crisi recessione italia

IL PIL NON TIRA - SIA NEL PRIMO CHE NEL SECONDO TRIMESTRE, IL PRODOTTO INTERNO LORDO CALA DI 0,3 E 0,5 PUNTI – NEL 2022 L’ITALIA NON ANDRÀ OLTRE IL +1,9% RESTANDO 2,2 PUNTI SOTTO LE STIME PRECEDENTI - OLTRE AD ERODERE UNA FETTA DELLA CRESCITA ACQUISITA GRAZIE AL BOOM DEL 2021, AVREMO POI UN'INFLAZIONE AL 6,1% (MA POTREBBE ARRIVARE ANCHE AL 10%), INVESTIMENTI E CONSUMI IN FRENATA - IL RITORNO AI LIVELLI PRE-COVID SLITTAAL 2023 – A RISCHIO LE INDUSTRIE ALIMENTARI, LA MECCANICA E LE COSTRUZIONI…

Paolo Baroni per “la Stampa”

 

RECESSIONE 1

«Il calo del Pil? Mi auguro di sbagliare, ma parecchie istituzioni hanno già detto che il 2022 sarà un anno molto difficile» avverte Carlo Bonomi lanciando un nuovo monito alla politica. I numeri del Centro studi Confindustria in effetti «spaventano» perché danno l'economia del Paese in recessione sia nel primo che nel secondo trimestre (col Pil in calo rispettivamente di 0,3 e 0,5 punti). Pertanto quest' anno non andremmo oltre il +1,9% restando 2,2 punti sotto le stime precedenti. Oltre ad erodere una fetta della crescita acquisita grazie al boom del 2021, avremo poi un'inflazione al 6,1% (ma per il professor Gianpaolo Galli si potrebbe arrivare anche al 10%), investimenti e consumi in fortissima frenata.

 

Daniele Franco

Il ritorno ai livelli pre-Covid slitta insomma al 2023. La colpa è dei tanti problemi noti da tempo - dall'aumento dei costi dell'energia (con la bolletta delle imprese italiane quest' anno salirà di 68 miliardi) alla carenza (e quindi al rincaro) delle materie prime, al perserverare delle difficoltà di alcune catene di fornitura globali - che la guerra in Ucraina adesso non fa che amplificare.

 

Il risultato è un nuovo choc, asimmetrico, che colpisce più l'Europa del resto del mondo e che manda in sofferenza soprattutto i settori "energy intensive". Tant' è che già oggi il 16% delle imprese italiane dichiara di aver ridotto la produzione ed un altro 30% che lo farà a breve. A rischiare di più sono le industrie alimentari, la meccanica e le costruzioni.

 

RECESSIONE

«Il Pil che cresce solo l'1,9% rappresenta lo scenario base, legato alla possibilità che da luglio la guerra finisca o comunque inizino a scendere incertezza e tensioni, che le sanzioni restino attive, che venga esclusa ogni ipotesi di razionamento dell'energia e che la diffusione del Covid rimanga contenuta» ha spiegato ieri il responsabile del Csc, Alessandro Fontana. Se invece la guerra continuasse sino a dicembre (quello che il Csc chiama «scenario avverso») nel 2022 il Pil si fermerebbe a +1,6, mentre in un eventuale «scenario severo» (con la guerra che prosegue per tutto il 2023) il prodotto interno crescerebbe solo dell'1,5%, mentre nel 2023 finiremmo definitivamente in recessione.

 

«Anche nello scenario meno complicato i numeri che sono usciti dal nostro rapporto - ha commentato Bonomi - spaventano e spaventano in maniera davvero forte e danno concretezza ad un allarme crescente, e purtroppo inascoltato, che Confindustria ha iniziato a lanciare già prima della guerra, quando già si vedeva un rallentamento».

carlo bonomi mezzora in piu 3

 

Come rimediare? «Servono misure strutturali e adeguate» scandisce in conferenza stampa il presidente di Confindustria indicando poi quattro direttrici di azione. La prima riguarda l'industria e le misure nel campo dell'energia. Quelle adottate sinora per Confindustria «non sono sufficienti»: per questo Bonomi chiede un tetto al prezzo del gas («se non lo si fa in Europa deve farlo l'Italia») avviando una attenta ricognizione dei prezzi applicati ai contratti vigenti. Oltre a questo una quota di energia da rinnovabili va dedicata esplicitamente all'industria e poi vanno tagliate le accise sui carburanti.

 

Quindi bisognerà rivedere il nostro mix energetico, diversificando gli approvvigionamenti e spingendo di più sulle rinnovabili (anche modificando il Pnrr) e poi occorre sospendere il «Fit for 55» (il piano Ue per ridurre le emissioni di gas serra del 55% entro il 2030), «che in questa fase aprirebbe scenari devastanti per le imprese».

produzione industriale

 

La terza direttrice riguarda le misure che si possono mettere in campo a livello nazionale per attenuare il fortissimo rallentamento «perché da solo il Pnrr non basta più»: a partire dall'automotive servono incentivi a favore delle ristrutturazioni industriali e politiche attive del lavoro per riqualificare gli occupati, mentre con la delega fiscale «occorre assolutamente prevedere tagli strutturali e significativi al cuneo contributivo». Tutto questo va fatto però senza creare debito aggiuntivo ma con una revisione attenta dei 900 miliardi della nostra spesa pubblica, «che poi - ha precisato Bonomi - è quello che Draghi teorizzava sempre quando stava in Bankitalia».

 

mario draghi 5

La quarta direttrice riguarda lo scenario geopolitico. In questo campo le industrie europea ed italiana si aspettano misure di garanzia condivise tra Occidente, Russia e Cina per rafforzare libertà di investimenti e commerci e poi chiedono di istituire un grande fondo garantito da Usa e Ue per ricostruire l'Ucraina. «Oltre che per la pace - conclude Bonomi - la politica italiana ed europea devono battersi a tutela della nostra forza economica, altrimenti potremmo subire altri contraccolpi durissimi».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...