crediti deteriorati delle banche 1

OCCHIO, NELLA PANCIA DELLE BANCHE C'È UNA BOMBA A OROLOGERIA - SIAMO SEDUTI SOPRA 400 MILIARDI CHE RISCHIANO DI BRILLARE SUL SISTEMA BANCARIO ITALIANO, PROVOCANDO GRAVI EFFETTI NEL MONDO ECONOMICO: È LO STOCK DI CREDITI DETERIORATI E NON EROGATI, IN AUMENTO DAI 330 MILIARDI DEL 2021 AI 369 MILIARDI DEL 2022 FINO AI 402 MILIARDI NEL 2024 - NUMERI PRECISI DI UNA PREVISIONE INQUIETANTE CHE ALEGGIA DA QUALCHE ANNO...

Rosario Dimito per “Il Messaggero

 

crediti deteriorati delle banche 9

Una bomba ad orologeria di 400 miliardi rischia di brillare sul sistema bancario italiano, provocando gravi effetti sul mondo economico. Lo stock sottostante agli Npe (rapporto fra crediti deteriorati e totale crediti erogati) per banche più investitori, è atteso in aumento dai 330 miliardi del 2021 ai 369 miliardi del 2022 e ai 402 miliardi nel 2024.

 

Una fotografia allarmante, che però mette numeri precisi a una previsione che aleggia da qualche anno: è contenuta nel report di approfondimento del mercato degli Npe (Npl e Utp) di EY, una delle più titolate società di consulenza italiana.

 

crediti deteriorati delle banche 8

In 29 pagine ricche di tabelle, Francesco Pisapia e Michele Thea illustreranno stamane alla Commissione di indagine sul sistema bancario, il track record di sofferenze, incagli e inadempienze oltre i 90 giorni, le modalità di gestione attuate finora e soprattutto le prospettive.

 

crediti deteriorati delle banche 7

Queste ultime sono alimentate dagli strascichi della pandemia e dalle conseguenze della guerra in termini di crisi energetica, rialzo dei tassi a fronte di un'inflazione che ha ripreso a correre. Nonostante il drastico derisking negli ultimi anni, lo stock italiano rimane ancora al di sopra della media europea: il 4,9% contro il 2,1%. Vediamo la realtà attraverso i numeri.

 

GAP DI 5 ANNI FRA TRIBUNALI

Dagli 84 miliardi di deteriorati del 2008 (crisi mutui subprime) si è arrivati al picco di 342 miliardi nel 2015, passando in mezzo alla crisi del debito sovrano, con un incremento del 22,2%.

 

crediti deteriorati delle banche 6

Da questo tetto è iniziata la discesa grazie alle cessioni di portafogli di sofferenze del 19,5% a 93 miliardi del 2021, anno in cui per la prima volta, lo stock di Utp (cioè crediti per recuperare i quali la banca deve far ricorso alle carte bollate) ha superato le sofferenze: 44 miliardi contro 45. Il caso Italia è da tempo sotto osservazione, anche se c'è da dire che gli istituti di Francia e Germania sono a loro volta gonfi di titoli tossici che però per le Authority europee non sono considerati mine vaganti.

 

crediti deteriorati delle banche 5

L'Italia accusa un Npe ratio del 4,9% (era il 16,8% nel 4° trimestre 2015), poi ci sono Portogallo (3,9%), Francia (2%) e Germania (1,1%). Ebbene, secondo l'osservatorio EY, giudicato tra i più attendibili dalle istituzioni, il market consensus costruito su tre operatori (Morgan Stanley, JpMorgan, Ifis) prevede che i nuovi flussi aumenteranno di 60-120 miliardi nei prossimi 2-3 anni. Attualmente si stima che siano più di 144mila le imprese a rischio classificate Utp: 100mila società non finanziarie, 44 mila aziende familiari.

 

crediti deteriorati delle banche 4

La maggioranza dei nuovi flussi saranno Utp caratterizzati da ticket medio-piccoli (40% sotto i 2 milioni, 25% tra 150 mila e 2 milioni). Infine, un capitolo del report è dedicato al focus sulle procedure esecutive con un gap di 5 anni fra tribunali più o meno virtuosi e uno alle gacs: dal 2016 il controvalore delle operazioni realizzate è di 100 miliardi, il 40% delle operazioni Npl sono avvenute con gacs per un totale di 40 transazioni.

 

crediti deteriorati delle banche 3

Il report EY è alla base del progetto di disegno di legge per la creazione di un fondo che acquisti i mutui: verrà illustrato da Raffaele Lener, docente a Tor Vergata, il 28 giugno in Commissione.

 

crediti deteriorati delle banche 1crediti deteriorati delle banche 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…