acqua nel vino 2

NOI JE DIMO E NOI JE FAMO, CI HAI MESSO L’ACQUA E NUN TE PAGAMO - LA COMMISSIONE EUROPEA VUOLE AUTORIZZARE LA VENDITA DEL VINO ANNACQUATO - LA PROPOSTA SERVE AD ABBASSARE O RIMUOVERE DEL TUTTO LA GRADAZIONE ALCOLICA DELLA BEVANDA E A FAVORIRE LA VENDITA IN NUOVI MERCATI, SPECIALMENTE ASIATICI - MA VORREBBE DIRE LEGALIZZARE UNA PRATICA CHE OGGI COSTITUISCE IL REATO DI FRODE IN COMMERCIO...

ACQUA NEL VINO 1

Carlo Ottaviano per “il Messaggero”

 

Il trigolo - spiega il dizionario - è l' incontro di tre piazze e tre vie.

Nei palazzi dell' Unione europea è il

 momento di confronto tra Parlamento, Commissione e Consiglio. Il prossimo trigolo sulla politica agricola - fissato per il 23 maggio - potrebbe portare l' Europa enologica su una strada estremamente tortuosa permettendo di definire vino una bevanda senza alcol. 

 

Un miracolo di Cana all' incontrario col nettare di Dio che diventa acqua. Il tema è in discussione dal 2018, ma in Italia - come spesso capita - si scopre la minaccia solo all' ultimo minuto. A sostenere la proposta è la Presidenza portoghese del Consiglio all' interno del Piano d' azione per la salute e nell' ambito dei negoziati sull' Organizzazione comune dei mercati agricoli che entreranno in vigore nel 2023. 

 

ACQUA NEL VINO 2

Finora il Parlamento Europeo si è espresso nettamente contro, «pur comprendendo le opportunità commerciali dei vini a basso tenore alcolico e alcol-free», ha precisato ieri l' eurodeputato Pd Paolo De Castro. Salvatore De Meo, di Forza Italia, parla di «ennesimo accanimento verso un' eccellenza del made in Italy», mentre Luisa Regimenti della Lega si augura «che la proposta venga subito archiviata».

 

LE INSIDIE DI BRUXELLES 

 

ACQUA NEL VINO 3

«L' annacquamento del vino - denuncia Ettore Prandini, presidente di Coldiretti - va ad aggiungersi ad altre insidie decise a Bruxelles, dove è stata già legalizzata l' aggiunta dello zucchero per aumentare la gradazione del vino prodotto nei paesi del Nord Europa, nonostante lo zuccheraggio sia sempre stato vietato nei paesi del Mediterraneo».

 

 In tema di bevande più o meno alcoliche, l' Ue aveva dato il via libera lo scorso anno anche al vino senza uva ottenuto dalla fermentazione di frutta. La preoccupazione è che con la scusa (legittima) della tutela della salute e dell' apertura a mercati in cui l' alcol è vietato, il vino annacquato diventi una truffa e che si perda il fascino della millenaria tradizionale del fare e gustare vino. 

 

ACQUA NEL VINO 4

O meglio, vini al plurale perché il piacere cambia secondo i vitigni, la cultura del territorio (il famoso terroir, per dirla alla francese), la sapienza e l' esperienza dell' enologo, l' invecchiamento. Il vino senza alcol non sarebbe più il prodotto naturale che conosciamo ma frutto di trattamenti e i consumatori potrebbero cadere nel tranello di pagare a caro prezzo un bicchiere d' acqua.

 

vigneti 1

Quindi - se proprio si vuole permettere la produzione di vino senza o con meno alcol - si usi un altro nome. «Bevanda a base di vino», suggerisce Luca Rigotti, coordinatore del settore per Alleanza Cooperative (circa il 50% della produzione italiana).

 

Pur nella distinzione delle posizioni, la levata di scudi contro il vino dealcolato è stata ieri pressochè unanime a partire da Coldiretti secondo cui siamo di fronte all' ennesima «mina comunitaria che rischia di compromettere la principale voce dell' export agroalimentare nazionale che vale oltre 11 miliardi di euro».

vini1

 

L' ipotesi di autorizzare l' aggiunta di acqua vuol dire «legalizzare una pratica che oggi costituisce il reato di frode in commercio», afferma Dario Stèfano, presidente della Commissione politiche dell' Unione europea del Senato.

 

In Italia è perfino vietato anche solo tenere in cantina contenitori di acqua. Il produttore rischia pesanti sanzioni perché nel Testo unico del vino l' acqua è considerata sostanza idonea alla sofisticazione.

 

I MERCATI ASIATICI 

 

ACQUA NEL VINO 5

Articolata la posizione dell' Unione italiana vini, una sorta di Confindustria del settore. «Dobbiamo evitare afferma il segretario generale Paolo Castelletti - che i vini a basso tasso alcolico possano divenire business di altre industrie estranee al mondo vino e fare invece sì che siano le imprese italiane a rispondere alle richieste di mercato (specialmente di alcuni Paesi asiatici)».

 

classificazione vini 1

Pronti a salire tutti sulle barricate, invece, per vietare la pratica con le denominazioni protette Doc e Igp, frutto di rigorosissimi disciplinari a tutela della qualità e unicità dei vini.

 

 

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)