MOUSSE DI MUSSARI - È INDAGATO PER LA CESSIONE DELL’AEROPORTO DI SIENA (“ATTI FRAUDOLENTI NEL BANDO DI GARA”), HA IL FIATO SUL COLLO DEGLI ITALIANI CHE CHIEDONO ALL’ABI, DI CUI È PRESIDENTE, UNA MORATORIA SUI MUTUI - E SOPRATTUTTO DEVE CONVINCERE L’AUTORITÀ EUROPEA CHE IL MONTEPASCHI NON HA BISOGNO DEI 3 MILIARDI DI AUMENTO DI CAPITALE - SE NON CI RIESCE, ADDIO QUOTE IN MEDIOBANCA E CDP, E UN BEL SILURO PER LA FONDAZIONE…

1- AEROPORTO SIENA: CHIUSA INCHIESTA, TRA INDAGATI MUSSARI E LUISA TORCHIA...
(ASCA) - Ci sono anche il presidente di Banca Mps e dell'Abi Giuseppe Mussari, l'ex direttore generale della Fondazione Mps Marco Parlangeli e Luisa Torchia tra gli indagati dell'inchiesta sulla privatizzazione dell'aeroporto di Siena, chiusa dalla Procura della citta' del Palio dopo circa due anni di indagini.

Gli avvisi di chiusura indagine sono stati notificati a 14 persone, tra cui due ex presidenti dell'aeroporto (Lorenzo Biscardi ed Enzo Viani), l'attuale presidente Claudio Machetti, rappresentanti della societa' Galaxy che si era aggiudicata la gara per la privatizzazione. Per Mussari, Parlangeli e la Torchia (all'epoca consigliere della Cassa depositi e prestiti) la Procura ipotizza i reati di concorso in falso ideologico e turbativa d'asta.

Secondo il Pm Antonino Nastasi, in particolare, alcuni degli indagati, tra cui Mussari, Parlangeli e la Torchia, avrebbero con ''una serie di atti fraudolenti'' predisposto una ''gara di selezione per la cessione della partecipazione di maggioranza a un socio privato'' cioe' Galaxy Fund, ''della societa' Aeroporto di Siena, avente gia' un esito ben delineato''. Per far questo avrebbero anche ''predisposto verbali della Commissione di valutazione falsi, finalizzati a ratificare l'esito gia' precedentemente deciso'' e in questo modo ''turbavano la procedura di evidenza, violando i criteri di libera concorrenza, imparzialita' e trasparenza''.

Per Viani e Biscardi la Procura ipotizza i reati di concorso in falso ideologico e turbativa d'asta, rivelazione di segreto di ufficio e per il solo Viani anche abuso d'ufficio. A Machetti e' contestato il falso ideologico. L'inchiesta era partita da un esposto del comitato nato proprio contro l'ampliamento dell'Aeroporto di Ampugnano, che e' nel Comune di Sovicille, a circa 15 chilometri da Siena. La gara per la privatizzazione era stata bandita nel luglio 2007 e aggiudicata a settembre dello stesso anno. ''Siamo soddisfatti, anche se e' solo un primo passo'', commenta Maria Rosa Mariani, presidente dell'associazione, affermando che 'il Comitato aveva avvertito che si trattava di una gara truccata, ma non hanno voluto ascoltare nulla''.


2- MUTUI: MUSSARI, PER MORATORIA FAMIGLIE 'VEDIAMO COSA SI PUO' FARE'...

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari non esclude un intervento a favore delle famiglie che, messe in difficolta' dalla crisi, godono della moratoria sul pagamento delle rate sui mutui fondiari. "Abbiamo un problema di regole da rispettare", afferma Mussari a margine di un convegno sul credito organizzato dall'Abi, che proprio alla vigilia aveva ricordato che sono 52mila le famiglie che godono della sospensione delle rate da parte delle banche. "Vediamo cosa si puo' fare - aggiunge Mussari - ci impegniamo a capire tutto cio' che si puo' fare perche' le famiglie sono al primo posto nella nostra attenzione".


3- SUL CONTROLLO MONTE PASCHI LA FONDAZIONE ALLA STRETTA
L'OSTACOLO DELL'INDEBITAMENTO DOPO LE REGOLE EBA SUL CAPITALE
Massimo Mucchetti per il "Corriere della Sera"

L'insufficienza di capitale di 3 miliardi, che la European Banking Authority (Eba) rileva in capo al Monte dei Paschi, mette alla frusta, per diverse ragioni, la banca senese, la Fondazione Mps, che ne è il principale azionista, e la Banca d'Italia.
In verità, l'analisi dell'Eba appare assai discutibile non solo per la scelta generale di contabilizzare alle quotazioni correnti tutti i titoli di Stato in portafoglio alle banche, ma anche per la circostanza specifica che due terzi circa dell'effetto negativo dipende dai derivati sui decennali.

Questi derivati erano stati fatti per proteggersi dalla svalutazione che avrebbero avuto i Btp se i tassi fossero aumentati, secondo quanto lasciava intravedere Jean-Claude Trichet alla Banca centrale europea. Al momento, invece, con Mario Draghi, la Bce ha ridotto i tassi e forse li ridurrà ancora. Sicché alla minusvalenza teorica sui titoli decennali si è aggiunta la perdita corrente sui derivati. Ma sarà sempre così per 10 anni o è ragionevole supporre che i tassi un bel giorno risaliranno? Nel dubbio, l'Eba conteggia tutti i 10 anni ai valori di settembre, e pazienza se tra due o tre anni tutto cambierà di nuovo e l'aumento di capitale odierno si rivelerà non più giustificato.

Per il presidente della banca, Giuseppe Mussari, si profila dunque il compito di chiarire il punto con l'Eba e la Banca d'Italia. Ove riuscisse nell'impresa di congelare i derivati, l'entità dell'aumento di capitale diventerebbe assai più gestibile. Se poi, come pare, la Banca d'Italia considererà le obbligazioni fresh nel patrimonio di vigilanza, la ricapitalizzazione scenderebbe a mezzo miliardo. E se infine si trovasse una soluzione generale di mercato per le quote di capitale della Banca d'Italia, di cui il Monte dei Paschi possiede il 4,5%, non ci sarebbe più bisogno di nulla.

Quali probabilità ha oggi un tale en plein difensivo? Nessuno al momento lo sa. E così si resta all'Eba. In teoria, per allineare il rapporto tra capitale di vigilanza e attivi alla misura richiesta dall'Eba, il Monte potrebbe anche infliggere una bella potatura a questi ultimi. In quale misura? Secondo Mediobanca Securities, il taglio si aggirerebbe sul 32% dell'attivo ponderato per i diversi rischi impliciti. Tanto basta a dirci che una simile soluzione è meramente teorica. Dunque, o l'Eba e la Banca d'Italia accolgono tutte le richieste del Monte oppure ci sarà un nuovo aumento di capitale per una cifra ancora da stabilire.

Nessun azionista sarebbe felice di mettere mano al portafoglio. Meno di tutti, la Fondazione Mps, che ha circa il 50% delle azioni (valore di mercato 1,45 miliardi) e 1,1 miliardi di debiti (300 milioni con il Credit Suisse, 200 con Mediobanca e 600 con un pool guidato da JP Morgan). È evidente che, in caso di aumento di capitale, la fondazione presieduta da Gabriello Mancini non potrà sottoscrivere la sua parte. Se l'aumento fosse tale quale la cifra dettata dall'Eba, la partecipazione della fondazione si diluirebbe al 25% e forse anche a meno.

Se l'aumento non si farà, appare comunque difficile immaginare un flusso di dividendi adeguato a pagare gli interessi sul debito e a rimborsarlo. Anche perché la Banca d'Italia chiede assoluta prudenza nel remunerare il capitale in questa fase. Di qui la necessità di rinegoziare i debiti con le banche creditrici, che hanno peraltro garanzie diverse.

Mediobanca se ne sta discretamente occupando sulla base dell'idea che a nessun creditore converrebbe oggi trovarsi padrone a Siena con il mercato che giocherebbe al ribasso nell'attesa dell'inevitabile rivendita. Ma che cosa, sulla carta, è possibile fare? La Fondazione può cedere il 2% di Mediobanca, e ci penserebbe Alberto Nagel a ricollocarla; l'ottima partecipazione nella Cassa depositi e prestiti, e Giuseppe Guzzetti darebbe una mano a redistribuirla; quote di private equity.

Diciamo 2-300 milioni di merce. Il resto del debito andrebbe consolidato e in parte rimborsato attraverso la cessione di una parte delle azioni Mps, e qui soci come Caltagirone e Axa potrebbero farsi avanti. Per la prima volta si profila l'ingresso in forze dei forestieri nella stanza dei bottoni con la Fondazione Mps che scende comunque, e ampiamente, sotto il 50%. Ma il Monte è senese da quasi 6 secoli. E può dover subire certo a causa di alcuni errori o sfortune (l'acquisizione di Antonveneta, soprattutto). Ma il colpo di grazia, se così sarà, verrebbe dai titoli di Stato. Da Roma. Per questo il Monte e la sua fondazione, alla fine, meritano rispetto.

 

Giuseppe Mussari AEROPORTO SIENAAEROPORTO SIENA AMPUGNANOCLAUDIO MACHETTIMARCO PARLANGELImonte dei paschi di sienaAndrea Enria

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…