pietro labriola vincent bollore

MORS TUA, VIVENDI MEA – MADRON TWEET: “I FRANCESI SPARANO A PALLE INCATENATE SU TIM, DI CUI SONO PRIMI AZIONISTI. RISULTATO: HANNO AFFONDATO IN BORSA UN TITOLO, 0,19 EURO, CHE HANNO IN CARICO A 0,68. DELLE DUE L’UNA: O HANNO IN MENTE UNA STRATEGIA, O SONO DEI MASOCHISTI” – L’ACCORDO SULLA RETE UNICA SEMBRA SEMPRE PIÙ LONTANO, EPPURE SAREBBE L’UNICA POSSIBILITÀ PER FAR RISALIRE IL TITOLO DAI MINIMI…

Giovanni Pons per “la Repubblica”

 

PIETRO LABRIOLA

Un'altra giornata di passione per il titolo Telecom Italia in Borsa. La quotazione a fine seduta segnava 0,192, il 5,15% in meno del giorno precedente. Calcolando anche le azioni di risparmio che non danno diritto di voto e che ieri hanno perso il 4,04% ora la società telefonica a Piazza Affari vale solo 4,2 miliardi.

 

Le ragioni di un simile scivolone sono sostanzialmente tre: l'aumento dei tassi di interesse dello 0,75% deciso ieri dalla Bce che penalizza le società altamente indebitate come Telecom; gli screzi tra i due principali soci, Vivendi e Cdp, che non riescono a mettersi d'accordo sulle modalità con cui portare avanti il progetto di rete unica; un management che evidentemente non gode della fiducia degli investitori nel realizzare quanto promesso.

 

BOLLORE' DE PUYFONTAINE

Questi tre fattori, al momento, stanno portando Telecom in avvitamento, nel senso che un valore dell'equity (patrimonio) espresso dalla Borsa sempre più basso crea preoccupazione tra i detentori di bond, che vedono affievolirsi sempre più il cuscinetto che li separa da eventuali erosioni del capitale.

 

Inoltre, a questi livelli di prezzo, il mercato sta dicendo esplicitamente che non sarebbe in grado di seguire eventuali aumenti di capitale. Alla fine del secondo trimestre Telecom dichiarava un debito finanziario lordo di 30,188 miliardi, di cui il 60% circa in obbligazioni, con una scadenza media di 6,78 anni a un costo medio del 4%.

 

PIETRO LABRIOLA

Quando la società dovrà andare sul mercato a rifinanziarsi le condizioni potrebbero essere molto peggiorate. Le agenzie di rating, tra cui in particolare S&P, stanno monitorando da vicino la situazione.

 

Dopo aver abbassato il rating a BBcon outlook negativo lo scorso 23 marzo, S&P ha emesso una nota il 12 luglio scorso - a valle del Capital market day in cui l'ad Pietro Labriola ha illustrato le modalità di separazione delle varie attività di Telecom - in cui scriveva: «Continuiamo a focalizzarci sulle attività integrate senza tener conto del piano strategico di divisione delle attività in una ServiceCo, che il gruppo manterrebbe, e una NetCo da vendere e i cui proventi servirebbero a ridurre i debiti della Service-Co». In pratica l'agenzia di rating ha sospeso il giudizio perché, «a questo stadio, il piano rimane un tentativo».

 

mediaset vivendi 3

E in effetti è così visto che il management non riesce ad imprimere un'accelerazione e i soci faticano a trovare un accordo sulla valutazione della NetCo. Il percorso seguito da Vivendi per cercare di ottenere un prezzo soddisfacente dalla vendita della rete a Cdp non sembra dare i suoi frutti.

 

La discesa in campo del suo advisor Rothschild che scrive al cda e mette in guardia i consiglieri su eventuali svendite, e le due lettere successive di Arnaud de Puyfontaine che denunciano il conflitto di interessi di Cdp, seduta da due parti del tavolo, non hanno certo facilitato l'inizio della trattativa. E instillano nel mercato il dubbio che la trattativa sia su un binario morto anche nel caso arrivasse da Cdp un'offerta intorno ai 20-21 miliardi, contro i 31-34 chiesti dai francesi.

 

PIETRO LABRIOLA

Tuttavia un accordo sul fronte della rete unica appare oggi più che mai a diversi analisti l'unica possibilità per far risalire il titolo dai minimi in cui è sprofondato. L'altra possibilità sarebbe una rinazionalizzazione di Telecom targata Cdp e sponsorizzata da un nuovo governo a guida Fratelli d'Italia. Ma entrambe le soluzioni sembrano ancora lontane.

bollore de puyfontaine assemblea vivendipietro labriola

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...