PARAGURI D’ITALIA (CCA NISCIUNO è FESSO) - NON SOLO 40 MILIONI DI LIQUIDAZIONE, PRIMA DI VENIRE ACCOMPAGNATO ALLA PORTA DI USCITA DI UNICREDIT, ARROGANCE PROFUMO HA VOLUTO E OTTENUTO LA CLAUSOLA DI MANLEVA CHE LO SOLLEVA DA TUTTE LE RESPONSABILITÀ PER LA SUA GESTIONE (INCLUSI GLI INCIUCI FISCALI?). QUINDI GLI AZIONISTI SI ATTACCANO AL TRAM E NON POTRANNO CITARLO PER DANNI - E GHIZZONI OGGI VA DA DRAGHI A CHIEDERE SOLDI DELLA BCE: MANCA LA LIQUIDITÀ…

Condividi questo articolo


1 - UNICREDIT: ALESSANDRO PROFUMO HA CLAUSOLA DI MANLEVA
Radiocor - L'ex amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, ha una clausola di manleva per gli atti compiuti durante la sua gestione della banca. Nel firmare le carte del suo addio dal'istituto di piazza Cordusio, secondo quanto risulta a Radiocor, e' stato dato atto e poi scritto che Profumo ha operato correttamente.

ALESSANDRO PROFUMOALESSANDRO PROFUMO

La manleva copre tutto il suo operato. Appare quindi difficile che i malumori registrati tra alcuni consiglieri delle varie fondazioni azioniste della banca possano poi sfociare in un'azione di responsabilita', considerato inoltre che gli atti di Profumo sono stati proposti e approvati dal cda e dalle assemblee della banca, come prevede lo statuto.


2 - UNICREDIT, MISSIONE DA DRAGHI - GHIZZONI: PER L'AUMENTO CONTIAMO GIÀ SU UN NUCLEO DEL 55%...
Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

ALESSANDRO PROFUMOALESSANDRO PROFUMO

La prima missione dopo l'avvio dell'aumento di capitale da 7,5 miliardi Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, la compirà oggi a Francoforte, all'incontro annuale con le principali banche europee. «Anche a nome delle banche italiane più piccole, chiederò di verificare la possibilità di estendere l'accesso alla liquidità della Bce ampliando la tipologia dei collaterali da offrire», anticipa al Corriere. Un modo per sottolineare come il tema caldo per le banche non sia tanto il capitale ma la liquidità.

DIETER RAMPL CON FEDERICO GUZZONIDIETER RAMPL CON FEDERICO GUZZONI

«E farò polemica sulla richiesta dell'Eba di valutare a mark to market i bond sovrani», decisione che ha imposto a Unicredit, con in pancia 40 miliardi di titoli di Stato italiani, di rafforzare il capitale per 7,4 miliardi. «Si è derogato ai principi contabili internazionali, e questo è rischioso: chi mi dice che in futuro non mi chiedano di farlo anche sui crediti?».

Dopo Francoforte Ghizzoni comincerà il roadshow per spiegare l'aumento, votato all'unanimità, e la maxi svalutazione da 9,6 miliardi (di cui almeno 3,5 miliardi per Capitalia) da cui deriva la perdita di 9,3 miliardi «che però non intacca capitale e liquidità ma fa chiarezza sul passato». Ieri il titolo, dopo crolli anche del 9% e sospensioni, ha chiuso a -4,46% a 0,74 euro.

PalenzonaPalenzona

«Il piano deve essere ancora studiato dagli analisti. E poi il mercato vuol capire dove si assesterà il titolo in vista dell'aumento. Dunque di movimento ce ne sarà parecchio. Però adesso chi entrerà con l'aumento sa che la banca è senza rischi, e dunque valuterà solo la redditività. E si troverà dentro una banca solida e capace di decidere del suo destino», con un core tier 1 del 10,35% a fine 2011 e del 9% nel 2012 (con Basilea 3).

«E senza necessità di nuovi aumenti. A inizio anno pensavo che ne avremmo fatto a meno, ma comunque rinviavo la decisione al varo del piano. Ho iniziato a pensare di fare l'aumento a fine luglio quando ho visto che la crisi si ampliava. E poi ho deciso dopo la decisione dell'Eba sui bond».

MARIO DRAGHIMARIO DRAGHI

Ghizzoni ritiene, grazie alla «informazione costante loro fornita», di avere già l'orientamento favorevole dei soci storici: Fondazioni, privati, gli arabi di Aabar e i libici - anche se le quote devono ancora essere scongelate - che pesano per il 30% circa. Poi c'è un 15% del retail, che tradizionalmente ha seguito gli altri aumenti per il 90-95%. Quindi ci sono i soci non presenti in consiglio come Norges Bank, il fondo sovrano di Singapore (che ha meno dell'1%) e altri, per un altro 10% circa. Il dubbio vero è dunque sul 45% in mano ai fondi, ma l'aumento è comunque coperto dal consorzio.

Sede Unicredit piazza CordusioSede Unicredit piazza Cordusio

Circa l'Italia, Ghizzoni punta ad aumentare di 33 miliardi i crediti alle Pmi e di 39 miliardi quelli alle famiglie. «In Italia torneremo quest'anno a chiudere in utile». C'è un ma: il costo del credito. «C'è una lamentela dei clienti che i tassi sono troppo alti. Li rivedremo, ma se non scende lo spread l'aumento del costo del credito sarà inevitabile. Non abbiamo detto di chiudere il credito ma inevitabilmente si diventa selettivi». Con i dipendenti e i sindacati, di fronte ai 5.200 tagli in Italia da gestire con il blocco del turnover, Ghizzoni prende invece un altro impegno: «Farò anch'io i sacrifici del caso: quest'anno rinuncerò al bonus».

 

 

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOFILOSOFIA: ‘’IL PENSIERO DEBOLE” SPIEGATO AL POPOLO - ADDIO SCUDO CROCIATO, IN SOFFITTA FALCE E MARTELLO, BENVENUTI NEGLI ANNI OTTANTA. SI È CHIUSO IL CICLO DELLA POLITICIZZAZIONE. A CHE SERVE, ARMATI DI SACRA IDEOLOGIA, SCAVARE ALLA RICERCA DELLA “VERITÀ” QUANDO POI, UNA VOLTA RISALITI IN SUPERFICIE, QUELLA “VERITÀ” NON CI SERVE A UN CAZZO, VISTO LA VELOCITÀ DEI CAMBIAMENTI NELLA SOCIETÀ? LA REALTÀ VA FRONTEGGIATA CON “DEBOLEZZA”, A MO’ DI UN SURFISTA CHE SA BENE CHE AFFRONTANDO L’ONDA FINIRÀ A GAMBE ALL’ARIA, MEGLIO CAVALCARLA E ARRIVARE ALLA RIVA…

DAGOREPORT! GIORGIA IN AMBASCE: E ADESSO, CHE SI FA CON LA PITONESSA? SCARTATO IL RIMPASTO DI GOVERNO, CON SALVINI E TAJANI CHE NON VEDONO L’ORA DI REGOLARE I CONTI, PER LA DUCETTA LA VIA PIÙ SEMPLICE È SOSTITUIRE L’ESUBERANTE MINISTRA. SE NON RASSEGNA LE DIMISSIONI, GIÀ È PRONTA UNA MOZIONE PARLAMENTARE DI SFIDUCIA DA PARTE DI PD E M5S - CONVINCERE LA “CRUDELIA DE MONA” A FARSI DA PARTE NON SARÀ UN’IMPRESA SEMPLICE: GODE DELLA PROTETTIVA AMICIZIA DELLA SECONDA CARICA DELLO STATO, IGNAZIO LA RUSSA E LEI SA BENISSIMO CHE, IN CASO DI DIMISSIONI, LA SUA VITA POLITICA VERRÀ INGHIOTTITA IN UN CONO D’OMBRA PER SCOMPARIRE TRA GLI OMBRELLONI-CHIC DEL TWIGA A FARE LA BAGNINA - L’IRA DELLA DANIELONA CI STA TUTTA. MA NON È IL CASO DI BUTTARLA SUL COMPLOTTISMO: IN POLITICA L’ARROGANZA NON PAGA MAI, PRIMA O POI LA RUOTA GIRA E QUEL FASCICOLO CHE STAVA ABBANDONATO IN UN CASSETTO DELLA PROCURA, MAGARI PERCHÉ NON SI TROVAVA MAI IL TEMPO DI SEGUIRLO, DI COLPO RICOMPARE BELLO E SPOLVERATO SULLA SCRIVANIA DEI PM… 

L’ENNESIMO SGAMBETTO DELLA LEGA A GIORGIA MELONI: IL PRESIDENTE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, MASSIMILIANO FEDRIGA, BOCCIA IL PROGETTO DEL GRUPPO UCRAINO “METINVEST” (GLI STESSI DELL’ACCIAIERIA AZOVSTAL) DI COSTRUIRE NELLA SUA REGIONE UN IMPIANTO UTILE PER LA RICOSTRUZIONE DEL PAESE DISTRUTTO DALLA GUERRA – IL PROBLEMA È CHE SORA GIORGIA HA STRETTO ACCORDI COMMERCIALI CON L’UCRAINA, IMPEGNANDOSI NELLA RICOSTRUZIONE DEL PAESE, E ORA TIRA ARIA DI FIGURACCIA INTERNAZIONALE…

QUANTE MASCHERE INDOSSA LA MELONI? QUAL È LA VERA IDENTITÀ? DRAGHETTA O DUCETTA? GIORGIA-FAZZOLARI, ASPIRANTE COMPLOTTISTA O GIORGIA-TAJANI, ASPIRANTE STATISTA? - UN GIORNO FLIRTA CON URSULA, QUELLO DOPO CON ORBAN E VOX - L’ALLEANZA DI SALVINI CON LA FASCIO-SOVRANISTA LE PEN E I NAZISTELLI DI AFD VA DI TRAVERSO A MACRON E SCHOLZ, GLI UNICI CHE POSSONO AIUTARCI SUL PATTO DI STABILITA' E MIGRANTI - L’ESECUTIVO DI DESTRA-CENTRO NON E’ PERCEPITO COME “AFFIDABILE”, UNA TRAGEDIA PER CHI COME NOI HA 2.858 MILIARDI DI DEBITO PUBBLICO - IL POVERO MATTARELLA DEVE SEDARE I TIMORI DI CHI PENSA CHE L’ITALIA FINIRA’ IN UN VICOLO CIECO FINANZIARIO...