thomas cook tour operator

NON SOLO ITALIA: I “MAGNAGER” FANNO DANNI ANCHE A LONDRA - MENTRE LA “THOMAS COOK” FALLISCE TRAVOLTA DA 1,9 MILIARDI DI DEBITI, SI SCOPRE CHE I VERTICI DELLA SOCIETÀ SI SONO DIVISI 60 MILIONI DI EURO TRA STIPENDI E BONUS NELL'ULTIMO DECENNIO - QUELLO BRITANNICO È IL SESTO VETTORE A FALLIRE QUEST'ANNO, SENZA CONTARE LO STOP AI VOLI PER DUE GIORNI DELLA SLOVENA “ADRIA AIRWAYS” - I SINDACATI CHIEDONO DI FARE PIENA LUCE SULLA GESTIONE DEL TOUR OPERATOR…

Leonard Berberi per “il Corriere della sera”

 

thomas cook tour operator

Ci sono anche due Airbus A380 da 486 posti - i più capienti del mondo - presi in prestito dalla Malaysia a dare una mano alla «più vasta operazione di rimpatrio in tempo di pace» del Regno Unito per riportare a casa 150 mila persone che hanno prenotato voli e alberghi con il tour operator Thomas Cook fallito due giorni fa travolto da 1,9 miliardi di euro di debiti.

 

I turisti rientrati sono saliti a 31.200: 14.700 il primo giorno (lunedì), 16.500 ieri, calcola l'Autorità inglese dell' aviazione civile. I voli speciali proseguiranno fino al 6 ottobre - un paio finora quelli che hanno avuto problemi tecnici - e c' è molta incertezza sulla sorte degli altri 450 mila clienti che, avendo nazionalità diversa, non vengono imbarcati sui voli speciali.

thomas cook tour operator

 

Intanto cresce la polemica per i circa 60 milioni di euro tra stipendi e bonus ricevuti dai vertici della società nell' ultimo decennio. «Mi chiedo se sia giusto che i manager paghino loro stessi con somme così enormi quando l' azienda va tanto male», ha commentato il premier Boris Johnson, lo stesso che ha detto «no» a una sovvenzione di 170 milioni di euro per tenere a galla Thomas Cook e che ora si ritrova a sborsarne 115 milioni per aiutare i connazionali. Anche i sindacati chiedono di fare piena luce sulla gestione del tour operator che ha diverse ramificazioni in Europa e persino in India.

 

thomas cook tour operator

Una rete così estesa che spiega perché decine tra piloti e assistenti di volo - ormai ex dipendenti di un colosso da 21 mila impiegati - risultano bloccati nelle località turistiche al di fuori dell' Europa (Stati Uniti e Caraibi soprattutto) e non riescono a tornare a casa a meno che non paghino di tasca propria i biglietti. «Otto di noi sono stati cacciati dall' hotel a Las Vegas», testimonia via Twitter Katie McQuillan che lavorava come hostess. «Su un collegamento di British Airways sono rimasti tre posti liberi che costano ciascuno 10 mila sterline (oltre 11 mila euro, ndr ) - attacca - e siccome non siamo più personale di cabina non ci è concesso sederci nel sedile riservato al personale».

 

FALLIMENTO DELLA THOMAS COOK

È uno dei risvolti imprevisti del fallimento di Thomas Cook. Se nei voli di medio raggio piloti, hostess e steward di solito tornano alla base, nei collegamenti intercontinentali gli obblighi di legge prevedono un riposo di almeno un paio di giorni prima di rientrare. Quando l' ultimo volo è atterrato lunedì mattina a Manchester, c'erano decine di dipendenti fuori.

 

Tra i clienti c'è chi racconta delle «minacce» delle strutture di villeggiatura. «A Tenerife hanno preteso 1.200 euro per la stanza, altrimenti avrebbero cacciato me, mio marito e nostra figlia di nove mesi anche se avevamo già pagato Thomas Cook», racconta la 28enne Stacey Robinson al Manchester Evening News . Gli albergatori, compresi quelli italiani, ritengono che decine di milioni di euro di «fatture» non saranno mai pagate dal tour operator.

 

FALLIMENTO DELLA THOMAS COOK

Thomas Cook mostra che qualcosa di serio accade nei cieli europei. Quello britannico è il sesto vettore a fallire quest' anno, senza contare lo stop ai voli per due giorni della slovena Adria Airways. «È una realtà che ci preoccupa molto», ha detto ieri Alexandre de Juniac, capo della Iata (l' associazione internazionale delle compagnie) in una chiacchierata telefonica con il Corriere e alcune testate straniere. «Conferma che il nostro è un settore fragile, con pochi margini di guadagno e sempre esposto ai rischi».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…