telecom italia

LA PARTITA SU TIM E' APPENA INIZIATA - LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DEL FONDO KKR HA ACCESO GLI APPETITI ANCHE DI CVC E ADVENT - I DUE FONDI DI PRIVATE EQUITY, CON IL SUPPORTO DELLA BANCA D'AFFARI NOMURA, STANNO STUDIANDO IL DOSSIER TIM - I NODI DECISIVI: I 35 MILIARDI DI DEBITO DEL GRUPPO CHE DOVRANNO ESSERE RIFINANZIATI IN CASO DI CAMBIO DI AZIONISTI E LA POSIZIONE DEL GOVERNO CHE POTREBBE DECIDERE DI PROTEGGERE GLI ASSET STRATEGICI…

Carlo Festa per il "Sole 24 Ore"

 

CVC Capital Partners

Sono al lavoro i private equity Cvc e Advent, con il supporto della banca d'affari Nomura, per studiare la situazione in evoluzione su Tim e, nel caso ci siano le condizioni, per mettere sul tavolo una proposta in competizione con quella di Kkr . Sono due i nodi attualmente all'esame del consorzio Cvc-Advent: il primo è politico, in quanto per avvicinarsi al dossier Tim bisogna prima avere il via libera dalle istituzioni a effettuare un'operazione amichevole e di sistema.

 

kkr

Passaggio che Kkr sembra avere, in prima battuta, superato. Il secondo è finanziario: da una parte c'è la congruità del prezzo che potrebbe essere offerto e, dall'altra, la mole complessiva dell'operazione visto che Tim potrebbe essere valutata 11 miliardi di euro, ma si porta in pancia anche debiti per 35 miliardi che essere rifinanziati in caso di cambio di controllo. Intanto domenica sera, dopo la fine del board di Tim a sottovalutare l'offerta di Kkr, un messaggio è arrivato in modo chiaro: un portavoce ha infatti spiegato che Advent e Cvc si dicono «aperti volto al dialogo con tutti gli stakeholder, per identificare in modo trasparente una soluzione di sistema per il rafforzamento industriale di Tim».

 

luigi gubitosi

I pro e contro per i potenziali nuovi offerenti sono evidenti. Lo svantaggio è ovviamente a partire dopo Kkr, che è un passo a tutti: è già socio di FiberCop, ha avviato avanti con il Governo e le istituzioni e ha mandato una manifestazione d'interesse al board di Tim. Senza dimenticare che l'intervento della stessa Kkr sembra in accordo con l'amministratoe delegato di Tim, Luigi Gubitosi. Kkr ha inoltre grande esperienza nel settore delle telecomunicazioni, anche se non sempre è riuscito nei suoi obiettivi: qualche mese fa ha, ad esempio, provato a comprare senza successo l'olandese Kpn.

 

Ma la possibile discesa in campo di altri fondi può contare su alcuni elementi di debolezza presenti nell'offerta di Kkr. A cominciare dal fatto che si tratta, appunto, di una manifestazione d'interesse non vincolante e indicativa, soggetta a quattro di «due diligence», dove viene indicatore un prezzo di offerta ipotetico: appunto 50,5 centesimi con un premio del 46 % rispetto alla chiusura di venerdì, ma solo del 7% superiore al picco del 2021 del titolo Tim in Borsa.

henry kravis

 

La cordata Cvc-Advent, secondo indiscrezioni, riterrebbe infatti la valutazione di Kkr inferiore alla somma delle parti del gruppo telefonico. Una valutazione che sembra in linea con quanto ha fatto trapelare il socio francese Vivendi, che ha le azioni in carico a circa 1 euro e che quindi al prezzo offerto da Kkr dovrebbe archiviare in bilancio una netta minusvalenza. Inoltre la manifestazione d'interesse di Kkr non è soggetta alla «passivity rule», quindi in linea teorica è possibile l'ingresso sulla scena di altri contendenti, anche se la vicenda è, in modo evidente, assai complessa. Detto questo, si tratta dunque di una partita a scacchi dove sono coinvolti una pluralità di soggetti. Il dossier Tim ormai da qualche anno stava attirando le mire dei private equity internazionali.

 

fondo cvc 5

A frenare qualsiasivelleità erano state trascurare una serie di motivazioni: da una parte politiche collegate alla rete e agli asset strategici per il Governo e dall'altra finanziarie, con la posizione forte di Vivendi nel capitale del gruppo, ma anche il ruolo di garante di Cdp. Tuttavia, la situazione appare cambiata negli ultimi mesi. K non pare abbia ricevuto opposizione al deal dal Governo, anche se il Golden Power potrebbe ancora porre vincoli su rete fissa e Sparkle: quindi la vicenda Tim potrebbe diventare esclusivamente di mercato ea vantaggio dell'azionariato diffuso.

 

marco patuano 1

Ora resta da capire se la posizione del Governo potrebbe essere favorevole anche ad altri interlocutori ed è proprio questo che Cvc e Advent starebbero cercando di capire. A lavorare sull'operazione di sarebbe anche Marco Patuano, che è senior advisor di Nomura.

 

Cvc e Advent sono due fondi specializzati sul settore delle telecomunicazioni e dei media. Sono già stati alleati in altre possibili operazioni, come ad esempio nell' offerta su una dove dei diritti tv della newco far confluire i diritti tv Serie A di calcio. L'operazione con i fondi poi non è decollata, per la contrarietà dei presidenti di club, ma guarda caso il tema del calcio è ora all'attenzione di Tim con il recente accordo con Dazn, che sta avendo per il momento risultati deludenti

henry kravis.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”