modalità con cui portare avanti il progetto di rete unica; un management che evidentemente non gode della fiducia degli investitori nel realizzare quanto promesso.

 

BOLLORE' DE PUYFONTAINE

Questi tre fattori, al momento, stanno portando Telecom in avvitamento, nel senso che un valore dell'equity (patrimonio) espresso dalla Borsa sempre più basso crea preoccupazione tra i detentori di bond, che vedono affievolirsi sempre più il cuscinetto che li separa da eventuali erosioni del capitale.

 

Inoltre, a questi livelli di prezzo, il mercato sta dicendo esplicitamente che non sarebbe in grado di seguire eventuali aumenti di capitale. Alla fine del secondo trimestre Telecom dichiarava un debito finanziario lordo di 30,188 miliardi, di cui il 60% circa in obbligazioni, con una scadenza media di 6,78 anni a un costo medio del 4%.

 

PIETRO LABRIOLA

Quando la società dovrà andare sul mercato a rifinanziarsi le condizioni potrebbero essere molto peggiorate. Le agenzie di rating, tra cui in particolare S&P, stanno monitorando da vicino la situazione.

 

Dopo aver abbassato il rating a BBcon outlook negativo lo scorso 23 marzo, S&P ha emesso una nota il 12 luglio scorso - a valle del Capital market day in cui l'ad Pietro Labriola ha illustrato le modalità di separazione delle varie attività di Telecom - in cui scriveva: «Continuiamo a focalizzarci sulle attività integrate senza tener conto del piano strategico di divisione delle attività in una ServiceCo, che il gruppo manterrebbe, e una NetCo da vendere e i cui proventi servirebbero a ridurre i debiti della Service-Co». In pratica l'agenzia di rating ha sospeso il giudizio perché, «a questo stadio, il piano rimane un tentativo».

 

mediaset vivendi 3

E in effetti è così visto che il management non riesce ad imprimere un'accelerazione e i soci faticano a trovare un accordo sulla valutazione della NetCo. Il percorso seguito da Vivendi per cercare di ottenere un prezzo soddisfacente dalla vendita della rete a Cdp non sembra dare i suoi frutti.

 

La discesa in campo del suo advisor Rothschild che scrive al cda e mette in guardia i consiglieri su eventuali svendite, e le due lettere successive di Arnaud de Puyfontaine che denunciano il conflitto di interessi di Cdp, seduta da due parti del tavolo, non hanno certo facilitato l'inizio della trattativa. E instillano nel mercato il dubbio che la trattativa sia su un binario morto anche nel caso arrivasse da Cdp un'offerta intorno ai 20-21 miliardi, contro i 31-34 chiesti dai francesi.

 

PIETRO LABRIOLA

Tuttavia un accordo sul fronte della rete unica appare oggi più che mai a diversi analisti l'unica possibilità per far risalire il titolo dai minimi in cui è sprofondato. L'altra possibilità sarebbe una rinazionalizzazione di Telecom targata Cdp e sponsorizzata da un nuovo governo a guida Fratelli d'Italia. Ma entrambe le soluzioni sembrano ancora lontane.

bollore de puyfontaine assemblea vivendipietro labriola

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO