andrea orcel unicredit

ORCEL NUVOLOSO – IL NEO BOSS DI UNICREDIT NON SI È ANCORA INSEDIATO CHE E' GIÀ FINITO NEL FUOCO DELLE POLEMICHE PER IL SUO MAXICOMPENSO DI 7,5 MILIONI – PERCHÉ ALLIANZ ASSICURAZIONI HA AUMENTATO LA SUA PARTECIPAZIONE AL 3,112%? CI SONO DUE RAGIONI. LA PRIMA È LA PRESENZA DI UNICREDIT IN GERMANIA. LA SECONDA È CHE I TEDESCHI HANNO CAPITO CHE STA TORNANDO DI MODA LA BANCA-ASSICURAZIONE...

1 – DAGONEWS

allianz

Perché Allianz ha deciso di aumentare la propria partecipazione in Unicredit? Dietro alle mosse del colosso tedesco ci sono due ragioni. La prima è la presenza dell’istituto italiano in Germania, dove possiede la HypoVereinsbank.

 

La seconda è che i tedeschi hanno capito che in Italia (e non solo) è tornata di moda la banca-assicurazione (vedi Unipol-Bper e Banca Intesa) e vedono un grande futuro nell’operazione Unicredit, che in passato era in Mediobanca (e quindi con un piede in Generali) ma ora è molto debole sul lato assicurativo. In Italia i tra principali player sono Generali, Unipol e la concorrente Intesa Sanpaolo, e Piazza Gae Aulenti non tocca palla.

 

Andrea Orcel

Intanto il nuovo boss Andrea Orcel, che deve ancora insediarsi, deve già fronteggiare le polemiche per la sua maxi-remunerazione.

 

Come scrive Cinzia Meoni sul “Giornale”, Unicredit non ha svelato il pacchetto che lo ha convinto ad accettare il posto di Mustier ma, secondo le stime dei proxy advisor, dovrebbe comprendere una parte fissa annua di 2,5 milioni e una remunerazione variabile in azioni fino a 5 milioni.

 

Mustier

Se la parte fissa è considerata dai fondi stranieri troppo alta, la seconda non sta né in cielo né in tera perché il comitato remunerazione di Unicredit ha dimenticato  ad ancorarla al raggiungimento di determinati obiettivi. E al momento, non essendo ancora insediato, non c’è un piano di crescita e profitti.

 

unicredit hypovereinsbank sede

Senza considerare che questo è un momento storico in cui la questione stipendi dei CEO è molto sentita, sia dentro alle banche che fuori…

 

2 - MONTEPASCHI SENZA FUSIONE L'AUMENTO È A RISCHIO

R.E. per "la Stampa"

 

andrea orcel di unicredit

Per il Monte dei Paschi sarà più facile avere l'ok di Bruxelles alla ricapitalizzazione con intervento dello Stato «in presenza di un gruppo bancario acquirente solido» mentre restando da sola la valutazione «presenta incertezze rilevanti» per la «difficoltà» di mostrare una «redditività adeguata».

 

monte dei paschi di siena

Dalle risposte date al socio Bluebell in vista dell'assemblea del 6 aprile emerge anche che degli 1,5 miliardi di euro di fabbisogno di capitale che Mps prevede di avere alla fine del 2021 solo una piccola parte, il 15%, pari a circa 225 milioni di euro, è riconducibile agli effetti del covid sulla banca mentre l'85% dipende da altre cause come accantonamenti per rischi legali e scissione dei crediti deteriorati a favore di Amco.

 

 

Ciò significa che per Mps, in caso di ricapitalizzazione a carico dello Stato, sarà dunque più complicato accedere alle misure di sospensione del burden sharing, introdotte dalla Commissione Ue per agevolare il sostegno statale alle imprese e alle banche messe in difficoltà dalla pandemia. Resta accantonata, per ora, l'azione di responsabilità contro gli ex amministratori - Fabrizio Viola e Alessandro Profumo - perché dal Monte si «ritiene opportuno esaminare anzitutto le motivazioni della sentenza».

monte dei paschi di siena

 

3 - UNICREDIT, I «PROXY» CRITICI SUL MAXISTIPENDIO DI ORCEL

Cinzia Meoni per "Il Giornale"

 

Andrea Orcel deve ancora insediarsi al timone di Unicredit ed è già polemica. Il banchiere, che sarà nominato ad dall'assemblea del 15 aprile, è finito nel mirino dei proxy advisor a causa della sua maxi-remunerazione: fino a 20.500 euro al giorno, domeniche e festivi compresi.

Andrea Orcel

 

Unicredit non ha svelato nel dettaglio il pacchetto che ha convinto il banchiere ad accettare il posto lasciato vacante da Jean Pierre Mustier ma, secondo le stime dei proxy, dovrebbe comprendere una parte fissa annua di 2,5 milioni e una remunerazione variabile in azioni fino a 5 milioni. Sul 2021 la parte variabile non sarà soggetta ad alcuna condizione di performance.

 

jean pierre mustier elkette

Per Glass Lewis, che invita gli azionisti a votare contro la politica di retribuzione proposta da Unicredit, si tratta un meccanismo poco trasparente in quanto non collegato a performance, il che mal si accorda con le migliori prassi del mercato. Troppo anche per Institutional Shareholder Services (Iss) che, dopo aver rimarcato come il tetto massimo per la buonuscita passerà da 7,2 a 15 milioni, invita a una maggiore sobrietà considerando il periodo e le raccomandazioni della Bce.

 

unicredit hypovereinsbank 1

A votare contro la politica di remunerazione sarà anche il fondo BlueBell che contesta inoltre la definizione di «indipendente» di Pier Carlo Padoan, presidente in pectore di Unicredit, a causa del ruolo svolto quale ministro del Tesoro nel salvataggio del Monte Paschi. E proprio Padoan ieri ha dichiarato: «La prossima traiettoria del gruppo farà parte della riconsiderazione della sua strategia che la banca si impegna a mettere in pratica con il nuovo ad». Orcel, infatti, sarà chiamato a varare il nuovo piano industriale, bilanciando i delicati equilibri tra i soci dove, a pochi giorni dall'assemblea, Allianz ha deciso di rafforzare la presa (dell'1,2% al 3,1% del capitale), divenendo terzo azionista di Unicredit.

 

PIERCARLO PADOAN CON ELKETTE DI UNICREDIT

Nonostante le pressanti avance del Tesoro per un'unione di Piazza Gae Aulenti con Mps (controllata al 64% dal Mef), gli azionisti italiani di Unicredit - Leonardo Del Vecchio (1,92%), CariVerona (1,79%) e CariTorino (1,64%) - hanno finora raffreddato gli entusiasmi.

 

Tanto che su Unicredit sono tornate a circolare speculazioni di un rafforzamento alternativo made in Italy che potrebbe passare da Banco Bpm, Carige o addirittura con Mediobanca (di cui Del Vecchio ha il 13,2%). Nel frattempo, secondo fonti bancarie, per risolvere il nodo di Mps, a Roma starebbero studiando uno spezzatino: Banca Toscana a Unicredit, la ex rete di Antonveneta a Bper e Banca del Salento a Pop Bari.

Andrea Orcel

ANDREA ORCELANDREA ORCEL

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")