digitale milena gabanelli

NEED FOR SPID – MILENA GABANELLI FA I CONTI ALLA RIVOLUZIONE DIGITALE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, CHE POTREBBE PORTARE UNA SPINTA DI 25 MILIARDI ALL’ANNO. MA INDOVINATE? L’ITALIA È IN RITARDO – I FONDI EUROPEI NON VENGONO SPESI, OGNI REGIONE HA LA SUA BANCA DATI E I DATABASE DEGLI ENTI NON SI PARLANO. E SULLO SPID, LA PASSWORD UNICA CERTIFICATA… – VIDEO

Milena Gabanelli e la rivoluzione digitale da 25 miliardi di cui ha bisogno l'Italia

 

 

Milena Gabanelli e Rita Querzè per “Dataroom - Corriere della Sera”

 

milena gabanelli e la rivoluzione digitale 1

Negli anni 50 fu la costruzione delle autostrade di asfalto a trasformarci da Paese povero in Paese prospero. Oggi, per uscire dallo stallo occorre costruire le autostrade digitali, ce lo ha ricordato anche la presidente della Commissione Ue Ursula Von der Layen: per recuperare lo svantaggio tecnologico devono ripartire gli investimenti pubblici. Secondo l' indice con cui la Commissione misura la digitalizzazione dei 28 Stati membri, l' Italia occupa il 24esimo posto. Confindustria Digitale stima che l' inefficienza pubblica costi circa 30 miliardi di euro l' anno. I benefici che produrrebbe la trasformazione digitale della pubblica amministrazione li ha calcolati il Politecnico di Milano: 25 miliardi di euro l' anno. Da lungo tempo si parla di banche dati. A che punto siamo?

 

anagrafe nazionale dei residenti – grafico dataroom

È stata istituita nel 2005 presso il Ministero dell' Interno, e avrebbe dovuto completarsi entro il 2014. Dopo aver speso 37 milioni di euro, solo 5.300 Comuni sono entrati nella piattaforma. L' obiettivo di coinvolgere tutti gli 8.000 Comuni italiani dovrebbe essere raggiunto entro il 2020, ma sulle scadenze non sono stati presi impegni. Nel frattempo è complicato controllare se chi chiede il reddito di cittadinanza è residente in Italia da 10 anni; mentre lo studente universitario a carico di genitori benestanti può dichiararsi single e usufruire di sconti e agevolazioni. Come è noto la tassazione dipende spesso dal nucleo familiare, e l' Anagrafe nazionale della popolazione residente è uno strumento fondamentale per la lotta all' evasione.

spid 1

 

Prendiamo un cittadino sotto la soglia di povertà: il Comune magari gli garantisce la casa popolare, la Regione un bonus per l' iscrizione dei figli al nido, l' Inps un' altra forma di indennità. Ma quanto gli sta dando lo Stato nell' insieme nessuno lo sa. Negli anni si sono sommate e sedimentate nella legislazione innumerevoli forme di prestazioni sociali, senza che sia mai stata prevista una razionalizzazione o i controlli «incrociati» tra i diversi enti erogatori, favorendo così «furbi ed evasori» a danno dei più bisognosi. Parliamo di una spesa in prestazioni per 110 miliardi e in continua crescita: più 5% negli ultimi anni. Eppure l' istituzione di un «casellario dell' assistenza» fu previsto nel 2005, ma poi non se ne è fatto nulla.

anagrafe digitale 1

 

I centri per l' impiego dovrebbero far incontrare l' offerta di lavoro delle imprese con le ricerche dei lavoratori in tutto il Paese. Questo non succede, perché ogni Regione ha la sua banca dati (in Lombardia ce n' è addirittura una per Provincia), e pur essendo tenute a inviare le informazioni ad Anpal, che a sua volta dovrebbe renderle visibili su tutto il territorio nazionale, in realtà il sistema non funziona. Con una Banca dati nazionale per l' incrocio domanda/offerta sarebbe invece immediato. Il problema è che il lavoro è materia concorrente Stato-Regioni, e quindi serve un accordo che impegni le Regioni stesse a condividere i dati.

l'inefficienza pubblica – grafico dataroom

 

Un tema su cui si litiga da 25 anni, mentre la disoccupazione giovanile supera il 28%, La sua funzione principale è rispondere alle seguenti domande: i miei datori di lavoro, presenti e passati, hanno versato tutti i contributi? E a quale pensione avrò diritto a fine carriera? Nell' anagrafe, attivata dall' Inps nel 2005, dovrebbero confluire i dati di tutte le categorie di lavoratori: pubblici, privati, autonomi e iscritti agli ordini professionali.

milena gabanelli e la rivoluzione digitale 4

Questi ultimi fanno acqua e poi mancano i dati di oltre 3 milioni di dipendenti pubblici. Basta quindi avere lavorato in passato per un paio d' anni come insegnante per non riuscire ad avere una ricostruzione completa della propria situazione. Inoltre anche i dati sui contributi versati dai lavoratori privati spesso vengono caricati in ritardo. Se la banca funzionasse, non solo si hai tutti i dati aggiornati in tempo reale, ma puoi anche vedere quanti lavoratori sono a tempo pieno, quanti part time e quanti in infortunio, e quindi definire meglio le politiche.

 

fascicolo sanitario elettronico – grafico dataroom

Se risiedo in Veneto ed ho un problema di salute mentre sono in Campania il medico può vedere la mia storia sanitaria, gli esami, i referti precedenti? La risposta è no. Il fascicolo sanitario elettronico è stato istituito nel 2015 e oggi 12 regioni possono condividere in totale o in parte i loro dati. Il problema è che molti ospedali non hanno gli applicativi per interrogare il fascicolo, e quindi per il paziente è come se non esistesse. E pensare che uno dei Paesi più avanzati nella digitalizzazione degli ospedali è la Turchia: 171 ospedali a livello elevato di digitalizzazione contro i 6 dell' Italia (fonte: Healthcare information and Management Systems ).

 

Infine l' identità digitale (Spid): certifica che «io» sono davvero «io» quando faccio un' operazione online, ovunque mi trovi - dal pagamento in banca alla richiesta di un documento, dalle prenotazioni sanitarie alle iscrizioni scolastiche o alle pratiche d' impresa - utilizzando una password unica e blindata. Oggi in Italia, per 60 milioni di cittadini, abbiamo un miliardo di identità digitali. Un sistema inefficiente e insicuro.

spid

 

Da fine 2019 il team digitale è stato incardinato come dipartimento presso la Presidenza del Consiglio, e la ministra per l' Innovazione Paola Pisano ha presentato il 17 dicembre un piano strategico da realizzare entro il 2025. Ma che succede se il governo cambiasse colore? Oggi nei bilanci della PA il digitale vale meno dell' 1%, cioè spendiamo meno della metà di Francia e Germania. Secondo Confindustria Digitale per portarci ai livelli dei nostri partner europei dovremmo investire 10 miliardi di euro in un piano condiviso da tutti i partiti, vincolante, e con tempi definiti.

 

Intanto gli interventi da fare:

1) Spegnere gli 11 mila Ced, Centri elaborazione dati dei Comuni. Mobilitano ingenti risorse e sono pure attaccabili dagli hacker, andrebbero sostituiti con soluzioni cloud.

 

milena gabanelli e la rivoluzione digitale 5

2) Usare tutti i fondi Ue. Per il settennio 2014-2020 l' Ue ci garantisce 2,3 miliardi di euro per l' attuazione dell' Agenda Digitale, a ottobre 2019 poco meno di un miliardo era ancora da assegnare per mancanza di progetti da finanziare (fonte: Open Coesione).

anagrafe digitale

 

fondi europei destinati all'italia per l'agenda digitale – grafico dataroom

3) Assunzione di personale specializzato.Nel Regno Unito la struttura governativa DGS ha 800 persone dedicate. Da noi sono poco più di un centinaio, ne dovrebbero arrivare altre cento nel 2020, ma per ora siamo solo agli annunci.

 

4) Gare più veloci e trasparenti. Secondo la Corte dei Conti i bandi di gara in questo settore possono durare dagli 11 ai 24 mesi. Vuol dire che si installano tecnologie già vecchie. La trasparenza e il controllo nelle assegnazioni è cruciale, poiché le truffe sono facili quando ci sono di mezzo servizi informatici.

anagrafe digitale 3

 

milena gabanelli e la rivoluzione digitale

5) Condivisione e integrazione delle banche dati. Troppi enti si tengono stretti i loro dati e non li condividono con nessuno, perché rappresentano «potere», un sistema quindi da spezzare. Questa riforma strutturale oltre a creare posti di lavoro renderebbe il Paese più efficiente. Se tutto questo non decolla la colpa è anche nostra: abbiamo scelto gli amministratori sbagliati.

milena gabanelli e la rivoluzione digitale2spid 3gli investimenti della pubblica amministrazione per il digitale grafico dataroomdigitalizzazione dei paesi ue grafico dataroomspid 2milena gabanelli e la rivoluzione digitale 6

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDOZA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...