ORSI IN GABBIA - LA RETE DELL’AD DI FINMECCANICA: POLITICI PDL E LEGA, GIORNALISTI E MAGISTRATI - DALLE INTERCETTAZIONI LA “VICINANZA” DI ORSI AL CARROCCIO: TANGENTI PADANE? - PER ALLENTARE LA PRESSIONE MEDIATICA SI RICORRE A UNA INTERVISTA SUL “MESSAGGERO” E A SQUINZI PERCHE’ METTA LA MUSERUOLA A DRAGONI SUL “SOLE” - CONCORDATA ANCHE UN’INTERVISTA CON SERGIO RIZZO DEL CORRIERE - LE PRESSIONI SUL CSM E IL RACCONTO DI ZAMPINI…

Fiorenza Sarzanini per il "Corriere della Sera"

C'era una rete di manager, giornalisti, magistrati e soprattutto politici della Lega e del centrodestra che si muoveva dietro Giuseppe Orsi. L'amministratore delegato di Finmeccanica sembra poter contare sul loro appoggio in tutti i momenti chiave della sua carriera. E lo avrebbe fatto soprattutto quando si trattava di arrivare al vertice dell'azienda. Sono i verbali di interrogatorio e le intercettazioni allegati all'ordinanza di arresto a svelare la trama.

E a far emergere l'imbarazzo del governo tuttora in carica per le indagini che lo coinvolgevano, anche se poi non è stata presa alcuna iniziativa rispetto a una sua possibile sostituzione. È soltanto la prima fase dell'inchiesta: lo stesso giudice anticipa nella sua ordinanza l'esistenza di materiale probatorio che dovrà essere esaminato. E infatti scrive: «In questa sede l'uso dei colloqui intercettati ha un unico e mirato scopo e cioè quello di asseverare processualmente la sussistenza dei presupposti di legge per emettere la presente misura nel rispetto delle norme.

A tal fine verrà riportato il testo dei colloqui strettamente necessari allo scopo, riservando ad altri momenti procedimentali la considerazione dei numerosi e ulteriori colloqui rilevanti per una valutazione complessiva della realtà Finmeccanica». Tra gli elementi di indagine ci sono le «mazzette» ai manager che Guido Haschke, mediatore per l'affare con il governo indiano, racconta di aver versato: «10 mila euro al mese a Paolo Pozzessere più 30 mila in contanti, 200 mila euro a Paolo Girasole».

LA RIUNIONE TRA LETTA E I LEGHISTI
Una parte dell'indagine condotta dai carabinieri del Noe per ordine dei pubblici ministeri riguarda le nomine nelle società collegate per verificare se possano essere diventate merce di scambio. Ne parla a verbale il 14 novembre scorso Luciano Zampini, amministratore delegato di Ansaldo Energia.

«A febbraio 2011, Pierfrancesco Guarguaglini mi aveva fatto sapere che l'azionista di riferimento, all'epoca il ministro Tremonti, aveva ricevuto il mio nominativo da parte di Guarguaglini come possibile nuovo amministratore delegato. Ne sono rimasto lusingato anche se - lei forse non mi crederà - non me l'aspettavo, né bramavo per quella carica.

Nel weekend precedente al 4 aprile 2011 ho ricevuto da parte di Guarguaglini e Borgogni una telefonata con la quale si dava quasi per certa l'indicazione del mio nome da parte dell'azionista. Per questo io e mia moglie apprendemmo con sorpresa la notizia che era stato nominato Orsi. Mandai un sms a Guarguaglini dicendo "che cosa è successo!".

Per la verità Orsi era, come anche Alessandro Pansa, tra i "papabili". Negli incontri che ho avuto con Guarguaglini e Borgogni, mi dissero che io e Orsi eravamo i più titolati. Orsi era sostenuto dalla Lega, alla quale io peraltro non sono mai stato inviso. Dalla mia parte c'era tutto l'establishment politico, secondo quello che sosteneva Guarguaglini».

IL RIFIUTO DI MONTI
A questo punto Zampini spiega di voler «essere più preciso» e dichiara: «Guarguaglini mi aveva detto che Letta e Berlusconi erano per la mia nomina, Tremonti non era in disaccordo, solo la Lega spingeva per Orsi. Al mio sms Guarguaglini rispose con una telefonata durante la quale è stato telegrafico. Mi disse: "C'è stato un incontro ieri sera, non so che cosa sia successo, è stato nominato Orsi". Solo successivamente mi è stato riferito dallo stesso Guarguaglini e Borgogni che all'incontro che aveva preceduto la nomina di Orsi avevano partecipato Maroni, Giorgetti e Letta. I leghisti avevano fatto prevalere, in modo del tutto inatteso, il nome di Orsi».

Il magistrato chiede a Zampini se Haschke gli parlò «di una decurtazione del compenso» e il testimone conferma: «Mi parlò di una retrocessione nel senso che parte del compenso doveva essere ritornata ad Agusta. E fece anche un commento. Era particolarmente stupito perché questa richiesta veniva, manco a farlo apposta, un paio di giorni dopo la nomina di Orsi quale amministratore delegato di Finmeccanica. Nella nostra conversazione in macchina (intercettata dai carabinieri ndr) si fecero anche delle considerazioni su quello che era accaduto in Finmeccanica.

Haschke fece in particolare un'illazione. Mi disse: "La retrocessione che mi è stata richiesta magari serviva ad Orsi per ricompensare la Lega"». Commenta il giudice: «La circostanza non può essere sottaciuta poiché sull'utenza di Orsi sono state intercettate diverse telefonate con esponenti politici di quel partito che, a prescindere dalla corrispondenza al vero dell'illazione fatta da Zampini, dimostrano una certa vicinanza di Orsi a quel partito e confermano, ove ce ne fosse bisogno la credibilità di Haschke», che ha ammesso di aver pagato tangenti per conto di Finmeccanica.

I due non sono gli unici a discutere di quanto sta accadendo in Finmeccanica. Scrive il giudice: «Il 4 gennaio 2013, all'interno della sala riunioni della "Fata spa", società facente parte del gruppo Finmeccanica, veniva intercettato in ambientale un colloquio tra Ignazio Moncada, presidente della stessa società e l'ex ministro delle Finanza Domenico Siniscalco.

Costoro conversavano di più argomenti attinenti alla situazione politica italiana, poi il discorso cadeva sulla figura di Orsi. Nell'ordinanza è citata la sintesi fatta dai carabinieri: «Moncada parla di Monti e di Orsi e della questione legata ad Abu Dhabi. Sembra che Moncada riporti le parole di Monti in merito "perché io ho detto vado ad Abu Dhabi e non gli stringo la mano, così capirà che si deve dimettere... poi non ho risposto alla lettera". Moncada spiega che Orsi ha scritto una lettera a Monti».

GIORNALI E CONFINDUSTRIA
Da mesi Orsi è sotto indagine, ma cerca di resistere. Fa pressioni su alcuni magistrati assunti come consulenti affinché intervengano sul Csm perché si occupi della Procura di Busto Arsizio. Non a caso «sponsorizza la dottoressa Romei Pasetti al fine di procurarle ulteriori incarichi con l'ex ministro Siniscalco, attuale presidente di Assogestioni e manager di Morgan Stanley».

C'è il tentativo di modificare l'immagine di Finmeccanica replicando sui giornali alle accuse. Orsi viene intercettato mentre concorda con il suo portavoce Carlo Maria Fenu i tempi di un'intervista a Sergio Rizzo del Corriere della Sera. Ma per il giudice c'è anche una strategia più aggressiva, e cioè «condotte volte a intervenire sugli organi di stampa per screditare e sminuire la stessa attività di indagine e ottenere il favore di alcuni organi di informazioni».

Il 28 ottobre 2012 «viene registrato un colloquio telefonico che non può non leggersi se non con la volontà di montare una campagna di stampa retribuita e compiacente». Sembrano riferirsi a una società che si occupi del problema.

Orsi: «Fenu non faccia per piacere queste cose per telefono!!! Non mi parli per cortesia di soldi... li tratto io!!! lasciamoli lavorare in pace, io ho bisogno di averli con tutta la potenza di fuoco che hanno».

Fenu: «...certo».

Orsi: «Ne parliamo quando sulla base di una proposta di lavoro che faranno!! Se loro ci dicono ho bisogno di 20 giornalisti a me va bene... pagheremo quello che ci vogliono».
Annota il giudice: In data 11 novembre 2012 Il Messaggero di Roma pubblicava un'intervista a Orsi firmata da Osvaldo De Paolini. Il giorno precedente sull'utenza in uso a Orsi veniva registrata una telefonata che evidenzia che l'articolo in questione fu precedentemente predisposto da Orsi e da Fenu con pochi scrupoli».
Per «lamentarsi degli articoli apparsi sul Sole24Ore» il presidente di Finmeccanica decide invece di chiamare direttamente il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.

Orsi: «In tutti questi giorni, però oggi mi sembra che abbia superato il limite. Cioè il giornale che mi attacca di più è il Sole... Ho veramente fatto fatica e non te ne avevo voluto parlare».

Squinzi: «Comunque interveniamo subito».

Orsi: «Essenzialmente Dragoni (giornalista)... C'ho tutti articoli... Attaccarmi così personalmente...».

Squinzi: «Sai con questi giornalisti è sempre un problema, non gli puoi mai dire niente. Però intervengo sul direttore, glielo dico».

 

 

giuseppe orsi GIUSEPPE ORSI IN AUTO VERSO IL CARCERE jpegRoberto Maroni ARRESTO DI PAOLO POZZESSERE ARRESTO DI PAOLO POZZESSERE GUARGUAGLINI E ORSI ALESSANDRO PANSAMARIO MONTI E LORENZO BORGOGNI NAPOLITANO BERLUSCONI LETTA TREMONTISERGIO RIZZOCARLO MARIA FENUSquinzi Zampini Giuseppe

Ultimi Dagoreport

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…