claudio descalzi eni fusione a confinamento magnetico 5 cfs

NON TUTTO IL NUCLEARE VIENE PER NUOCERE - IL SUCCESSO DEL TEST DELLA PARTECIPATA DI ENI, “CFS”, SULLA FUSIONE A CONFINAMENTO MAGNETICO È IL PRIMO PASSO PER AVERE ENERGIA PULITA E VIRTUALMENTE INESAURIBILE - IL CANE A SEI ZAMPE È IL PRIMO AZIONISTA DELLO SPIN OFF DEL MIT, E TRA I SOCI CI SONO ANCHE JEFF BEZOS E BILL GATES. MA LA STRADA È ANCORA LUNGA: IL PRIMO IMPIANTO SPERIMENTALE VEDRÀ LA LUCE NEL 2025 E SOLO NEL 2031 LA TECNOLOGIA SARÀ DISPONIBILE…

fusione a confinamento magnetico 3

1 - LA PARTECIPATA DI ENI “CFS” HA CONDOTTO CON SUCCESSO IL PRIMO TEST DI UN SUPERMAGNETE CHE DOVREBBE RIUSCIRE A CONTENERE E GESTIRE LA FUSIONE NUCLEARE DI DEUTERIO E TRIZIO. ENTRO IL 2025 ARRIVERÀ IL PRIMO REATTORE E NEL PROSSIMO DECENNIO SARÀ IN GRADO DI PRODURRE ENERGIA

https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/chi-prova-sole-non-lascia-piu-eni-ha-annunciato-che-sua-282157.htm

 

cfs commonwealth fusion systems

2 - MINI NUCLEARE, SUCCESSO PER LO SPIN OFF DEL MIT ENI PRONTA AL RILANCIO: «RESTEREMO PROTAGONISTI»

Matteo Meneghello per “il Sole 24 Ore”

 

Energia pulita e virtualmente inesauribile. Eni compie un primo passo in avanti concreto verso l'avvio dell'industrializzazione del processo di fusione a confinamento magnetico, «lo stesso processo - sintetizzano dal gruppo di San Donato - che sta alla base della generazione di energia nel Sole e nelle stelle».

eni

 

L'annuncio dei primi risultati su questo fronte arriva da Cfs (Commonwealth fusion system), spin off del Mit di cui Eni è principale azionista dal 2018, iniziativa che ha raccolto più di 200 milioni di dollari, di cui 84 in un series A2 dell'anno scorso, da un panel di investitori che comprenderebbe, seppure con una quota minima, anche Bill Gates e Jeff Bezos. La società ha condotto il primo test al mondo del magnete con tecnologia superconduttiva Hts, creando le condizioni per confinare il plasma nei futuri reattori.

 

fusione a confinamento magnetico 4

Il cammino è ancora lungo: il primo impianto sperimentale vedrà la luce nel 2025 e solo nel 2031 la tecnologia sarà disponibile. Ma in Eni c'è grande aspettativa per lo sviluppo della tecnologia proprietaria e della piattaforma creata dal Mit, nel quale il gruppo di San Donato è intenzionato a mantenere un ruolo rilevante anche nei successivi step di crescita del progetto.

 

claudio descalzi 3

«Lo sviluppo di tecnologie innovative è uno dei pilastri su cui poggia la strategia di Eni volta al completo abbattimento delle emissioni di processi industriali e prodotti, nonché la chiave per una transizione energetica equa e di successo - spiega l'amministratore delegato, Claudio Descalzi -.

 

Per Eni la fusione a confinamento magnetico occupa un ruolo centrale nella ricerca tecnologica finalizzata al percorso di decarbonizzazione, in quanto potrà consentire di disporre di grandi quantità di energia prodotta in modo sicuro, pulito e virtualmente inesauribile e senza emissione di gas serra, cambiando il paradigma della generazione di energia. Il risultato ottenuto durante il test dimostra l'importanza strategica delle nostre partnership di ricerca e consolida il nostro contributo allo sviluppo di tecnologie game changer».

 

fusione a confinamento magnetico

«Il test - spiega Francesca Zarri, Director Technology, R&D & Digital del gruppo di San Donato - è il primo dei tre pilastri previsti dalla road map del progetto verso l'industrializzazione. Abbiamo dimostrato che è possibile generare il campo magnetico più elevato possibile e in grado di contenere il plasma che un domani genererà l'energia dal processo di fusione.

 

fusione nucleare magnetica 4

Il prossimo step, nel 2025, prevede la realizzazione di Sparc, un primo impianto sperimentale a produzione netta di energia e successivamente quella del primo impianto di taglio industriale, Arc». Una volta in produzione, gli impianti «avranno dimensioni paragonabili a quelle di una centrale a gas - spiega -, con turbine standard, allacciate a un'infrastruttura elettrica, senza particolari complessità infrastrutturali».

 

fusione a confinamento magnetico 1

La differenza è rappresentata dal combustibile: «una quantità pari a una bottiglietta da mezzo litro basterà ad alimentare per un anno una centrale da 150-200 Mw» spiega Zarri. Il gruppo Eni, attraverso Eni Next, è il maggiore azionista del progetto, nel quale ha versato 50 milioni di dollari in un primo round del 2018, somma alla quale è seguita la quota relativa al successivo round di finanziamento (gli altri principali sostenitori sono Temasek , Equinor, Devonshire partners, Breakthrough Energy, The Engine, Future Ventures, Hostplus, Khosla, Moore Strategic, Safar Partners, Schooner Capital, Starlight): «ci abbiamo creduto, abbiamo lavorato per introdurre un approccio industriale in un test puramente scientifico - aggiunge la manager del gruppo di San Donato-. Il nostro interesse è rimanere protagonisti all'interno della compagine, portando il progetto fino in fondo».

 

fusione a confinamento magnetico 2

In parallelo, Eni sta lavorando anche con Enea al progetto Dtt per l'ingegnerizzazione e la costruzione di una macchina Tokamak (una «ciambella» ottenuta assemblando magneti superconduttori) dedicata alla sperimentazione di componenti che dovranno gestire le grandi quantità di calore che si sviluppano all'interno della camera di fusione: «è già attiva una supply chain italiana per questo progetto - conclude Zarri -, che in futuro si potrà ulteriormente sviluppare. Da questo punto di vista Eni può far leva su un buon posizionamento».

fusione nuclearefusione nucleare magnetica 3fusione a confinamento magnetico 5

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO