soldi depositi bancari denaro

IN PANCIA ALLE BANCHE ITALIANE CI SONO 18,05 MILIARDI DI “ADDITIONAL TIER 1”: INTESA SANPAOLO NE HA PER 9,94 MILIARDI, UNICREDIT PER 6,41 MILIARDI, BANCO BPM PER 1,4 MILIARDI E FINECOBANK PER 300 MILIONI - GLI AT1 SONO BOND SUBORDINATI AD ALTO RISCHIO (I PRIMI CHIAMATI A COPRIRE LE EVENTUALI PERDITE NEI CONTI DEGLI ISTITUTI) CHE NON HANNO FORMALE SCADENZA MA SONO RIMBORSABILI, ALLA PARI, A CERTE SCADENZE TEMPORALI - QUALCHE VOLTA UNA FINESTRA DI RIMBORSO VIENE “CHIUSA” DA UN ISTITUTO PER LE AVVERSE CONDIZIONI DI MERCATO E IN QUEL CASO IL RENDIMENTO SALE…

Estratto dell’articolo di Andrea Greco per “la Repubblica”

 

UNICREDIT INTESA SANPAOLO

Circa il 7% dei 250 miliardi di euro di bond subordinati di tipo «At1» in circolazione in Europa è targato Italia. Ammontano infatti a 18,05 miliardi gli Additional tier 1 nostrani, e sono stati emessi, con un crescendo iniziato nove anni fa, da quattro tra le principali banche italiane.

 

[…] Intesa Sanpaolo ne ha per 9,94 miliardi, Unicredit per 6,41 miliardi, Banco Bpm per 1,4 miliardi e Finecobank per 300 milioni. Non c’è niente di strano: la normativa continentale prevede che a fianco del capitale azionario ci siano obbligazioni a più alto grado di rischio, chiamate per prime a coprire le perdite che eventualmente emergano nei conti degli istituti; non a caso sono chiamati "quasi equity", strumenti assimilabili al capitale e solo per investitori professionali.

BPM

 

Solo che da una settimana i bond At1 ballano che è un piacere sui listini, per via del fatto che le autorità svizzere hanno deciso di azzerare tutti i 17 miliardi di At1 emessi da Credit Suisse prima di affidarla alla rivale Ubs, salvaguardando invece, almeno in parte, gli azionisti del gruppo in crisi.

 

Una mossa inattesa dagli investitori, dato che sovverte le gerarchie degli strumenti finanziari europei: la direttiva sulle risoluzioni bancarie Brrd (quella del famigerato "bail in" per limitare i salvataggi pubblici di banche in crisi) vede infatti al primo posto le azioni, tra chi si deve sobbarcare le perdite bancarie: e solo se questo non basta si erode il valore degli At1, poi dei bond Tier2 (o At2), poi degli altri titoli subordinati e solo alla fine si toccano i depositi dei clienti, tutelando quelli sotto i 100 mila euro.

Finecobank

 

Dopo un avvio di settimana con perdite pesanti, gli indici di questi strumenti hanno in parte recuperato, ma siamo sotto di un 10-15% rispetto a prima della crisi. Mentre i rendimenti stanno salendo, ormai, oltre le due cifre percentuali: tanto che diverse banche emittenti si chiedono se sia o meno il caso, in questa fase, di "richiamare" i titoli At1 in circolazione.

 

Una delle caratteristiche degli At1 è, infatti, la presenza di un’opzione "callable", per cui non hanno formale scadenza ma sono rimborsabili, alla pari, a certe scadenze temporali.

In genere le opzioni sono sempre rispettate, perché l’investitore non ama le sorprese.

 

Qualche volta, come nel caso del Santander del febbraio 2019 una finestra di rimborso viene chiusa dall’emittente, per le avverse condizioni di mercato. In genere i sottoscrittori non la prendono bene, il prezzo scende e il rendimento sale […] In genere questi rimborsi sono accolti con favore, come sinonimo di solidità […]

Santander

 

[…] Unicredit dovrà pensare bene a quel che sia meglio fare quando, il 3 giugno, scadrà l’opzione per richiamare un suo bond At1 da 1,25 miliardi, con tasso 6,63% che, in caso di mancato richiamo, salirebbe quasi al 9%. […] Gli altri callable di banche italiane hanno finestre nel 2024 (quattro, uno a testa per gli emittenti citati sopra a partire da Intesa Sanpaolo in maggio), mentre altri otto hanno l’opzione nel 2025. […]

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…