credit suisse silicon valley bank svb

NON ABBIAMO IMPARATO UN CAZZO: TUTTE LE REGOLE ADOTTATE DOPO LA CRISI FINANZIARIA DEL 2008 SONO SERVITE A NIENTE, COME DIMOSTRANO I CASI SVB E CREDIT SUISSE – IL DIBATTITO SULLE BANCHE TROPPO GRANDI PER FALLIRE E IL COSIDDETTO “AZZARDO MORALE”: SE GLI STATI INTERVENGONO SEMPRE E COMUNQUE, ALLORA CI SI POSSONO ASSUMERE RISCHI ESAGERATI (TANTO PAGA PANTALONE) - VIDEO!

 

Articolo di “Le Monde” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

CREDIT SUISSE UBS

Le regole adottate dal 2008 per prevenire le crisi non sono state sufficienti a evitare il collasso della Silicon Valley Bank e della seconda banca svizzera. Gli Stati Uniti le hanno allentate e l'Europa non le sta applicando completamente – scrive il giornalista di Le Monde

 

"Abbiamo tutti gli strumenti necessari". Andrea Enria, capo della vigilanza bancaria della Banca Centrale Europea (BCE), martedì 28 marzo ha rassicurato sui mezzi a disposizione delle autorità per garantire la stabilità del settore dopo le "turbolenze" delle ultime settimane legate al fallimento della Silicon Valley Bank (SVB) negli Stati Uniti e all'acquisizione del Credit Suisse da parte di UBS. Ma riconosce che la posta in gioco al momento è la capacità di garantire una vigilanza "efficace".

 

IL MARZO NERO DELLE BANCHE EUROPEE

L'osservazione è ampiamente condivisa: il quadro normativo è stato notevolmente rafforzato dalla grande crisi finanziaria del 2008-2009, ma la sua applicazione lascia ancora a desiderare. E non solo negli Stati Uniti, dove il crollo della SVB, dovuto a errori nella gestione della liquidità e del rischio, è stato facilitato dall'allentamento della vigilanza bancaria deciso dall'amministrazione Trump.

 

UBS CREDIT SUISSE

"Gli Stati Uniti hanno avuto il tempo di attraversare nuovamente un ciclo di deregolamentazione nel 2018-2020, cosa che non è avvenuta per gli europei", spiega Nicolas Véron, economista, membro del think tank Bruegel e ricercatore presso il Peterson Institute for International Economics di Washington. "Purtroppo, il momento in cui il sistema è più sicuro è dopo una grande crisi. In seguito, il ricordo della crisi si erode e lascia il posto a un certo compiacimento".

 

Sospetto di impunità

silicon valley bank

La SVB è così uscita dal radar normativo federale, inducendo le autorità a intervenire d'urgenza annunciando che gli attivi dei clienti della banca sarebbero stati garantiti oltre il limite legale di 250.000 dollari (230.000 euro). L'obiettivo era quello di evitare un'accelerazione della fuga dei depositi e il contagio ad altri istituti, ma ora è probabile che diventi la regola.

 

"Le autorità statunitensi hanno attraversato il Rubicone decidendo che una banca di medie dimensioni necessitasse di una garanzia illimitata", afferma Nicolas Véron. "D'ora in poi, la garanzia illimitata si applicherà probabilmente a tutti, e in modo permanente".

 

La scelta di Washington è tanto più criticata in quanto espone le banche e i loro dirigenti a ricorrenti sospetti di impunità in applicazione del principio "too big to fail", secondo il quale la sostenibilità del sistema finanziario nel suo complesso obbligherebbe le autorità pubbliche a salvare qualsiasi grande istituto in difficoltà.

 

"Il problema fondamentale della regolamentazione finanziaria è che una volta che ci si trova in una situazione di crisi, è troppo tardi: per le banche 'troppo grandi per fallire', non c'è altra soluzione che aiutarle. Ecco perché è così importante assicurarsi di non trovarsi mai in questa situazione", riassume Jean-Edouard Colliard, professore associato di finanza all'HEC di Parigi.

credit suisse

 

Il caso SVB e quello del Credit Suisse hanno anche riportato in auge il dibattito sull'"azzardo morale", l'idea che un attore economico possa essere spinto ad assumere rischi esagerati perché può contare sul fatto che altri, e in primo luogo lo Stato, e quindi i contribuenti, si assumano il costo di questi rischi.

 

Le autorità e i mercati pensavano di aver risolto questo problema con le disposizioni che prevedevano che azionisti e creditori finanziassero per primi qualsiasi salvataggio. Ma gli eventi recenti dimostrano che in caso di emergenza l'intervento dello Stato rimane indispensabile.

 

Allarme delle autorità di settore

Un'altra osservazione: la rete di sicurezza delle cosiddette regole di "Basilea III", che dovrebbero prevenire le crisi limitando l'esposizione al rischio delle banche, si rivela insufficiente quando la sfiducia di investitori e depositanti minaccia di estendersi all'intero settore. E soprattutto, queste regole sono solo raccomandazioni per gli Stati, che restano liberi di applicarle o meno.

 

banca centrale europea

"Sia gli europei che gli americani hanno attuato gli accordi di Basilea in modo molto imperfetto, ma per ragioni diverse: gli americani hanno esentato le banche di piccole e medie dimensioni, mentre gli europei li stanno applicando a tutte le banche, ma con una notevole diluizione dei requisiti prudenziali e un calendario di attuazione che si estende fino al 2030", afferma Thierry Philipponnat, capo economista dell'organizzazione non governativa Finance Watch, aggiungendo che "la Francia è in prima linea per garantire che gli accordi siano il più leggeri possibile".

 

Le discussioni in corso sul recepimento dell'ultima parte di "Basilea III" nell'Unione Europea avevano già suscitato la preoccupazione della BCE e dell'Autorità bancaria europea nel novembre 2022. Esse avevano pubblicamente avvertito del rischio di vedere le norme comunitarie "deviare" dagli standard internazionali e le future norme europee dichiarate "non conformi" dal Comitato di Basilea.

 

andrea enria large

Questo insolito avvertimento era rivolto alla riluttanza delle banche, alcune delle quali non nascondono di considerare il quadro normativo di Basilea come una "camicia di forza". Uno studio pubblicato a gennaio dalla società di consulenza Oliver Wyman, commissionato dalla Federazione bancaria europea, ha valutato la perdita di redditività del settore dovuta alla regolamentazione tra lo 0,8 e il punto percentuale, attribuendola a un handicap rispetto alle banche americane.

 

Un'argomentazione che gli eventi delle ultime settimane hanno indebolito. E i banchieri non si fanno più troppe illusioni sull'argomento. La regolamentazione diventerà più severa", prevede l'amministratore delegato di una banca europea. Non possiamo permetterci una corsa agli sportelli, che si tratti di una banca piccola o grande.

 

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…