pietro labriola di tim

NON SI FERMA IL CROLLO DI TIM - ANCHE OGGI LE AZIONI DELLA COMPAGNIA TELEFONICA HANNO REGISTRATO UNO SCIVOLONE DEL 3,2% A 0,4232 EURO, REPLICANDO IL FORTE RIBASSO SUBITO IL GIORNO PRECEDENTE - UN ATTO DI SFIDUCIA NEI CONFRONTI DEL PIANO INDUSTRIALE CHE PIETRO LABRIOLA, ATTUALE DIRETTORE GENERALE E PROBABILE PROSSIMO CEO, HA ILLUSTRATO AI CONSIGLIERI - PESA SULL'AZIONE ANCHE L'OFFERTA PER IL FISSO DI ILIAD…

1- ALTRO SCIVOLONE PER TELECOM ITALIA TIM (-3,2%)

Da www.soldionline.it

 

PIETRO LABRIOLA

È proseguita la discesa di Telecom Italia TIM. Le azioni della compagnia telefonica hanno registrato uno scivolone del 3,2% a 0,4232 euro, replicando il forte ribasso subito il giorno precedente. Nel corso della seduta, il titolo ha oscillato tra un minimo di 0,4138 euro e un massimo di 0,4368 euro.

 

Gli analisti di Barclays hanno tagliato il prezzo obiettivo su Telecom Italia TIM, portandolo da 0,35 euro a 0,27 euro; gli esperti hanno fissato un rating “Hold” (mantenere).

 

2 - TIM SUI MINIMI DI NOVEMBRE, NELLO SCENARIO PEGGIORE PER BARCLAYS VALE SOLO 0,05 EURO PER AZIONE

Francesca Gerosa per www.milanofinanza.it

 

Non scemano le vendite sul titolo Tim a Piazza Affari a causa delle continue incertezze sulle scelte strategiche del gruppo e non solo. Nel giorno in cui Pietro Labriola, attuale direttore generale e probabile prossimo ceo, illustrerà in modo informale ai consiglieri le linee guida del nuovo piano industriale, che dovrebbe prevedere il demerger proporzionale di reti e servizi, l'azione perde il 3,48% a 0,422 euro, dopo essere scivolata nell'intraday fino a quota 0,4153 euro, il minimo da novembre 2021, sotto il prezzo offerto dal fondo statunitense Kkr a 0,505 euro.

 

Pietro Labriola DI TIM

Secondo fonti di stampa, sono previsti 18 mesi per realizzare il progetto (spin-off e fusione con Open Fiber) e quindi FiberCop parteciperebbe autonomamente alle gare per il Pnrr. Il debito sarebbe allocato per il 60% sulla rete (10 miliardi di euro su 18 miliardi) e l'ebitda della NetCo sarebbe intorno a 2 miliardi.

 

La rete può, infatti, sostenere una leva superiore. Il multiplo di 5 volte sembra ragionevole a Equita Sim (rating hold e target price a 0,32 euro confermati su Tim) nell'ipotesi di una fusione con Open Fiber che dia ulteriore supporto alla visibilità dei numeri.

 

pietro labriola

Su ServiceCo rimarrebbero 3,2 miliardi di ebitda after lease (le fonti di stampa dicono 2 miliardi, un'indicazione che non torna) e 8 miliardi di posizione finanziaria netta after lease (2,5 volte il rapporto debito netto/ebitda after lease).

 

Dei 42,5mila dipendenti nazionali, più di 30mila sarebbero nella NetCo, compreso il servizio di assistenza ai clienti. "Le metriche ci sembrano molto ragionevoli. Il rischio del piano stand-alone, a nostro avviso, è legato al rischio di esecuzione della fusione con Open Fiber, alla leva comunque significativa su entrambi gli asset in una fase di elevati investimenti e di credit rating già sotto pressione, al trend del business retail, in sofferenza per la pressione dell'Arpu (ricavo medio per utente, ndr) fisso e mobile e per il potenziale impatto dell'ingresso di Iliad.

 

pietro labriola

Proprio oggi verrà presentata l'offerta per il fisso di Iliad con i dettagli e il lancio commerciale previsti per il 25 gennaio. "E in un contesto ancora poco chiaro per le strategie del gruppo", ha detto oggi Intesa Sanpaolo (rating buy e target price a 0,47 euro), "il lancio odierno dell'offerta di linea fissa di Iliad è destinato ad aumentare ulteriormente la pressione competitiva sul segmento dei servizi di rete fissa in Italia".

 

La banca d'affari si aspetta un prezzo di ingresso aggressivo, in linea con la strategia della società. "Tuttavia, a differenza del business wireless in cui Iliad sta installando la propria infrastruttura, nel business wireline Iliad resterà un rivenditore puro e quindi il costo wholesale dovrebbe fornire un floor al dumping potenziale", ha precisato

 

TIM

Peraltro, per Intesa Sanpaolo lo scenario di scissione di Tim può avere senso per la NetCo (leva implicita di 5x), meno per la ServiceCo (leva implicita di 4x). Senza contare che "la valorizzazione del business del cloud e il destino della partecipazione del 67% in Tim Brasil sono altri elementi chiave di un puzzle ancora poco chiaro", ha concluso Intesa Sanpaolo.

 

Già ieri il titolo Tim è sceso del 3% anche in seguito al downgrade di Exane Bnp paribas da neutral a underperform. Anche il target price è stato abbassato da 0,33 a 0,31 euro. Oggi lo ha fatto Barclays, riducendolo da 0,35 a 0,27 euro e confermando la raccomandazione equal-weight.

 

TIM SANREMO

"Abbiamo aggiornato le stime per incorporare il taglio della guidance comunicato a dicembre", hanno spiegato gli analisti di Barclays che hanno abbassato le stime di ebitda organico 2021-2023 per tener conto dell'andamento del business italiano.

 

Perché il rating equal-weight? "Nonostante i progressi iniziali sul taglio dei costi e la riduzione della leva finanziaria, Tim sta affrontando un deterioramento del contesto competitivo in Italia, senza che ci sia un'attenuazione in vista. Tuttavia, una fusione con la rete di Open Fiber che creerebbe valore è ancora possibile come l'offerta da parte di Kkkr, quindi il prezzo delle azioni dovrebbe rimanere volatile", ha previsto Barclays che ha simulato lo scenario peggiore: nessun accordo con Open Fiber, un continuo deterioramento del trend della telefonia mobile guidato da Iliad e del trend della banda larga retail/wholesale, un'offerta di Kkr senza successo e individuato un target price per Tim a 0,05 euro.

 

Viceversa, nello scenario migliore: completamento di tutti i potenziali deal a condizioni interessanti (Open Fiber e Brasile), contesto di prezzi più razionale nella telefonia mobile e forte crescita degli abbonati nella banda larga, in alternativa successo dell'offerta di Kkr ma a un prezzo più elevato, a 0,70 euro (nei giorni scorsi si è vociferato di un rilancio a 0,80 euro per azione), Tim può valere per Barclays, appunto, 0,70 euro.

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)