PARAGURI D’ITALIA (CCA NISCIUNO è FESSO) - NON SOLO 40 MILIONI DI LIQUIDAZIONE, PRIMA DI VENIRE ACCOMPAGNATO ALLA PORTA DI USCITA DI UNICREDIT, ARROGANCE PROFUMO HA VOLUTO E OTTENUTO LA CLAUSOLA DI MANLEVA CHE LO SOLLEVA DA TUTTE LE RESPONSABILITÀ PER LA SUA GESTIONE (INCLUSI GLI INCIUCI FISCALI?). QUINDI GLI AZIONISTI SI ATTACCANO AL TRAM E NON POTRANNO CITARLO PER DANNI - E GHIZZONI OGGI VA DA DRAGHI A CHIEDERE SOLDI DELLA BCE: MANCA LA LIQUIDITÀ…

1 - UNICREDIT: ALESSANDRO PROFUMO HA CLAUSOLA DI MANLEVA
Radiocor - L'ex amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, ha una clausola di manleva per gli atti compiuti durante la sua gestione della banca. Nel firmare le carte del suo addio dal'istituto di piazza Cordusio, secondo quanto risulta a Radiocor, e' stato dato atto e poi scritto che Profumo ha operato correttamente.

La manleva copre tutto il suo operato. Appare quindi difficile che i malumori registrati tra alcuni consiglieri delle varie fondazioni azioniste della banca possano poi sfociare in un'azione di responsabilita', considerato inoltre che gli atti di Profumo sono stati proposti e approvati dal cda e dalle assemblee della banca, come prevede lo statuto.


2 - UNICREDIT, MISSIONE DA DRAGHI - GHIZZONI: PER L'AUMENTO CONTIAMO GIÀ SU UN NUCLEO DEL 55%...
Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

La prima missione dopo l'avvio dell'aumento di capitale da 7,5 miliardi Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, la compirà oggi a Francoforte, all'incontro annuale con le principali banche europee. «Anche a nome delle banche italiane più piccole, chiederò di verificare la possibilità di estendere l'accesso alla liquidità della Bce ampliando la tipologia dei collaterali da offrire», anticipa al Corriere. Un modo per sottolineare come il tema caldo per le banche non sia tanto il capitale ma la liquidità.

«E farò polemica sulla richiesta dell'Eba di valutare a mark to market i bond sovrani», decisione che ha imposto a Unicredit, con in pancia 40 miliardi di titoli di Stato italiani, di rafforzare il capitale per 7,4 miliardi. «Si è derogato ai principi contabili internazionali, e questo è rischioso: chi mi dice che in futuro non mi chiedano di farlo anche sui crediti?».

Dopo Francoforte Ghizzoni comincerà il roadshow per spiegare l'aumento, votato all'unanimità, e la maxi svalutazione da 9,6 miliardi (di cui almeno 3,5 miliardi per Capitalia) da cui deriva la perdita di 9,3 miliardi «che però non intacca capitale e liquidità ma fa chiarezza sul passato». Ieri il titolo, dopo crolli anche del 9% e sospensioni, ha chiuso a -4,46% a 0,74 euro.

«Il piano deve essere ancora studiato dagli analisti. E poi il mercato vuol capire dove si assesterà il titolo in vista dell'aumento. Dunque di movimento ce ne sarà parecchio. Però adesso chi entrerà con l'aumento sa che la banca è senza rischi, e dunque valuterà solo la redditività. E si troverà dentro una banca solida e capace di decidere del suo destino», con un core tier 1 del 10,35% a fine 2011 e del 9% nel 2012 (con Basilea 3).

«E senza necessità di nuovi aumenti. A inizio anno pensavo che ne avremmo fatto a meno, ma comunque rinviavo la decisione al varo del piano. Ho iniziato a pensare di fare l'aumento a fine luglio quando ho visto che la crisi si ampliava. E poi ho deciso dopo la decisione dell'Eba sui bond».

Ghizzoni ritiene, grazie alla «informazione costante loro fornita», di avere già l'orientamento favorevole dei soci storici: Fondazioni, privati, gli arabi di Aabar e i libici - anche se le quote devono ancora essere scongelate - che pesano per il 30% circa. Poi c'è un 15% del retail, che tradizionalmente ha seguito gli altri aumenti per il 90-95%. Quindi ci sono i soci non presenti in consiglio come Norges Bank, il fondo sovrano di Singapore (che ha meno dell'1%) e altri, per un altro 10% circa. Il dubbio vero è dunque sul 45% in mano ai fondi, ma l'aumento è comunque coperto dal consorzio.

Circa l'Italia, Ghizzoni punta ad aumentare di 33 miliardi i crediti alle Pmi e di 39 miliardi quelli alle famiglie. «In Italia torneremo quest'anno a chiudere in utile». C'è un ma: il costo del credito. «C'è una lamentela dei clienti che i tassi sono troppo alti. Li rivedremo, ma se non scende lo spread l'aumento del costo del credito sarà inevitabile. Non abbiamo detto di chiudere il credito ma inevitabilmente si diventa selettivi». Con i dipendenti e i sindacati, di fronte ai 5.200 tagli in Italia da gestire con il blocco del turnover, Ghizzoni prende invece un altro impegno: «Farò anch'io i sacrifici del caso: quest'anno rinuncerò al bonus».

 

 

ALESSANDRO PROFUMOALESSANDRO PROFUMO DIETER RAMPL CON FEDERICO GUZZONI Palenzona MARIO DRAGHI Sede Unicredit piazza Cordusio

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…