PARAGURI D’ITALIA (CCA NISCIUNO è FESSO) - NON SOLO 40 MILIONI DI LIQUIDAZIONE, PRIMA DI VENIRE ACCOMPAGNATO ALLA PORTA DI USCITA DI UNICREDIT, ARROGANCE PROFUMO HA VOLUTO E OTTENUTO LA CLAUSOLA DI MANLEVA CHE LO SOLLEVA DA TUTTE LE RESPONSABILITÀ PER LA SUA GESTIONE (INCLUSI GLI INCIUCI FISCALI?). QUINDI GLI AZIONISTI SI ATTACCANO AL TRAM E NON POTRANNO CITARLO PER DANNI - E GHIZZONI OGGI VA DA DRAGHI A CHIEDERE SOLDI DELLA BCE: MANCA LA LIQUIDITÀ…

1 - UNICREDIT: ALESSANDRO PROFUMO HA CLAUSOLA DI MANLEVA
Radiocor - L'ex amministratore delegato di Unicredit, Alessandro Profumo, ha una clausola di manleva per gli atti compiuti durante la sua gestione della banca. Nel firmare le carte del suo addio dal'istituto di piazza Cordusio, secondo quanto risulta a Radiocor, e' stato dato atto e poi scritto che Profumo ha operato correttamente.

La manleva copre tutto il suo operato. Appare quindi difficile che i malumori registrati tra alcuni consiglieri delle varie fondazioni azioniste della banca possano poi sfociare in un'azione di responsabilita', considerato inoltre che gli atti di Profumo sono stati proposti e approvati dal cda e dalle assemblee della banca, come prevede lo statuto.


2 - UNICREDIT, MISSIONE DA DRAGHI - GHIZZONI: PER L'AUMENTO CONTIAMO GIÀ SU UN NUCLEO DEL 55%...
Fabrizio Massaro per il "Corriere della Sera"

La prima missione dopo l'avvio dell'aumento di capitale da 7,5 miliardi Federico Ghizzoni, amministratore delegato di Unicredit, la compirà oggi a Francoforte, all'incontro annuale con le principali banche europee. «Anche a nome delle banche italiane più piccole, chiederò di verificare la possibilità di estendere l'accesso alla liquidità della Bce ampliando la tipologia dei collaterali da offrire», anticipa al Corriere. Un modo per sottolineare come il tema caldo per le banche non sia tanto il capitale ma la liquidità.

«E farò polemica sulla richiesta dell'Eba di valutare a mark to market i bond sovrani», decisione che ha imposto a Unicredit, con in pancia 40 miliardi di titoli di Stato italiani, di rafforzare il capitale per 7,4 miliardi. «Si è derogato ai principi contabili internazionali, e questo è rischioso: chi mi dice che in futuro non mi chiedano di farlo anche sui crediti?».

Dopo Francoforte Ghizzoni comincerà il roadshow per spiegare l'aumento, votato all'unanimità, e la maxi svalutazione da 9,6 miliardi (di cui almeno 3,5 miliardi per Capitalia) da cui deriva la perdita di 9,3 miliardi «che però non intacca capitale e liquidità ma fa chiarezza sul passato». Ieri il titolo, dopo crolli anche del 9% e sospensioni, ha chiuso a -4,46% a 0,74 euro.

«Il piano deve essere ancora studiato dagli analisti. E poi il mercato vuol capire dove si assesterà il titolo in vista dell'aumento. Dunque di movimento ce ne sarà parecchio. Però adesso chi entrerà con l'aumento sa che la banca è senza rischi, e dunque valuterà solo la redditività. E si troverà dentro una banca solida e capace di decidere del suo destino», con un core tier 1 del 10,35% a fine 2011 e del 9% nel 2012 (con Basilea 3).

«E senza necessità di nuovi aumenti. A inizio anno pensavo che ne avremmo fatto a meno, ma comunque rinviavo la decisione al varo del piano. Ho iniziato a pensare di fare l'aumento a fine luglio quando ho visto che la crisi si ampliava. E poi ho deciso dopo la decisione dell'Eba sui bond».

Ghizzoni ritiene, grazie alla «informazione costante loro fornita», di avere già l'orientamento favorevole dei soci storici: Fondazioni, privati, gli arabi di Aabar e i libici - anche se le quote devono ancora essere scongelate - che pesano per il 30% circa. Poi c'è un 15% del retail, che tradizionalmente ha seguito gli altri aumenti per il 90-95%. Quindi ci sono i soci non presenti in consiglio come Norges Bank, il fondo sovrano di Singapore (che ha meno dell'1%) e altri, per un altro 10% circa. Il dubbio vero è dunque sul 45% in mano ai fondi, ma l'aumento è comunque coperto dal consorzio.

Circa l'Italia, Ghizzoni punta ad aumentare di 33 miliardi i crediti alle Pmi e di 39 miliardi quelli alle famiglie. «In Italia torneremo quest'anno a chiudere in utile». C'è un ma: il costo del credito. «C'è una lamentela dei clienti che i tassi sono troppo alti. Li rivedremo, ma se non scende lo spread l'aumento del costo del credito sarà inevitabile. Non abbiamo detto di chiudere il credito ma inevitabilmente si diventa selettivi». Con i dipendenti e i sindacati, di fronte ai 5.200 tagli in Italia da gestire con il blocco del turnover, Ghizzoni prende invece un altro impegno: «Farò anch'io i sacrifici del caso: quest'anno rinuncerò al bonus».

 

 

ALESSANDRO PROFUMOALESSANDRO PROFUMO DIETER RAMPL CON FEDERICO GUZZONI Palenzona MARIO DRAGHI Sede Unicredit piazza Cordusio

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…